Sosteniamo la proposta di Rutelli: più storia dell'arte nelle scuole
A seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro Rutelli in una intervista a Repubblica ( Rutelli: "In tutte le scuole lezioni di storia dell'arte", di MARIA NOVELLA DE LUCA), l'ANISA ha inviato alla Redazione di Patrimoniosos un intervento (vd. Intervento dell'ANISA a favore della proposta di Rutelli sulla diffusione della storia dell'arte ) che abbiamo prontamente pubblicato.
Anche Patrimoniosos si dichiara favorevole a tale proposta e invita le altre associazioni di tutela e ambientaliste e i singoli cittadini a far presente la loro eventuale adesione a questa iniziativa.
Occorre dare forza a questa idea e non lasciarla cadere nel vuoto.
Per eventuali adesioni, vi invitiamo ad inviarci una mail al nostro indirizzo "patrimoniosos@patrimoniosos.it", specificando nel subject "Più storia dell'arte nelle scuole".
Vi preghiamo di indicare il vostro nome, cognome e la vostra qualifica
-------------------------------------------------------
Elenco delle adesioni, 05/01/2006
1. Cecilia de Carli, prof. associato di storia dell’arte contemporanea, università cattolica del Sacro Cuore
2. Luciana Cassanelli, dipartimento di storia dell'arte, università La Sapienza
3. Giuseppe (Mao) Benedetti, architetto
4. Sveva Di Martino, architetto
5. Andreina Draghi, funzionario ministero per i beni e le attività culturali
6. Carla Manuela Conte, laureata in scienze dei beni culturali
7. Silvia Mascheroni, storica dell'arte ed esperta in educazione al patrimonio culturale, docente master "Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei di storia e di arti visive", università cattolica del Sacro Cuore, Milano
8. Leandro Ventura, docente di storia dell'arte negli istituti statali di istruzione superiore
9. Riccardo Rosati
10. Cesare De Seta, università Federico II Napoli
11. Laura Iamurri
12. Enrico Crispolti, direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte, Università di Siena
13. Gaetano Curzi, università di Chieti
14. Valentina Ciancio, Storica dell'arte
15. Irene Baldriga, docente di ruolo scuola secondaria superiore, Roma
16. Gaetano Curzi, ricercatote, università di Chieti-Pescara
17. Elena Doni, giornalista
18. Cristina Casoli, Parma
19. Martina De Luca, Eccom - Centro Europeo per l'Organizzazione e il Management Culturale
20. Paola Mussini
21. Daniela Bianchi, responsabile comunicazione e studente di Scienze dei Beni Culturali (seconda laurea)
22. Elisabetta Pedratti, comune Milano
23. ROSALIA VITTORINI, professore associato, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Roma Tor Vergata
24. Tatiana Giovannetti, Insegnante di storia dell'arte
25. Rosamaria P
26. Angela Crisafulli
27. Maria Antonella Fusco, Direttore Centro per i Servizi educativi del Museo e del Territorio, Ministero per i Beni e le attività culturali
28. Rossana Managlia, designer
29. Pierluigi Feliciati, archivista
30. Stefania Deprai, comune di Roma
31. Andrea Cardone
32. Alessandra Cardelli Antinori
33. Maria Antonietta Destro, docente di storia dell'arte, già ricercatrice Cede_Invalsi, comandata presso il Centro per i servizi educativi del Mbac
34. Sonia Cappellini, storica dell'arte e insegnate di storia dell'arte presso un liceo classico e un liceo linguistico
35. Luisa
36. Laura Panarese, disoccupata (aspirante docente di Soria dell'Arte)
37. Donata Pacchetti
38. Daniela Barbieri
39. Marina Limone – Piano di Sorrento (Na)
40. Carmela Priore
41. Antonietta De Fazio, Docente di Storia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e Segretaria Nazionale dell'Anisa
42. Massimiliano A. Polichetti, Civil Servant - Italian Ministry for Culture (Director Historian of Oriental Art)
43. Susini Stefania insegnante di Arte Immagine scuola secondaria di 1° grado
44. Angela Mirto docente di storia dell'arte negli istituti statali di istruzione superiore
45. Grazia Luongo
46. Marcello Castrichini, ediart
47. Margherita Del Bavero
48. Marta Paraventi
49. Andrea Campana
50. Giuliano Pastori, laureato in Storia dell'arte all'università La Sapienza di Roma e specializzato presso il corso SSIS del Lazio
51. Giorgia Pollio, storica dell'arte
52. Bruno Ciliento, funzionario spsae Piemonte
53. Claudia Martella, insegnante di ruolo di Storia dell'Arte del Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi
54. Valeria Palombini, insegnante senza occupazione
55. Stefano Rollero
56. Clara Rech, docente di storia dell'arte presso il liceo Russell di Roma; supervisore di tirocinio presso la SSIS del Lazio, indirizzo Arte e Disegno
57. Gerardo Pecci, Storico dell'arte, Ufficio Stampa del Centro di Studi e Ricerche sulla Civiltà Artistica nell'Italia Meridionale "Giovanni Previtali"
58. Felicini Franca
59. Patrizia Burattini, architetto, docente di storia dell'arte nella scuola superiore
60. Eliana Billi
61. Marzia Cantini
62. Tonetti Giorgiana - laureata in conservazione dei beni culturali
63. Elena Granata insegnante di storia dell'arte al Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi
64. Lucia Marina Parisi, direttore Associazione Museidon Lombardia
65. Marco Castracane
66. Arch. Giuseppe Orifici, docente di Progettazione Informatizzata (CAD) presso l'Istituto statale d'arte "Diego Bianca Amato" di Cefalù
67. Donghia Daniela, sono storica dell'arte
68. Giulia Cicali
69. Giacomo Bandiera, Beni Culturali
70. Sandra Solimano, Direttore del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
71. Emanuela Daffra, Storico dell'arte, Soprintendenza PSAE di Milano
72. Maria Giulia Costagli
73. Liuzzi Marilisa
74. Luisa De Marco, architetto, dipendente MBAC
75. Carmen Bellalba dottoressa in arti visive
76. Andrea Zanella, docente Storia dell'arte Accademia di Belle Arti Sassari
77. Francesca Condò, architetto, specializzanda in restauro dei monumenti – Università La Sapienza, Roma
78. BUFFAUT-MUNGO Liliale
79. Cristina Lucandri, docente a tempo indeterminato di Storia dell'Arte
80. Roberto Consiglio, laureato in lettere classiche e specializzato in archeologia all'Università di Bologna
81. Antonella Chiaromonte
82. Agata Villa, archeologo (Museo Salinas Palermo)
83. Arch. Francesco Gastaldi, Dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale, docente a contratto di urbanistica, Università di Parma, docente a contratto di Politiche Urbane e territoriali, Politecnico di Torino
84. Massimo Del Monaco insegnante di Arte Immagine scuola secondaria di 1° grado
85. Laura Seragnoli. Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico "S. Weil" di Treviglio (BG). Docente a Contratto per i corsi di Preistoria e di Protostoria Europea presso l'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali.
86. Anna Di Giusto, insegnante di storia e filosofia
87. Fabio Marcelli, Assegnista di Ricerca in Storia dell'Arte, Università di
Perugina
88. Francesca Ferretti, laureata in filosofia
89. Maurizio Michelucci, Docente di storia e tecnica del restauro nella Università di Pisa e già direttore della SAF
dell'Opificio delle Pietre Dure
90. Eleonora Mancini, Laurea in Storia e Conservazione Beni Culturali, abilitata SSIS per la classe di oncorso A 061 ( storia dell'arte nelle scuole secondarie superiori ),Insegnante
91. Giovanna Ragionieri, docente di storia dell'arte nel Liceo Artistico "L. B.Alberti" di Firenze, supervisore SSIS Toscana, membro direttivo ANISA
