 |

|

[1 - 20] | 21 - 28
[torna ai risultati della ricerca]
Anteprima della rassegna stampa in cui compare paesaggistico per l'anno 2004 e il mese Gennaio.
1. Il paesaggio è minacciato. No alla depenalizzazione, Paolo Conti, 2004-01-11 ... te senza autorizzazione contando sull'indulgenza dei Comuni che detengono molti poteri di controllo paesaggistico-ambientale con la delega concessa dalle Regioni. Lo Stato non ha alcun potere di inter...
2. Ambiente, un emendamento che è un atto di barbarie, Vittorio Emiliani, 2004-01-13 ... cisive al Senato per uno dei provvedimenti più devastanti, dal punto di vista etico, legislativo e paesaggistico: il tristemente noto comma 32 dell'articolo 1 della legge-delega al governo per la «r...
3. ABUSI - Il Fuenti, da «mostro» a giardino della Costiera, Erminia Pellecchia, 2004-01-11 ... rco del Fuenti», è tassativo: «È assurdo continuare a chiedere la restituzione di un equilibrio paesaggistico lì dove sono purtroppo visibili le tracce dei traumi succedutisi in più fasi: la cav...
4. Il Fai lancia il suo ‘Manifesto’ per la salvaguardia del patrimonio ambientale e monumentale, 2004-01-14 ... ere istituzioni e cittadini che abbiano a cuore la conservazione del patrimonio storico, artistico, paesaggistico d'Italia. La partecipazione più ampia possibile è per gli esponenti del Fai, il pres...
5. Dietrofront di destra sulla depenalizzazione dei reati ambientali, M. Ze., 2004-01-14 ... agli strumenti di pianificazione paesistica o essere comunque giudicati compatibili con il contesto paesaggistico. L'emendamento prevede inoltre che i trasgressori devono aver già pagato la sanzione ...
6. Ristrutturazioni del centro: è guerra, Fabio Russo, 2004-01-15 ... n aree in cui risulterebbero vincoli di natura idrica, e conseguenze che stravolgerebbero l'assetto paesaggistico, con forte riduzione degli spazi verdi ed abbattimento di numerosi alberi".
Già in p...
7. «Non depenalizzeremo i reati ambientali», 2004-01-16 ... ne degli abusi edilizi commessi nelle zone protette quando siano «compatibili» dal punto di vista paesaggistico
II testo unico dei Beni culturali del 1999 prevedeva l'arresto fino a due anni e la c...
8. Rivoluzione nei Beni culturali e nel cinema, 2004-01-17 ... o Urbani - è stato necessario aggiornare le norme riguardanti la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale, risalenti al 1939. Il codice, con una decisa semplificazione legislativa, f...
9. Varato il Codice, contrario il Wwf, 2004-01-17 ... tituzione, è stato necessario aggiornare le norme riguardanti la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale, risalenti al 1939». Ecco in sostanza che cosa cambia. Per quanto riguarda ...
10. Beni culturali. Il codice della discordia, Antonio Cianciullo, 2004-01-17 ... a aperto un nuovo Ironie di polemiche nel campo della conservazione del patrimonio storico e paesaggistico.
Il nuovo testo mira a semplificare la materia in due grandi campi (i beni culturali ...
11. NUOVO CODICE - Varato il nuovo codice dei beni culturali, KATAWEB ART, 2004-01-16 ... è costituito dall'individuazione delle fasi costitutive, dei contenuti e delle finalità del piano paesaggistico. L'elaborazione dei piani territoriali paesistici e dei piani urbanistico- territorial...
12. Assalto al paesaggio, Francesco Erbani, 2004-01-20 ... ora in parte un mistero il Codice Urbani che dovrebbe regolare la tutela del patrimonio artistico e paesaggistico italiano. Ma è un mistero che inquieta tutte le associazioni di salvaguardia, che sta...
13. Col nuovo codice Urbani a rischio i beni ambientali, 2004-01-20 ... stituzione è stato necessario aggiornare le norme riguardanti la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale, risalenti al 1939».
...
14. La tutela del paesaggio come il vestito di Arlecchino., Valentino Tosatti, 2004-01-18 ... denze, la “legge Galasso” introduceva queste strepitose innovazioni:
- Il “vincolo paesaggistico” non più messo caso per caso con specifici decreti, ma esteso “ope legis” su va...
15. Tutti pronti al sacco d'Italia, Arianna Di Genova, 2004-01-21 ... rie alla svendita del demanio pubblico, sia esso artistico, archeologico, storico, architettonico o paesaggistico.
L'imbarbarimento, spiegano le associazioni ambientaliste (Bianchi Bandinelli, Comita...
16. Silenzio-assenso con scadenza, A. Che., 2004-01-23 ... la vendita del patrimonio pubblico ritenuto di minor pregio e la diminuzione delle tutele in ambito paesaggistico. Critiche che il ministro dei Beni culturali, Giuliano Urbani, respinge. E nell'interv...
17. Non toccate la Costituzione sulla tutela dell'ambiente, Salvatore Settis, 2004-01-23 ... me belle, di principi generali che non richiedono (come invece la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico) la costante azione di precise e dedicate strutture dello Stato.
Insomma, l'art. 9...
18. La scommessa sul Bel Paese, Luigi Dell'Aglio, 2004-01-23 ... nsapevoli e fieri di essere nati nel Paese che ha il più splendido patrimonio storico, artistico e paesaggistico del mondo. Vi esortiamo, uno per uno, all'amore per il vostro Paese».
Parla Marco Ma...
19. Per il paesaggio una rivoluzione copernicana, Giuliano Urbani, 2004-01-22 ... ivi.
Viene previsto che il piano ripartisca il territorio regionale per ambiti omogenei e al piano paesaggistico, in considerazione della diversità e dell'efficacia delle previsioni, è stato attrib...
20. Beni culturali, il nuovo codice aumenta i vincoli, Giuliano Urbani, 2004-01-24 ... unque invariato il regime attuale.
Per la prima volta viene indicato il contenuto minimo del piano paesaggistico, affinchè vengano finalmente redatti e approvati piani che contengano la disciplina d...
|
|


25-02-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 25 febbraio 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|