 |

|

RASSEGNA STAMPA
In questa sezione trovate notizie tratte dall'editoria cartacea e on line, a partire dall'aprile 2002.
La rassegna è quotidianamente aggiornata.
La raccolta non è sistematica, ma ha carattere puramente orientativo.
| Rassegna stampa dell'anno |2021| |2020| |2019| |2018| |2017| |2016| |2015| |2014| |2013| |2012| |2011| |2010| |2009| |2008| |2007| |2006| |2005| |2004| |2003| |2002| |2001| |20| |Dicembre| |Novembre| |Ottobre| |Settembre| |Agosto| |Luglio| |Giugno| |Maggio| |Aprile| |Marzo| |Febbraio| |Gennaio| 31-05-2005- Autostrada per Gela, verifica tecnica «Via Malta dice sì alle autorizzazioni» Oriana Vella
- Uso, abuso, riuso, disuso Beni culturali: che fare? Due giorni di dibattito con docenti, esperti, intellettuali E. Sa.
- Abruzzese. «Si è fatto tanto, ma dobbiamo osare di più. Troppa conservazione scoraggia la curiosità» E. Sa.
- Rummo: «Cominciamo con una tutela rigorosa: poi possiamo pensare a qualche eccezione» Edoardo Sassi
- Siracusa. Restauro della chiesa di Santa Venera. Forse pronta per l'inizio della festa Antonio Dell'Albani
- Torino. Reperti, i cantieri non si fermano solo un mini-stop in piazza Vittorio Sara Strippoli
- Torino. Tra Buttiglione e il Comune è pace sui nuovi parcheggi m.tr.
- Torino. Ministro e Comune, è pace sugli scavi m.tr.
- Buttiglione: il Museo Egizio esperimento pilota in Italia m. lup.
- In 3000 contro la strada-scempio di Schifani Alessio Gervasi
- Napoli. Decumani, così rivivrà il teatro di Nerone Cristiano Tarsia
- Firenze. Torna agli Uffizi la Madonna-icona di Filippo Lippi Fulvio Paloscia
- CASA GRAMSCI: Battaglia in Sala Rossa di Prc e Comunisti contro l'hotel a 5 stelle PAOLO GRISERI
- Torino. Marino lascia, e Casa Gramsci slitta m.tr.
30-05-2005 29-05-2005 28-05-2005 27-05-2005 26-05-2005 25-05-2005- Le mani sul Ponte di Messina Astolfo Perrongelli (Corriere Canadese)
- ARCHEOLOGIA: VIBO VALENTIA, SCOPERTO ANTICO MOSAICO DI EPOCA GRECO-ROMANA
- MOSTRE: ROMA, EMANUELA SFORZA CON I SUOI 12 COMPAGNI DI VIAGGIO Roma, 25 mag. (Adnkronos Cultura)
- Frank Gehry, il padre del Guggenheim di Bilbao: riportiamo l'arte negli atelier dove è nata. «Basta con i musei-scatolone» Giorgio Santilli
- Dal Castello di Racconigi, Mercedes Bresso ha annunciato: Reggia, Patrimonio culturale dell'umanità
- All’arch. Leandro Janni - Presidente regionale Italia Nostra Sicilia
- Spiagge. Bonelli: subito tutela per dune litorale laziale
- Oggi la sentenza del TAR sulla linea C della metro
- Ambiente. Turroni: emendamento Cdl contro beni tutelati
- Gli errori che cementano le infrastrutture Autore: Boitani, Andrea
- AGENZIE VARIE SULLE PROTESTE DI SAURO TURRONI
- Avanti, indietro o indietro tutta? Beni culturali, i dilemmi della sinistra Maria Serena Palieri
- Ponte, una gara per due concorrenti ANGELO MASTRANDREA
- IL PONTE sullo stretto cade a pezzi Vittorio Emiliani
- Per le opere strategiche debutta l'archeologia preventiva Valeria Uva
- Ricognizioni archeologiche prima che apra il cantiere
- (Milano) Arcimboldi, cala il sipario. Il Comune lo affida a una fondazione. Costerà un milione di euro la gestione anche senza spettacoli Giuseppina Piano
24-05-2005 23-05-2005 22-05-2005 21-05-2005- Il Bambinello dell'Ara Coeli porta gli investigatori in Argentina Alfredo Vaccarella
- per una riconciliazione tra Italia Nostra e Legambiente
- Ville Tuscolane, tesori in mostra Giuseppe Grifeo
- Great Wall overtakes Florence for tourists Amy Yee
- Centrale, partono i cantieri del restauro Simona Ravizza
- Che fine ha fatto il museo della Shoah? Michele Sarfatti
- I molti Michelangelo: altra attribuzione Mirella Caveccia
- Il museo archeologico Scolacium è una realtà Pietro Danieli
- SalvalarteSicilia, si riparte. Priorità alla Villa del Casale Valentina Li Castri
- Reperti archeologici smerciati in rete un affare da oltre 250mila euro
- Sicilia, la Regione blocca i permessi per trivellare nelle zone protette c. l.