92. Vittoria Garibaldi Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Umbria
93. Sara Di Lascio
94. Nadia e Ezio Benappi, antiquari.
95. Donatella Pegazzano
96. Michele Maccheroni, Professore associato non confermato, Storia dell'Arte moderna, Università degli Studi de L'Aquila
97. Cercone Stefania, specializzanda SICSI classe A061 - Storia dell'arte
98. Valeria Di Fratta
99. Marina Ottavi
100. Letizia Rosati sono una storica dell'arte ed insegno St.
dell'arte e Catalogazione dei Beni culturali all'interno dell'ist. stat.d'arte "A.Calcagandoro", via P. Togliatti di Rieti, www.isarte.it
101. Cristina Fabbretti, Guida Turistica italiano e francese, attualmente senza occupazione
102. Alberto Pucci, docente di storia dell'arte negli istituti statali di istruzione superiore
103. Silvia Bruno, dottore di ricerca, Firenze
104. Grazia Badino, Firenze, Storica dell'arte
105. Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
106. Donata Levi, docente ordinario di Storia della CRitica d'Arte, Udine
107. Antonella Gioli, Ricercatrice, Università di Pisa
108. Emanuele Pellegrini, Dottore di Ricerca, UNiversità di Pisa
109. Veronica Carpita, dottoranda, Pisa, Scuola Normale
110. Denise La Monica, dottoranda, Pisa, Scuola Normale
111. Irene Amadei, storica dell'arte, Università di Pisa
112. Mattia Patti, dottorando, Scuola Normale
113.Elena Franchi, storica dell'arte, Pisa
114. Marzia Bonfanti, umanista, Pisa
115. Federico Ciliberto, Assistant Professor, University of Virginia
116. Elisa Camporeale, dottore di ricerca, libera professionista
117. Emanuela D. Paglia, laureanda in architettura, Dipartimento di restauro e conservazione dei beni architettonici, Università degli Studi di Firenze
118. Marisa Dalai Emiliani, Ordinario di Storia dell'arte moderna Università di Roma La Sapienza- Facoltà di Scienze Umanistiche
119. Sabrina Bravi dottoressa in lingue e letterature straniere moderne, attualmente docente di scuola dell'infanzia
120. Cristina Quattrini - storica dell'arte Soprintendenza Psae Milano
121. Antonio Ferrara, giornalista, responsabile dello Staff del sindaco della Città di Castellammare di Stabia
122. Nicoletta Bernacchio, storica dell'arte, Roma
123. Florence Moly, Storica dell´Arte - Kunsthistorisches Intitut in Florenz
124. Marco Lombardi ,architetto, docente di storia dell'arte liceo classico Cirillo Aversa
125. Francesca Cimò Impalli docente di storia dell'arte presso il Liceo G. Garibaldi di Palermo
126. Lucia Bencistà, storica dell'arte, assessore alla cultura del comune di Rignano sull'Arno (Fi)
127. Chiara Piccinini, Maitre-de-conférences di storia dell'arte medievale, Université Bordeaux-3 (Francia)
128. Philippe Sénéchal, Professeur d'histoire de l'art moderne, Université de Picardie Jules Verne (Amiens)
129. Stefano Manlio Mancini, docente di ruolo ordinario di Storia dell'Arte presso la Sezione classica annessa al Liceo Scientifico Statale "E. Marini" di Amalfi (SA), in comando presso la Soprintendenza per i BAPPSAE di Salerno e Avellino – Servizio Educativo
130. Sonia Chiodo, Ricercatore di Storia dell'Arte Medievale, Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, Università di Firenze
131. Marzia Faietti, direttrice, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
132. Emanuela Cecconelli, FulginArt, Soc. Coop. a r. l., Foligno
133. Francesca Farinelli, laureata in Lettere indirizzo Storia dell'Arte, specializzando presso la SSIS Toscana per la classe A061 (Storia dell'Arte nelle scuole secondarie superiori)
134. Stefania Albini
135. Lidia Antonini - insegnante di storia dell'arte - Spoleto (PG)
136. Marianna Crocenti, docente di Storia dell?arte,I.SSiAeC di Orvieto, sez. Liceo Classico
137. Maria Grazia Bertoli, docente di Lettere nella scuola secondaria superiore
138. Pier Paolo Dilani, insegnante Tecnico Pratico
139. Marina Bettanin, funzionario Comunità Montana dell'Esino
Frasassi, con sede in Fabriano (An) Responsabile Servizio Politiche Educative, Comunicazione, Turismo, Attività Produttive, Vicesegretario dell'Ente
140. Massima Sfogli, docente di storia dell'arte in pensione
141. Alessio Monciatti, professore associato di storia dell'arte medievale presso l'Università degli studi del Molise
142. Terlizzi M. Antonietta, docente di lettere nell'Educazione Adulti 2° CTEP Vibo Valentia (sede coor 3°circolo didattico)
143. Maria Laura castellano, docente di storia dell'arte nelle scuole superiori
144. Emanuela Capodiferro
145. Maria Ciuffi, storica dell'arte Roma
146. Maria Chiara Faliva, architetto
147. Francesca R. Chiocci, dottoranda in storia dell'arte all'Università degli Studi Roma Tre
148. Tiziana Senesi, restauratrice, storica dell'arte, specializzanda ssis (classe A061- Insegnamento della
Storia dell'Arte nelle scuole medie superiori)
149. Alia Englen (storica dell'arte di soprintendenza statale)
150. Barbara Rosati, storica dell'arte, Firenze
151. Ugo Giambona, docente di ruolo di disegno e storia dell'arte negli istituti statale e delegato FAI di Palermo
152. Arianna Bardelli, laurea in Scienze dei Beni storico-artistici
153. Claudio Strinati
154. Giuseppe Cosenza
155. Claudio Gamba, dottore di ricerca in storia dell'arte
156. Elena Manzone, laureata in Conservazione dei Beni
Culturali
157. Paola Iazurlo, restauratrice (ICR) e storica dell'arte
158. Ignazio Francesco Ciappa, docente a tempo indeterminato di
Storia dell'Arte presso il liceo classico statale "G.
Garibaldi" di Palermo
159. Maria Rita Santeramo
160. Monica Zanfini, Art Consultant, Firenze
161. Lucia Talli, laureata in Conservazione dei Beni Culturali
162. Elvira Anzalone
163. Alessandra Cecere, laureata in Conservazione dei Beni
Culturali
164. Chiara Della Valle, laureata in Conservazione dei beni
culturali
165. Rosa Marra, laureata in Conservazione dei Beni Culturali
166. Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, professore di Storia
dell'arte moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Roma2 "Tor Vergata"
167. Marco Mozzo, Titolare di un assegno di ricerca, Università
di Udine, Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni
Culturali
168. Anna Pendolino, studentessa in beni culturali
169. Mina Gregori, professore emerito dell'Università degli
Studi di Firenze
170. Pasquale Faenza, Conservatore dei Beni culturali
171. Cristina Nadotti, giornalista
172. Elisa Bruttini, dottoranda di ricerca in storia dell'arte,
Università di Siena
173. Tiziana Biganti - storico dell'arte direttore
coordinatore, Soprintendenza BAPPSAE dell'Umbria -
Direttore Galleria Nazionale dell'Umbria
174. Anna Apuleo, laureanda in "Conservazione dei Beni
Culturali", Caserta
175. Maria Chiara Mascia, studentessa di "Studi Umanistici",
Facoltà di Lettere e filosofia, Università di Sassari
176. Caterina Curti Boratto Capo Delegazione FAI di Roma
177. Paola Strada, storica dell'arte Soprintendenza PSAE di
Milano, membro del direttivo ANISA
178. Maria Laura Moroni, storico dell'arte, docente di Storia
dell'Arte e di Catalogazione dei Beni Culturali
funzione strumentale al POF - AREA 4 (coord. progetti
formativi) per l'Istituto d'Arte - sede ass. IISAG Terni
179. Francesca Velani, Consigliere Delegato Beni Culturali,
Turismo e Marketing Territoriale, PROMO P.A. Fondazione
180. Francesco M. Bendettucci
181. Maria Gigliola Patrizi
182. Luisa De Luca, laureata in Storia dell'Arte presso
l'Università di Bologna, specializzata in Catalogazione
dei Beni Culturali
183. Giovanni Ciarrocca avvocato
184. Antonietta Boccagna
185. Daniela Buongiorno, Laureata in Conservazione dei Beni
Culturali
186. Vitale Marzia Consuelo,laureata al DAMS-ARTE,storico e
critico dell'arte
187. Patrizia SFLIGIOTTI, guida turistica
188. Simona Cancelli, laureata in Beni Culturali presso la
Facoltà di Beni Culturali dell'Università degli Studi di
Lecce, Responsabile Provinciale della FILLEA -RESTAURO di
Lecce
189. Fabiola Di Sano
190. Luciana Mariano, Storica dell'arte, insegnante di Storia
dell'arte Liceo linguistico europeo Capitanio, Bergamo
191. Katia Pagliuca, laureata in conservazione dei Beni
Culturali
192. FARA CAMPANILE, INSEGNANTE DI STORIA DELL'ARTE, CLASSE DI
CONCORSO A061
193. Milena Magnano, storica dell'arte, allieva Ssis (classe
A61)
194. Ing. Bartolomeo Atronne - Aversa (CE)
195. Guido Masè - architetto - docente di Didatttica dei Beni
Culturali
196. Daniela Raho, insegnante
197. Alessandro Varavallo e sono un docente precario di materie
letterarie nei licei
198. FRANCESCO RUSSO CIARRA, STUDENTE, FACOLTA' DI INGEGNERIA
EDILE PER IL RECUPERO,UNIVERSITA' DI MESSINA
199. Sandra Sicoli
200. Maria Zaccariello - Frignano (ce), Laureata in
Conservazione dei Beni Culturali, Abilitazione SICSI
Storia dell'Arte A061
201. Fabrizia Capodacqua, docente di disegno e storia dell'arte
al Liceo Scientifico, "B.Russell" a Garbagnate Milanese
202. Valeria Fognini
203. Alessio Colella, Fillea-LECCE
204. Serena Capodacqua
205. Maria Rita Vaiano
206. Fabio Mariano - Ordinario Unuiversità Politecnica delle Marche
207. Finocchio Giuseppe, disoccupato, laureato in conservazione dei Beni Culturali
208. Giovanna di Dio Cerchia, architetto, specializzata in restauro
209. Elisa Parisi, Casagiove (Ce). Laureata in Conservazione dei
Beni Culturali e Abilitata Sicsi classe A061
Rachel Pezzella
210. Persichino Giuseppe, Grafico
211. Laura d'Ari, laureata in Conservazione dei beni culturali e
abilitata S.I.C.S.I. in Storia dell'Arte (Classe A061)
212. Chiara Piva Docente a contratto presso l'universita' degli
studi di Basilicata
213. Francesco Aceto, Professore ordinario di Storia dell'arte
Università di Napoli Federico II
214. Marco di Mauro, giornalista e dottorando in Storia
dell'Architettura
215. Maria Anna Barretta, docente di Storia dell'Arte nelle scuole medie superiori
216. Cinzia Belardo, Sicsi matematica Caserta
217. Bruno Forastieri
218. Paolo Parmiggiani, Dottorando in Storia dell'Arte Moderna
Università Federico II di Napoli
219. Giovanna Romeo, Conservatore dei Beni Architettonici e
Ambientali
220. Francesco Russo, Dottore di ricerca
221. Michela Cioffi - Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, con abilitazione Sicsi in Storia dell'arte
222. Alfieri Gaetano
223. Antonio V. GELORMINI, Manager Turismo
224. Giulia Ancona
225. Aurora Fulli
226. Pasquale Communara, Ufficiale FF.AA., Orta di Atella (Caserta)
227. Raffaele Volzone, specializzato SICSI all'insegnamento della storia dell'arte-Villaricca (NA)
228. Maria Rosaria di Maro
229. Alessandro Borgia laureato in Conservazione dei Beni Culturali
230. Angela Sampognaro, bibliotecaria, Bologna
Fiorella Scetta Laureata in Lettere Moderne- Indirizzo Storico
artistico e dei Beni Culturali- Abilitata Sicsi Classe di
Concorso A061
231. Antonio Trincone
232. Eleonora Maria Stella, storica dell'arte - Consiglio Nazionale delle Ricerche
233. Veronica Vitali, laureata in Scienze dei Beni Culturali
234. Ettore Volzone, laureato in Lettere classiche-Giugliano in
Campania (NA)
235. Maria Volzone, laureanda in Scienze della formazione
primaria-Villaricca (NA)
236. Parisi Gigliola, laureata in Conservazione dei Beni Culturali, Seconda Università degli Studi di Napoli. Abilitazione AO61 Storia dell'arte negli istituti superiori
237. Liuzzi Marilisa
238. Anna Zannoni, studentessa in scienze dei beni culturali
239. Flora Valcarenghi
240. Marilena Cutolo laureata in Conservazione dei beni
culturali e ambientali indirizzo storico - artistico
241. Antonino Crisà, dottore in Lettere - indirizzo archeologico, laureando magistrale in Archeologia (2/S) - Università degli Studi di Milano
242. Sonia Ratti, architetto, ufficio tecnico comune di Pieve
243. Emanuele (MI)
244. Claudia Viggiani, storico dell'arte e consulente in turismo
culturale
245. Angela Pontrandolfo, Ordinario di Archeologia e storia dell'arte greca e romana- Università di Salerno
246. Marianna Sasanelli, architetto
247. Edoardo d'Ari (Bologna)
248. Michela Munno, Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e Abilitazione S.I.C.S.I. per l'insegnamento della Storia dell'arte (classe A061) nelle scuole superiori
249. Enrico Bonfatti, appassionato d'arte
250. Fiorenza Mancuso, storica dell’arte, Roma
Mariarosaria Barbera, Archeologo Coordinatore_SAR, Ministero
Beni e Attività Culturali
251. Simone Foresta, Dottorando in Scienze archeologiche, Federico II Napoli
252. Cecilia Giardinetto, Laureata in Lingue e Letterature
Straniere, Specializzanda S.I.C.S.I. (Classe A246 Francese)
253. Gravino Margherita Rossella, laureata in Conservazione dei
Beni Culturali e abilitata S.I.C.S.I. all' insegnamento della
Storia dell'arte
254. Enrico d'Ari, funzionario A.S.L. in pensione
255. Antonella Di Rienzo, storica dell'arte, Piedimonte Matese (Caserta)
256. ANDREA CAMPANILE, AVVOCATO
257. Ferdinando Di Palma, docente di Storia dell'arte negli
istituti di istruzione superiore
258. Manuela Alessia Pisano, laureata in conservazione dei beni
culturali
259. Angela Nardo, laureata in Conservazione dei BBCC
260. Angela Izzo, laureata in Conservazione dei Beni Culturali
261. Sara Valente, studentessa specializzanda in Storia dell'arte
moderna e contemporanea, Università degli studi di Lecce
262. Maria Moretti, Laureata Lettere Moderne (NA)
263. Carlo Moretti, pensionato insegnante
264. Francesco Di Natale, ingegnere chimico
265. Giovanna Cirimele, laureata in Conservazione dei Beni
Culturali e specializzanda nella classe di concorso A061
266. Antonio Fabrizio Cannella - Architetto - Esperto in
catalogazione del patrimonio culturale
267. ANNA RAUCI
268. Antonio Casolaro - Pensionato
269. Antonella Lefevre - laureata in Lettere all'Università degli
studi di Roma "La Sapienza"
270. Simone Repetto, gallerista, Specializzato in Storia dell'arte
271. Medievale e Moderna, Università di Genova
272. ROMEO ADRIANA, Laurea in Conservazione dei Beni Culturali
Master dello sviluppo e della qualità dei servizi per i Beni
Culturali – MASVIBEC
273. Girardo Maria, laureata in Conservazione dei Beni Culturali
Marianna Savino, laureanda in Scienze della Comunicazione
Felice Savino, ingegnere
274. Luana Caruso, laureata in Conservazione dei Beni Culturali
Federica Chezzi, storica dell'arte, stud.ssa alla Scuola di
Specializzazione in Storia dell’Arte, Siena
275. Davide Verde, laureato in Lingue e Lett. Straniere
Master Masvibec " Master dello sviluppo e della Qualità dei
servizi per i beni culturali", Napoli
276. Maria Scognamiglio, Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Master dello Sviluppo e della Qualità dei servizi per i beni culturali (Caserta)
277. Melissa di Lorenzo, laurea in Conservazione dei beni culturali presso la Seconda Università degli studi di Napoli (SUN). Master per "Lo sviluppo e la qualità dei servizi per i beni Cuturali" (MASVIBEC)
278. MARIA LATINO, LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
MASTER DELLO SVILUPPO PER LA QUALITA' DEI SERVIZI PER I BENI
CULTURALI
279. Iolanda di Martino, Master dello sviluppo e della qualità dei servizi per i beni culturali, laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico Corso in Tecnologie
innovative applicate ai beni archeologici
280. Alessandro MANNA, Presidente associazione per i siti reali
e le residenze borboniche
281. Gildo Fantone
282. Giovanna Daniele, Laureata in Conservazione dei Beni Culturali (SUN), Master per "Lo sviluppo e la qualità dei servizi per i beni Cuturali" (MASVIBEC)
283. Paolo CARUSO, Docente di ARTE E IMMAGINE e DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
284. MARINU' S. CAMPANILE, CASALINGA
285. FERDINANDO CAMPANILE, OCULISTA
286. Giuseppe Scauzillo
287. Roberto Vanzini, impiegato
288. Roberto Della Seta, Presidente Nazionale Legambiente
289. Maria Pia Cosoli, docente di Storia dell' Arte, liceo Classico James Joyce, Ariccia, Roma
290. Franco Medici, Professore Associato, Facoltà di Ingegneria, Università Roma "La Sapienza"
291. Maria Carmina Di Grazia, impiegata ragioniera
292. Antonio Atronne, imprenditore edile
293. Gagliardini Carmela, laurea magistrale in Storia dell'arte
294. Bruno Rosa, casalinga