- PALAZZO BARBERINI: Martino e palazzo Barberini Salvatore Settis
- La Reggia di Venaria candidata a diventare la vetrina dell'Unesco Maurizio Lupo
- Metro C: scontro tra ambientalisti Claudio Pompei
- Artisti, anche un po' manager Simona Antonucci
- Ambientalisti, che cosa ci divide Giuseppe Chiarante, Vittorio Emiliani
- Fiera del libro, se questo non è un successo Mario Baudino
- Impegno a tutto campo per tutelare mosaici parchi e alberi secolari Paola Nicita
- Hasankeyf e la sua storia rischiano di annegare Stefano Miliani
- Porte storiche restaurate diSamueleLombardo
- Italiani aiutate i restauri!
- (Potenza) Il museo Adamesteanu è realtà. Palazzo Loffredo diventa scrigno dei tesori dell'antichità Margherita Romaniello
- L'archeologia lucana ha il suo museo Luigia Ierace
- BOLOGNA- Urbanistica, scontro Comune-Provincia
- BOLOGNA- La Cna restaura sette Porte gli interventi partono a luglio, ma Baraccano è in rovina Paola Naldi
- VAL DI NOPTO: Sicilia, la Regione blocca i permessi per trivellare nelle zone protette (e. l.)
- A Cingoli, Lorenzo Lotto torna sul suo altare Newsletter Venezia Cinquecento
- PIAZZA ARMERINA - Pagano diffida Scuto - «Non prenda altre decisioni autonome» . Agostino Sella
- Palermo: La biblioteca Fardelliana cerca casa Vito Manca
- Piazza Armerina (En) - Villa del Casale: ordinario degrado Maurilia Brighina
20-05-2005- Pubblico impiego: sciopero impiegati dei Beni Culturali
- Cultura, ecco perché il Piemonte è un modello GIAMPIERO LEO*
- L'antisemitismo? Un fantasma ancora tra noi Enzo Biagi
- Nava: «Dalla tutela alla valorizzazione» cor.cas.
- Tre giorni di convegno, oggi visita alla Venaria (m.pa.)
- Beni culturali, pronti 22 mln
- Campania, fondi boom per i Beni culturali CORRADO CASTIGLIONE
- Torlonia, trattativa segreta per esporre la collezione privata C.Mar.
- Approvata l'adesione al consorzio del Sud-Est (p.d.)