295. Letizia Michele, architetto
296. Giorgia Belluomo, laureata in Scienze dei Beni Culturali e laureanda in Storia dell'Arte
297. Marzia Dentone, guida turistica e archeologo
298. Luca Frazuoli, frigorista e appassionato
299. Mario Dentone, scrittore
300. Rita Migliaro, insegnante in pensione e appassionato di storia locale
301. arch.rosa auletta direttore coordinatore soprintendenza beni architettonici e per il paesaggio di milano
302. Riccardo Brugnoli Funzionario Direttore - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Architettonici e Paesaggistici - Servizio II - Paesaggio
303. Carmine Varavallo, funzionario della Regione Campania
304. Antonietta Del Monaco, dipendente Regione Campania - Succivo
305. Sergio Bondi, ingegnere
306. Susanna Sara Mandice, impiegata
307. Gérard-Julien Salvy, Storico dell'arte, Venezia
308. Sonia Cavicchioli, ricercatrice di Storia dell'arte moderna, Università di Bologna
309. Giacomo Pardini, specializzando in Archeologia Classica presso l'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
310. Cristina Alloggio, docente SSIS Veneto, indirizzo Arte e Disegno
311. Francesca Golinelli, laureata in Lettere e laureanda in Storia dell'Arte
312. Mirella Nitrola di Roma, Agente di viaggi settore Incoming
313. Gian Paolo Bedeschi
314. Anna Soffici, laureata in Storia e tutela dei beni artistici e laureanda in Storia dell'arte (L.S.)
315. Raffaela Pellegrino, laureata in Scienze dei Beni Culturali e laureanda in Storia dell'Arte (laurea Specialistica)
316. Dott.ssa Santa Perfetto
317. Clelia Contini Cristiana. Laureanda in Archeologia vecchio ordinamento
318. Michele Zanchetta, Archeologo
319. Sara Zoffoli,laureata in lettere
320. Carla Cecere, Studentessa e operatrice museale, Napoli
321. Rossella Cavigli, restauratrice
322. Roberto Albergoni, Segretario Generale Herimed
323. Silvia Fumian, dottoranda in Storia dell'arte, Università degli Studi di Padova
324. Mauro Gentile, Architetto
325. Francesca Reduzzi Merola, professore, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Napoli Federico II
326. Francesco Mantia, insegnante di materie giuridiche, Trento
327. Clemente Maichol, laureando in Storia dell'Arte - Università Ca'Foscari di Venezia
328. Federico Fischetti, allievo della Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte medievale e moderna, Università di Roma "La Sapienza"
329. Letizia Sciuto, insegnante di storia dell'arte
330. Donato Labate, Archeologo
331. daniela giordano, laurea in storia dell'arte, laurea in diagnostica e restauro, restauratrice
332. Giancarlo Priori Architetto, Professore di Compostone Architettonica, Facoltà di Architettura Federico II Napoli
333. Eliana Siotto, titolare di assegno di ricerca presso il LIDA - Università degli Studi di Udine
334. Sauro Marini. Dipendente pubblico & Operatore web per passione
335. Federico Studer
336. Barbara Goldfield
337. Emilio Isolda, professore di Storia del'arte
338. Luca Bozzi Colonna, laureato in Scienze dell'educazione
339. Antonio Pinna - Dirigente scolastico Istituto Statale d'Arte "Carlo Contini" Oristano
340. Laura Bartolucci, storica dell'arte
341. Fabiana Cicirillo Architetto
342. Eugenia Maria del Pio studentessa di storia dell'arte, Lumsa, Roma
343. Roberta Delgado, restauratrice dipinti, insegnante in formazione
344.stefania zuliani, ricercatore università di salerno
345. Demetrio Calafiore - Geometra Regione Calabria - Presidente Associazione Scientifico Culturale GEORAD onlus
346. Denis Ton, dottorando, Storia dell'arte moderna, Università di Padova
347. Alfredo Luzi, ordinario di Letteratura italiana contemporanea - Università di Macerata
348. Paolo Scattolin, Assegnista di ricerca di Letteratura Greca
Università di Verona
349. Daniela Campanelli, docente di Storia dell'arte
350. Andrea Rodighiero, Ricercatore di Letteratura greca
Università di Verona
351. Barbara Scalera, architetto
352. Concetta Di Caterino, architetto
353. Giuseppe Ucciardello, Dottore di ricerca in Filologia greca e latina, Università di Messina
354. Claudia Giacchino, Laureata in museologia e museografia, Tutor in master di carattere culturale e di comunicazione
355. Mara Cerquetti, docente a contratto presso l'Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Beni Culturali
356. Francesca Nanni, Insegnante di storia dell'arte
357. AnnaMaria Manetti Piccinini, Firenze
358. Alessandra Girola, architetto
359. Matilde Russo - Sissis Storia dell'arte Catania
360.Arch. Amalia Scielzo - Soprintendenza Beni Architettonici e per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Napoli e Provincia
361. Maria Letizia Panajotti, architetto, già insegnate di Storia dell'Arte, Consigliere Nazionale di Italia Nostra
362. Ronsisvalle Chiara Maria laureanda in scienze naturali
363. Patrizia Dragoni, ricercatrice, Università degli Studi di Macerata
364. Riccardo Paravisi, critico d'arte
365. Samanta Sorrentino
366. Emanuela Pulvirenti, architetto, docente di storia dell'arte nelle scuole secondarie superiori
367. Angela Izzo
368. Stefania Mazzoni, professore università di Firenze
369. Liana Di Marco, docente di Storia dell'Arte nel Liceo Classico di Spoleto (PG)
370. Carmelina Pirruccello, architetto, docente di disegno e storia dell'arte presso il Liceo Scientifico "E. Vittorini" di Lentini
371. Annamaria Manetti Piccinini, Firenze
372. Simona Maggiorelli, giornalista, settimanale Left Avvenimenti e quotidiano Europa
373. Raffaella Santo, laureata in Storia dell'Arte medievale
374. Luca Cardone, studente in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali Università Federico II Napoli
375. Franca Felicini
376. Chiara Allegra, laureata in Lettere Moderne ind. storico-artistico - Università di Catania
377. Rosella Brecciaroli, Insegnante e Presidente di Gio Art www.gioart.org
378. Ilaria Paola, Legambiente
379. Patrizia De Socio, docente storia dell'arte negli istituti istruzione superiore,Roma, in comando presso il Centro per i servizi educativi del museo e del territorio del Ministero per i beni e le attività culturali
380. Lidia Brilli - Accademia Belle Arti
381. Thomas Pilati, architetto ricercatore, Université du Quebec à Montréal
382. Maria Teresa Aloisi, Master in Beni Culturali, Sissis Storia dell'arte
383. Mara Corda, Consulente aziendale formazione BBCC - Napoli
384. Elisa Zecca, laureanda in Conservazione dei beni culturali (Lecce)
385. Marina Chiota, Architetto
386. Virginio Gallo, Medico Veterinario Dirigente - Ministero della Salute
387. Irene Marraffa, Dott.sa Scienze e Tecnologie Alimentari
388. Massimo Montella, Straord. economia e gestione dei beni culturali, Univ. Macerata
389. Costanza Costanzi, Funzionario storico dell'arte -Regione MarcheAncona
390. Antonello Alici, architetto, Dottore di ricerca di Storia dell'Architettura Professore a contratto di Storia dell'Architettura presso l'Università Politecnica delle Marche
391. Clarimma Sessa, Laureata in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali all'Università degli Studi di Perugia
392. Gaia Delle Piane
393. Francesca Gaianigo - laureata in Conservazione Beni Culturali
394. Francesca Pellegrino, docente di storia dell'arte - Liceo classico Giovanni XXIII - Marsala
395. Roberto Mannocci, architetto - LUCCA
396. Maria De Marinis
397. Bernadette Pintacuda laureata in Dams indirizzo Storia dell'Arte, specializzando presso la SISSIS Cataniaper la classe A061 (Storia dell'Arte nelle scuole secondarie superiori)
398. Silvia Casale, laureata in Storia dell'Arte
399. Mario Napolitano
400. Nadia Barrella, ricercatrice, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seconda Università degli studi di Napoli
401.Giuseppe D’Avanzo, laureato in Conservazione dei Beni Culturali e bibliotecario
402. Maria Teresa Gigliozzi, docente di Storia dell'arte medievale, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
403. Davide Marchese, storico dell'arte, segretario amministrativo del Centro di Studi sulla civiltà artistica nell’Italia meridionale “Giovanni Previtali”
404. Maria Dell'Aversana, laureata in Scienze dei Beni Culturali e laureanda in Storia dell'Arte ( L.S.)
405. Maria Genova, specializzata in Storia dell'arte all'Università di Roma, abilitata SSIS in Storia dell'arte all'Università di Bologna
406. Iolanda D'Angelo, abilitata all'insegnamento della Storia dell'arte, presidente della Cooperativa Effatà, Cultura Arte e comunicazione
407. Giorgio Buccarella, architetto
408. Maria Rita Licata, Architetto
409. Giovanna Cassese, Prof. di I fascia di storia dell'arte, Accademia di Belle Arti di Napoli
410. Manuela Mandes, laureanda in scienza e tecnologia per la conservazione dei beni culturali
411. Nicotra Maria Grazia, tirocinante SISSIS Storia dell'Arte
412. Federica Kappler
413. Polidoro Maria Eleonora, laureata in Conservazione dei Beni Culturali
414. Manuela Valleriani, storica dell'arte, laureata e specializzata alla Sapienza di Roma, attualmente insegnante d'italiano in un Liceo Scientifico tecnologico-sportivo
415. Paolo M. Fornelli, Unione Europea Esperti d'Arte - Pavia
416. Alfredo Ruga, Archeologo
417. Laura Cuzzubbo, Laureata in Lettere moderne, Specializzanda SISSIS (Catania) indirizzo 7 classe 61/A (Storia dell'arte)
418. Claudio Pizzorusso, Professore ordinario di storia dell'arte moderna, Università per Stranieri di Siena
419. Donatella Tronca, laureanda in Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna sede di Ravenna
420. Nadia Ragni, architetto iscritta all'Ordine della Provincia di Pesaro e Urbino con il n. 291, funzionario dipendente della Provincia di Pesaro e Urbino, presso il Servizio Edilizia Pubblica manutenzione Patrimonio
421. Mariarita Signorini, Consiglio nazionale Italia Nostra e restauratrice dipinti Polo Museale fiorentino
422. Giuliana Calcani, docente di Storia dell'archeologia, Dipartimento di Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione, Università degli Studi Roma Tre
423. Cinzia Bissacco - Assistente Amministrativo
424. Sergio Zamboni, Primario medico all'Ospedale di Rovigo
425. Mercedes Auteri, Dottorato di ricerca in Storia delle società, dell'uomo e del territorio, Catania
426. Giovanna Stellato, dottore magistrale in Conservazione dei Beni Culturali, Diploma di ragioniere e perito commerciale
427. Teresa Stellato, Laurea di primo livello in Psicologia dei processi di sviluppo e apprendimento, maturità artistica in arte e composizione - Progetto Brocca
428. Roberto Cuzzubbo, Ingegnere
428. Franca Cecchinato, impiegata-Universita' di Padova
429. Marta Cecchinato impiegata
430. Giorgio Mingardi, Architetto
431. Mauro Murgia, docente in servizio presso la scuola secondaria di secondo grado, filosofia, storia, scienze dell'educazione, sostegno e integrazione scolastica
432. Floriana Conte, storica dell'arte, Pisa-Lecce
433. Berta D'Agostino
434. Luca Vargiu, dottore di ricerca in estetica e teoria delle arti, specializzato in storia dell'arte
435. Luigi di Biase ex albergatore
436. Daniela Luest
437. Maria Valentina Pieretti Storico dell'arte
438. Elisabetta Chino, Musei Civici agli Eremitani, Padova
439. Mario Canti, architetto
440. Giuseppina Francia, laureata Dams
441. Laura Caimi, studentessa in "Beni Culturali" Università degli Studi di Milano
442. Laura Pinchiroli
443. Vania Ribeca, storica dell'arte
444. Teresa Petrillo, laureata in Scienze dei Beni Culturali e laureanda alla Laurea Specialistica in Storia dell'arte
445. Micaela Viglino ordinario di Storia dell'architettura contemporanea, Facoltà di Architettura Politecnico di Torino
446. Elisabetta Pieretti, Docente di Italiano e Storia ITCG "C Andreozzi" - Aversa (CE)
447. Paolo Mighetto, Architetto
448. Giorgio Brambilla, insegnante di storia dell'arte presso il liceo linguistico statale "Erasmo da Rotterdam" di Sesto San Giovanni (MI)
449. Maria Paola Cecchini, insegnante di materie letterarie, Roma
450. Sara Filigheddu, docente di storia dell'arte, scuola secondaria di secondo grado
451. Giuseppe Orro, docente di Storia dell'Arte e Catalogazione dei Beni Culturali presso l'Istituto Statale d'Arte di Oristano
452. Patrizia Messina, prof. Associato di Scienza politica, Università di Padova Patrizia Messina
453. Gerardo Nobile, Milano
454. Alessio Boni, attore
455. Valeria Bazzicalupo, Insegnante di tedesco presso il Liceo "P.Calamandrei", Napoli
456. Marialuisa Mastroianni, Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali indirizzo storico-artistico Università degli studi di Pisa
457. Michele Ragazzo, Studente in Conservazione dei Beni Culturali Venezia
458. BETTELLA ROSANNA, dirigente sindacale e logopedista, PADOVA
459. Filippo Musumeci, insegnate di storia dell'arte
460. Anna Elisa Chiuppani Architetto, libero professionista
461. Enrico Poli, ricercatore nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università di Padova
462. Vito Santoli, studente
463. Arch. DI GRAZIA Giovanni da Aversa, Docente di Discipline Architettoniche all'Istituto d'Arte
464. Claudio Iannotta, Dottore di ricerca in metodologie conoscitive per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, Specializzando alla Scuola Interuniversitaria Campana per l'Insegnamento della Storia dell'arte
465. Sonia Domoustchieva, violinista nell'Orchestra di Padova e del Veneto
466. Palmina Porcaro, specializzanda SICSI Storia dell'Arte, Seconda Università di Napoli
467. Carlo Cappellari, avvocato in Padova ed aderisco all'appello più storia dell'arte nelle scuole
468. Rosa Tamborrino, Storico dell'architettura, professore straordinario, Politecnico di Torino
469. Micaela De Col, Biblioteca Centrale Arduino (Pd)
470. Luciano Martocchia, Pescara
471. Anna Maria Ciatto, insegnante di informatica
472. Zanin Michela, Grafico Pubblicitario
473. Anna Lanzetta, insegnante di Lettere negli istituti tecnici di Firenze, Segreteria Cantiere Cultura
474. GIANFAUSTO DE DOMINICIS, impiegato
475. Fabio Speciale, fotografo
476. GERMANO BOFFI, dottorando di ricerca in Storia dell'Arte. Università di Chieti
477. Francesca Vidotto, Treviso, studente
478. MONTINI ILEANA, ex docente di Educazione Artistica, psicologa e psicoterapeuta
479. Dante Bedini, insegnante di lettere, Istituto comprensivo di Preganziol (Treviso)
480. Pier Luigi Fantelli, ricercatore, Università degli Studi, FERRARA
481. Flavio Pavan, Associazione Culturale 'Prisma & Convivio' per lo Studio dell'Arte, Padova
482. Alessandro Barbato (Padova) impiegato in attesa di nuova
occupazione e poeta
483. Serena Annie Tartaglione, laureata in Scienze dei Beni Culturali e laureanda in Storia dell'Arte (Laurea Specialistica)