- Da Racconigi il futuro dei beni Unesco MASSIMILIANO SCIULLO
- Ambientalisti, è scontro a carte bollate CARLO LANIA
- A Palazzo Barberini mostre dei militari Claudia Costa
- Alla Bocconi l'economia si mette al servizio dell'arte TERESA MONESTIROLI
- II crollo di Brera e le schegge d'arte impazzite ANDREA DEL GUERCIO*
- Villa del Casale, l'assessore Pagano scrive al Soprintendente di Enna COMUNICATO STAMPA - Palermo, 20 maggio 2005
- Villa Romana del Casale, l’assessore Pagano bacchetta il Soprintendente di Enna
- Legambiente ha 25 anni. Ma deve crescere ancora MASSIMO SERAFINI
- Perché diciamo «no» ai no di Italia Nostra Roberto della Seta
- L'Anci al governo: fermare subito gli sfratti Ilaria Urbani - Adriana Pollice
- Siti Unesco per la Sicilia GIOVANNI DI STEFANO
- PIEMONTE: BRESSO, A VENARIA MUSEO SU PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
- Ambientalisti, è scontro a carte bollate CARLO LANIA
19-05-2005 18-05-2005 17-05-2005 16-05-2005 15-05-2005 14-05-2005 13-05-2005 12-05-2005 11-05-2005- Stop a silenzio-assenso sui beni culturali. Beni culturali protetti da grandi opere. Rivisti i poteri dei commissari straordinari delle autostrade Giampiero Di Santo
- Grandi opere, la Camera cancella il silenzio-assenso dei commissari. Dovranno rispettare i pareri di Ambiente e Sovrintendenze
- Parchi italiani, le nuove «riserve» di An. Turnover ai vertici delle oasi naturali: il ministro Altero Matteoli ha messo tutti uomini di sua fiducia Gian Antonio Stella
- Beni culturali ecclesiastici, nuove regole
- Tutelare i beni culturali. Il Ministro Rocco Bottiglione: “E’ volontà del governo risolvere il problema del silenzio-assenso”
- In vigore l'intesa sui beni ecclesiastici
- Beni culturali, ritirato il «silenzio assenso»
- Tornano i vincoli per le autostrade
- Parchi italiani, le nuove «riserve» di An Gian Antonio Stella
- Competitivita'. Lion: Governo costretto a dietrofront - Donati: accolte le richieste dei Verdi per modificare la norma sui commissari straodinari
- ERICE: Crollano le mura puniche R. T.
- Riapre Villa Gregoriana parco gioiello amato da Goethe Antonio Cianciullo
- DDL competitività: sparisce il silenzio-assenso, soddisfatto il ministro
- Tivoli. Villa Gregoriana ritrova la sua bellezza. Adele Cambria
- BENI CULTURALI: Beni culturali protetti da grandi opere Giampiero di Santo
- Piazza S. Carlo «Vogliamo una squadra di esperti» La richiesta di intervento è stata avanzata da tre parlamentari tra cui Vittorio Sgarbi Ezio Fenoglio
- Museo egizio, Presto i lavori
- Una catena umana per l’ambiente - Parlamentari europei, amministratori e comitati si troveranno nel fine settimana per contestare lo sfruttamento del territorio di Pietro Gorlani
- Dismissioni e cartolarizzazioni in Sicilia
- Il Satiro fa ricco Ciccio il pescatore. Regione Sicilia, oltre un milione all'equipaggio che ha recuperato la statua Lucio Galluzzo
- Beni culturali, ecco come districarsi nel labirinto legislativo Nadia Fiore
- (Pompei) Rilancio Scavi, largo ai privati. Angela Romani
- Buttiglione e Veltroni sfrattano il circolo dell'Esercito Piero Laporta
- Coppelle & dintorni. Le piazze «mangiate» nel centro che si svuota Vittorio Emiliani
- Ecco il ponte dell'imperatore. Liberato dalla terra e dai rifiuti durante i lavori per il Gra Carlo Alberto Bucci
- A Villa Gregoriana torna il Grand Tour. L'impegno del Fai nei lavori di conservazione e sistemazione del sito che riapre al pubblico nel trentennale di fondazione dell'ente Cinzia Tralicci
- Il risveglio di Villa Gregoriana, riapre a Tivoli dopo 10 anni Lauretta Colonnelli
- (Milano) La Soprintendenza blocca il cantiere. Carla Di Francesco: "Gli alberi sono vincolati, fanno parte di un monumento". E' salvo il giardino di via Palestro Alessia Gallione
10-05-2005 09-05-2005 08-05-2005 07-05-2005 06-05-2005 05-05-2005 04-05-2005 03-05-2005 02-05-2005 01-05-2005 |
|


25-02-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 25 febbraio 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|