484. Donati Lisa, studentessa di Lettere moderne all'Università
degli Studi di Ferrara
485. Lorenza Biasci, Insegnante di Arte e Immagine – Pisa
486. Antonella Pagliarulo
487. Franzolin Alberto, architetto
488. Valeria di Fratta
489. Luigi Malice
490. Nalesso Valentina studente
491. Gaia Borghi, docente di ruolo di storia dell'arte - Liceo "E. Fermi" di Cecina
492. Alvise Spadaro, architetto
493. Cecilia Scalella, laureata in Lettere, indirizzo Storia dell'Arte Medievale, Università degli Studi di Firenze, abilitata presso la SSIS Toscana per la classe di concorso A061 (storia dell'arte nelle scuole secondarie superiori)
494. Francesca De Luca (30 anni), insegnante (scuole superiori), laureata in Conservazione dei Beni Culturali (110 e lode) a Napoli, specializzata SSIS (presso l'università di Pisa ) in storia dell'arte (classe A061)
495. Roberta Macchione, Studentessa Master Universitario in Biblioteconomia, Archivistica e Metodologia della Ricerca
496. Giuseppe Mosconi, docente Univ. di Padova
497. Eduardo Ernesto Margarita, Avvocato
498. Marcella Sechi docente di ruolo in Storia dell'Arte
499. Laura Bonini, impiegata, Milano
500. Jorge Ramon Centurion, Maserada sul Piave (TV), lavoratore precario interinale laureato
501. Monia Campilii studentessa di Storia dell' Arte - DAMS Padova
502. Agosti Elena, dottoressa in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo
503. Fabrizio Montini
504. MARINA BISELLO, INSEGNANTE
505. Francesco Lovino, studente di Storia e Tutela dei Beni Culturali all'Università di Padova Alberton Alessandro, studente di Bassano del Grappa (VI)
506. Michele Vergolani, studente al DAMS di Padova
507. Elisa Ramon, soprano
508. Michele Canesso, studente all'università di Padova (Storia e Tutela dei Beni culturali); Tecnico dei servizi turistici
509. Orsola Silvestrini, Assegnista(Storia del Cinema). Facoltà di Lettere. Università di Padova, Corso di Laurea Dams
510. Maura Sartore, Padova
511. Giulia Pizzolato, laureanda in Storia e Tutela dei Beni culturali
512. Cinzia Reghellin, laureata in Conservazione dei Beni Culturali, a Venezia
513. Dalila Soragna, Laureata in storia e tutela dei beni culturali
514. Irene De Lorenzi Laureanda in Storia e Tutela dei beni culturali, Facoltà di Lettere e Fiolosofia, Università di Padova
515. Miressi Francesca studentessa universitaria
516. Floriana Rigo, Laboratorio Beni Culturali locali e globali, Calvi
517. Antonio Draghi, architetto, Padova
518. Mirko Fischetti studente del Dams di Padova
519. Giulio Perizzolo, studente Dams
520. Lorenza Mochi Onori, Soprintendente PSAE Marche
521. Federica Tosato, studentessa DAMS
522. Chiara Rizzante- studentessa di storia e tutela dei beni culturali
523. Daniela Salvatori laureata in storia dell'arte Università di Pisa, accompagnatrice turistica
524. Raffaello Vergani, professore
525. Giacomina Croazzo, Catania, Specializzata in Storia delle arti minori, Iscritta al II della Scuola Interuniversitaria Sicilana per l'nsegnamento nella Scuola Secondaria, classe di concorso 61 A storia dell'arte
526. Chiara Ponchia,laureanda in Storia e tutela dei Beni Culturali
527. Marisa Merlin, Artista, Padova
528. Emanuela Di Gioia, Archeologa
529. Gioia Mascarin - Insegnanate scuola elementare
530. Giorgio Roverato
531. Massimo Vicinanza - giornalista
532. Valentina Bucci, studentessa presso la facoltà di Beni
Culturali dell'Univ. di Macerata
534. Alessandra Micelotta studente di storia e tutela dei beni
culturali
535. Roberta Vivian, laurea specialistica in conservazione dei beni archeologici
536. Anna Badolato, laureata in Dams, specializzata in Storia
dell'arte e ssis in storia dell'arte
537. OLGA LAZZAROTTO, MAESTRA D'ARTE
538. Moschiano Maria Antonietta, laurea in conservazione di beni
culturali
539. Alfonso Sista, storico dell'arte, soprintendenza patrimonio
artistico Liguria
540. Laura Turetta studentessa di storia e tutela dei beni culturali presso l'università degli studi di Padova
541. Chiara Coen, insegnante di storia dell'arte
542. Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
543. Paola Iannaccone, laureata in Lettere Classiche con indirizzo Archeologico
544. Cesare Alberto Loverre, Padova - Insegnante di Italiano e Storia negli Istituti Superiori, abilitato con concorso ordinario all'insegnamento della Storia dell'Arte nei Licei
545.Domenico Caiati, S.S.I.S. classe A/061(Storia dell'Arte)
546. Giancarlo Buzzanca, Webmaster Direzione Generale per gli Archivi
547. Annunziata Vitolo Laureanda in Conservazione dei beni
culturali
548.Enza Colatutto – insegnante Liceo delle Scienze Sociali - Pisa
549. Annalisa Capurso, specializzata in archeologia a bologna, archeologa
550. Nicola Migliore, studente in “Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
551. Claudio Casini, docente di Storia dell'Arte presso ISI Pertini Lucca
552. Lilia Vincenzi, architetto
553. Nello Cattalini, programmatore lucca
554. BEATRICE LAUREATA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, TITOLARE E DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGI E TURISMO ''BEI
VIAGGI TEAM'', LUNATA, LUCCA
555. Mauro Di Grazia, ex dirigente scolastico, consulente per la
qualità nella formazione
556. Alessandra Caregnato,laureata in archeologia, specializzata in gestione museale
557. Marina Massa, storica dell'arte
558. Sonia Perrino - impiegata amministrativa
559. VIRGINIA LAPENTA, ARCHEOLOGA
560. Michela Laurenza laureata in Scienze del Turismo per i Beni
Culturali, SUN (Caserta), Master dello sviluppo e qualità dei
servizi per i beni culturali
561. Claudia Pecoraro, archeologa e museologa
562. Margherita Gargiulo, studentessa in scienze dei beni
culturali, SUN Santa Maria C.V. Caserta
563. Carla Munno, studentessa in scienze dei beni culturali
564. Arianna Brazzale, studentessa di storia e tutela dei beni
culturali presso l'Università di Padova
565. Annalisa Pasquariello, studentessa del corso di laurea in
scienze dei beni culturali della facoltà di lettere e
filosofia della Seconda Università di Napoli
566. Stefania Ingoglia, Architetto, Padova
567. Antonella Lepre, laureata in Conservazione dei Beni Culturali
568. Ventrone Teresa Maria, studentessa di scienze dei beni
culturali, seconda università degli studi di Napoli
569. Martucci Giannamalia, iscritta al primo anno, presso la
facolta di lettere e filosofia, Santa Maria Capua Vetere (Ce),
indirizzo di conservazione in beni culturali
570. Iovine Alessandra studentessa di storia dell'arte, SECONDA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI, Facoltà di Lettere e
Filosofia - Scienze dei Beni Culturali
571. Giovanna Foresta, docente, classe A/061(Storia dell'Arte)
572. Lida Branchesi, docente Università di Roma "La Sapienza",
specialista del Consiglio d'Europa per la Pedagogia del
patrimonio
573. MARINIELLO MARCO STUDENTE IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI, S. MARIA CAPUA VETERE
574. Emilio Cabasino, archeologo, esperto del lavoro nei beni culturali, Segretario Generale ECCOM, Roma
575. Ennio Cricco
576. Mara Masenga, insegnante
577. Michela Barin
578. Silvia Naccarati
579. Anna Scialla, studentessa in scienze dei beni culturali
università di Santa Maria Capua Vetere provincia di Caserta
580. Palma Capasso, titolare di un centro estetico, Caserta
581. Brigida Scialla, studente, Liceo scientifico classe seconda
sezione O. Scuola A. Manzoni Caserta
582. Natale Anna pensionata, ex coltivatrice diretta, Caserta
583. Andreana, laureata in Scienze dei beni culturali, iscritta
alla laurea specialistica in archeologia
584. Maria Laura Chiacchio, storica dell'arte
585. Maria Teresa Giannotti, laureata in Conservazione dei Beni
Culturali
586. Tatiana Travaglini, CIVITA SERVIZI S.r.l.
587. Silvana Ciriani, operatrice turistica
588. Giuseppe Franco, I.T.P. Informatica
589. Chiara Capone, laureanda in architettura
590. Carmine Riola, studente in Scienze dei Beni culturali della
Seconda Università degli Studi di Napoli con sede a S. Maria
Capua Vetere (provincia di Caserta)
591. Marika Ciccarelli Laureata in Conservazione dei Beni Culturali (SUN), Master per "Lo sviluppo e la qualità dei servizi per i beni Cuturali" (MASVIBEC)
592. Chiara Ruggiero
593. Marco Cavalli
594. Daniela Scalella
595. Luana Carechino, coordinamento progetti HoldenArt, Torino, Laureata in Beni Culturali
596. Maia Confalone, PAN - Dipartimento Servizi Educativi
597. Paola Matino, guida turistica, Campania
598. Gianluca Puccio, iscritto al secondo anno della SSIS
Campania (SICSI) classe A061
599. Adriana Lepore studentessa in Scienze dei Beni Culturali
Seconda Università degli studi di Napoli
600. Luisa Barbella, Ins. Rel. C. 3° Circ. did. Caserta
601. Claudia Basile, laureata in Lettere Moderne (indirizzo
storico-artistico), operatore Didattico
602. Laura D'Agostino, professoressa A/061
603. Paola Artizzu, guida turistica
Rosanna Pezzopane, docente di lettere in pensione
604.Nello Valenti, Dottore in Economia all'Università Parthenope
di Napoli
605. Monica Errante, Conservatrice dei Beni Architettonici ed
Ambientali (SR)
606. Aldi Samantha
607. Paolo Gordon, studente iscritto alla facoltà di lettere e
filosofia di Santa Maria Capua a Vetere, corso in scienze dei
beni culturali
608. Damiano De Pieri, Studente della facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università di Padova
609. Marcello Madau, docente di beni culturali e ambientali
Accademia di Belle Arti di Sassari
610. MARINIELLO MARCO STUDENTE IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI, S.
MARIA CAPUA VETERE
611. Rossella Martone
612. Federica De Rosa (Napoli)
613. Grazia Mazzella, insegnante
614. Maria Cristina Serra
615. Stefania Catoni, Spoleto (PG), laureata in lettere, indirizzo di storia dell'arte, disoccupata
616. Maria Elena Maffei, laureata in Conservazione Beni Culturali
617. Alessandra Menegotto, docente di storia dell'arte, Liceo
Classico "G,Zanella", Schio, VI
618. Perillo Enrica Graziella studentessa in "Scienze dei Beni
Culturali" presso la facoltà di Lettere&Filosofia di S.Maria C.V.(CE)-"Seconda Università degli Studi di Napoli"
619. Cecilia De Marco, architetto
620. Andrée Rossi Maroso, Documentarista
621. Roberta de Iulio, architetto, Foggia
622. Avv. Francesco Erasmi, Terracina
623. Daniela Lamberini, docente di restauro all'Università di Firenze
624. Sandra Gatti, Direttore Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
625. Silvia Castello, giornalista
626. Grazia Genova laureata in architettura e docente in Storia dell'arte, struttura privata
627. Communitas 2002 sezioni di Milano, Roma, Napoli e Ivrea
628. Maria Merlini, Laureata e specializzata in Storia dell'Arte presso l'Unversità di Siena, Abilitata all'insegnamento della Storia dell'Arte nelle Scuole Superiori, Guida Turistica Autorizzata per le province di Firenze e Siena
629. Elisabetta Palmieri, storica dell'arte
630. Leonardo Bochicchio, Dottorando, Scuola Normale Pisa
631. Alessia Baruffaldi, studentessa in storia e tutela dei beni culturali a Padova
632. Cirillo Simona, laureata in Conservazione dei beni culturali
633. Saverio Pansini, docente di Storia dell'Arte nelle Scuole Medie Superiori, docente a contratto di Museologia Università di Bari
634. Sara Pochini, specializzanda presso l'Università degli Studi di Udine
635. Romina Orabona, storica dell'arte
636. Stefano Rollero, artista, Caselle Torinese
637. Francesco Mazzotta - scultore
638. Barbara Carmignola, storica dell’arte e giornalista
639. Giorgia Evangelista, studentessa di Scienze dei Beni culturali c/o l'Università degli Studi di Milano
640. Roberto Cavazzini
641. Nicola Ditommaso, Dott. in Cons. Beni Culturali
642. Rosa Mannavola,laureata in Scienze dei Beni Culturali, Università di Pisa
643. Magda Brienza, magistrato, presidente del tribunale per i minorenni di Roma
644. Carlo Simonacci, laureato in scienze dei beni culturali
645. Dario Gallazzi, dott. in Conservazione dei Beni Culturali, storia dell'arte, catalogatore di stampe del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Zuckermann, Padova
646. Analisa Morelli, archivista a progetto e specializzando SSIS, aspirante insegnante di Storia dell'Arte
647. Francesco Pistilli, architetto, docente di "Storia dell'Arte" (associazione Città-Paesaggio)
648. arch. Chiara Lumia, professore a contratto nel corso di Conservazione del Politecnico di Milano; docente ricercatrice presso il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro della SUPSI di Lugano
649. Alessandra Boccuzzi, dottore in Scienze dei Beni Culturali
650. Eliana Carrara, ricercatrice Storia della Critica d'Arte Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Teramo
651. Raffaele Araneo, docente di lettere antiche
652. Filograno Maria,studentessa di Scienze dei Beni Culturali storico/artistico
653. Livia Marrone, insegnante di latino e greco (Napoli)
654. Valentina Lisanti, laureanda in scienze dei beni culturali e guardiana in varie sedi espositive milanesi
655. Alessandra Borsetti Venier, editore
656. Romina Ranaldi
657. Davide Pirrera Dottore in Conservazione dei Beni Culturali
658. Anna Bocco, insegnante di storia dell'arte, collaboratrice della sezione didattica, Pisa
659. Annalisa Ciaravola
660. Tersa Cirino, dottore di ricerca in Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli
661. Liliana Geltrude, SICSI A61 - SUN
662. Valeria Funiciello,laureata in Conservazione dei Beni Culturali, stagista Soprintendenza BAPPSAE Napoli
663. Teresa Libri, Calabria
664. Cristina Perici, insegnante di storia dell'arte in un liceo a
tre indirizzi ( socio- psico- pedagogico,
scientifico-linguistico, ecientifico-economico) di Milano
665. Adriana Migliucci, operatrice culturale, Roma
666.Sara Della Bianchina, storica dell'arte
667. Francesca Cotrinari, Università di Macerata, assegnista di
ricerca in Storia dell'arte moderna
668. Serenella Castri, storica dell'arte e insegnante, UDINE
669. Enrico Papagni, mascheraio
670. Sabina Spannocchi, dottoranda di Ricerca in Storia dell’Arte
presso l’Università degli Studi di Siena
671. Laura Melosi, ricercatrice, Università degli Studi di Macerata
672. Luciana Chini Archivio di Stato di Trento
673. Natalia Tizi, bibliotecaria
674. Enrico Iadanza, architetto, docente Disegno e Storia
dell'arte L.S.S. "V. Cuoco" -Napoli
675. Maria A. di Chiara, architetto, docente Storia dell'arte
I.S.A. "De Chirico" Torre A. - Napoli
676. Alessandra Ferrighi, architetto, DSA - Dipartimento di Storia dell'Architettura Università IUAV di Venezia
677. Laura Tesei, laureata in conservazione dei Beni culturali
678. Nieddu Giulia, studentessa universitaria
679. Loiudice Cipriano, architetto, docente precario di Storia
dell' arte di Altamura (Ba)
680. Boragine Licia, insegnante di matematica e scienze nelle
scuole medie laureata in scienze biologiche
681. Maria Quintieri, storica dell'arte
682. Michela Grillo, Laurea in Conservazione dei Beni Culturali,
Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli
Studi di Napoli. Master per "Lo sviluppo e la qualità dei
servizi per i Beni Cuturali" (MASVIBEC)
683. Letizia Russo
684. Roberta Masci, laureanda in Scienze Archeologiche
all'università "La Sapienza" di Roma
685. Roberto Carmine Leardi, studente laurea specialistica in
Storia dell'arte
686. Chiara Lancerotto, docente di Storia dell'arte nelle scuole
secondarie superiori
687. LUISA DI COSTANZO RAGIONIERA
688. Perillo Enrica Graziella, studentessa in "Scienze dei Beni
Culturali" presso la facoltà di Lettere&Filososia di S.Maria
C.V.(CE)- "Seconda Università degli Studi di Napoli"
689. Giuseppe Altamura, laureando in Ingegneria Civile, università
Federico II, Napoli
690. Bianchi Raffaella, restauratrice
691. Monica Fusai ex insegnante di scuola media
692. Arch. MARIA LUISA POLICHETTI, Professore presso la Pontificia
Università Gregoriana
693. Maria Teresa De Lotto, insegnante di Storia dell'arte
694. Luisa Peluso
695. Cristina Bernardo, psicologa
696. Candida Syndikus, professore di storia dell'arte, Institut für
Kunstgeschichte der Universität Münster
697. Concetta Di Caterino, architetto
698. Lucrezia Chiapparelli
670. Desirée Spadafora, storica dell'arte
671. SESSA FRANCESCA, studentessa (conservazione dei beni
culturali)
672. Francesca Furia, Funzionario Ministero per i Beni e le
Attività Culturali
673. Massimo Di Salvatore, professore a contratto di Storia greca,
Università degli Studi di Macerata, sede di Fermo, facoltà di
Beni culturali
674. Delfina Autiero, esperto di didattica dell'audiovisivo nella
Scuola Pubblica e regista free lance
675. CESIRA SANTARONI (NEOLAURETA IN STORIA DELL'ARTE)
676. Mirko Santanicchia, dottore di ricerca in Storia dell'arte
677. VINCENZO GATTO impiegato regionale, Termini Imerese
678. Michele Alterio -Architetto-
679. Cristina Fiorelli, storico dell'arte
680. Mario Girola - medico
681. Valeria Maggiolo, insegnante di Lettere presso l'I.T.C. "A.
Gramsci" di Padova
682. Bruno ALBERICI, funzionario Commissione europea DG AGRIcoltura
683. Giovanna Bandini, Storica dell'Arte, Conservatore
Restauratore e Responsabile dei Laboratori di restauro della Soprintendenza Archeologica di Roma
684. Ines Arletti Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
685. Marina Angelini Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
686. Olimpia Colacicchi Restauratore Laboratori di restauro
della
Soprintendenza Archeologica di Roma
687. Ida Anna Rapinesi Restauratore Laboratori di restauro
della
Soprintendenza Archeologica di Roma
688. Jarmila Polakova Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
689. Maria Bartoli Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
690. Antonella Cirillo Restauratore Laboratori di restauro
della
Soprintendenza Archeologica di Roma
691. Anna Di Clemente Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
692. Cristina Robotti Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
693. Pagliaro Marilena Restauratore Laboratori di restauro
della
Soprintendenza Archeologica di Roma
694. Silvia Borghini Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
695. Adriano Casagrande Restauratore Laboratori di restauro
della
Soprintendenza Archeologica di Roma
696. Annunziata D'Elia Restauratore Laboratori di restauro
della
Soprintendenza Archeologica di Roma
697. Alfredo Marmo Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
698. Debora Papetti Restauratore Laboratori di restauro della
Soprintendenza Archeologica di Roma
699. Romina Ranaldi, laureanda in lettere moderne indirizzo storico
artistico e dei beni culturali alla Federico II
700. Pietro Casella, architetto, docente di Disegno e Storia
dell'Arte
701. Carolina Cirelli Laureata in Conservazione dei beni culturali
702. NAPPI GIORGINA LAUREA IN FILOSOFIA - FEDERICO II NAPOLI;
MASTER PER LO SVILLUPPO E LA QUALITA' DEI SERVIZI PER I BENI
CULTURALI - CURE CASERTA
703. Claudio Malice
704. Maria Olga Sofia Malice, Architetto e restauratrice
705. Luigi Squizzato, Docente discipline pittoriche liceo artistico
706. Uberto Rotondo, ex insegnante di Discipline Pittoriche
707. Luciano M. Pegorari, web strategy - web marketing - strategie di comunicazione mirate e personalizzate
708. Andrea Macchiarola
709. Riccardo Lelli - addetto vendite
710. Maria Elisa Sassu. Dottoressa in Studi Umanistici; studentessa di Studi Storico - Artistici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza
711. Anna Maria Piras, storica dell'arte, Roma
712. Ines Millesimi, storica dell'arte, docente di Storia dell'Arte e Catalogazione Beni Culturali, I.S.Arte "A. Calcagnadoro", Rieti
713. Hilary Merola,studentessa in Scienze dei Beni Culturali,presso la facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università di Napoli
714. Prof. Marida De Menna
715. Francesca Dal Pozzo, insegnante di storia dell'arte
716. Tomaso Longo, studente laureando in architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia
717. M. Gabriella Mazzocchi, Storica dell'arte, Ascoli Piceno
718. Maurizia Migliorini, Professore Associato di Storia della critica d'arte e Membro del Consiglio Direttivo di CUNSTA
719. Eleonora Maria Stella, storica dell'arte, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
720. Marco Zannotti, architetto, docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Sperimentale "B. Russell" di Roma
721. Anna Maria Tittarelli, architetto, docente di Disegno e Storia dell'Arte presso il L.S. "Plinio Seniore" di Roma
722. Rossana Maradei, specializzanda in Storia delle Arti, Università Federico II, Napoli
723. Brunella Cammarota, laurea in lettere, specializzanda ssis A043
724. Roberta Di Lauro, storica dell'arte
725. Filomena Mosca, assistente tecnico-amministrativo, studentessa in "Scienze dei beni culturali"
726. Francesco Ciardiello, studioso di tradizioni popolari
727. Antonio Di Lauro, insegnante
728. Alfonsina Cuccu, casalinga
729. Domenico Ciardiello, pensionato
730. Chiara Moreschi Dottoressa in Conservazione dei Beni Culturali e Promotrice Turistica
731. Marta Pellegrini, studentessa, Cosenza
732. Ortensio Letizia, Dermatologo. Esteta e amante dell'arte
733. Silvia Ducci
734. Miriana Carbonara, laureata in storia dell'arte presso la
facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma "La
Sapienza"
735. Angela Falletta, presidente Associazione Culturale Alimede di Siracusa
736. Mariacarmela Sessa, studentessa in Scienze dei beni culturali, Università di Salerno, e socia Legambiente
737. Cesare Badini, Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo
Ginnasio G. Berchet di Milano e vicepresidente ANISA - Per
l'Educazione all'Arte
738. Aldo Sari, prof. di II fascia, Università degli Studi di
Sassari, Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi
Culturali
739. Alessandra Petramala, Cosenza laurea in Conservazine dei Beni
Culturali
740. Erminia Pellegrini, Cosenza avvocato
741. Luca Petramala, Cosenza studente
742. Maria Masau Dan, Direttrice del Museo Revoltella - Galleria d'arte moderna, TRIESTE
743. Tiziana Clara Luisi, storico dell'arte
744. Angela Maggi, specializzanda SSIS A061
745. Giovanna Merola,operatrice ecologica, appassionata d'arte
746. Costanza Merola, operatrice ecologica, appassionata d'arte
747. Ricciardone Silvio, docente di Storia dell'Arte nella scuola secondaria superiore
748. Rossella Colavolpe - storica dell'arte - Roma
749. Annunziata Di Lorenzo, impiegata
750. Michele Lecchi, impiegato, Capriate San Gervasio (BG)
751. Claudio Rolfo, Application Engineer, Torino
752. Clara Rech, docente di storia dell'arte presso il Liceo Russell di Roma
753. Marcello Nardon, Archi