LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

10/10/2004 - Torino e Cuneo (Immobili dell'Ordine Mauriziano), Piemonte
Italia

L'Ordine Mauriziano, proprietario di un notevole Patrimonio (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Basilica Mauriziana, Abbazia di Staffarda, Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, ecc.), è anche proprietario e gestore di alcuni ospedali. Nel tempo la gestione ha denunciato una serie di problemi che hanno portato al Commissariamento
dell'Ente da parte del Governo al fine di una sistemazione della situazione pendente.
Ora, alla ricerca di questo equilibrio, si prospettano soluzioni che preoccupano la
cittadinanza.
La nostra Associazione ha espresso, a mezzo dell'allegata lettera le proprie perplessità circa la soluzione di smembramento delle singole unità che costituiscono
un insieme che ne valorizza le stesse.
Ad oggi hanno risposto, associandosi alle stesse preoccupazioni, i giornali
destinatari, le associazioni destinatarie, il Sindaco del Comune di Nichelino. Per il resto, silenzio assoluto.
In questi giorni, a livello informale, si viene a sapere che alcuni beni sono già stati posti in vendita.
A questo punto la nostra preoccupazione aumenta; ci si chiede a che punto sia l'esecuzione di queste eventuali vendite; cosa sia stato deciso in merito a tutto il Patrimonio, ecc. ecc. Tutto avviene nel silenzio più assoluto.

Lettera
Associazione AMICI DEI BENI ARTISTICI DELL’ORDINE MAURIZIANO
Sede e Segreteria c/o CENTRO SERVIZI V.S.S.P. – Via Toselli, 1 – 10129 TORINO
Tel. 800590000 – FAX 0115816612

a firma del Presidente a:

Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi
Ministro Ministero per i Beni e le Attività Culturali Giuliano Urbani
Ministro Ministero Tutela del Territorio Alero Matteoli
Ministro Ministero dell’Interno Giuseppe Pisanu
Prefetto di Torino Achille Catalani
Prefetto di Cuneo Francesco Avellone
Commissario Straord. Dell’Ordine Mauriziano Anna Maria D’Ascenzo
Presidente Regione Piemonte Enzo Ghigo
Presidente Provincia Torino Antonino Saitta
Presidente Provincia Cuneo Raffaele Costa
Sindaco Comune Torino Sergio Chiamparino
Sindaco Comune Cuneo Alberto Valmaggia
Sindaco Comune Nichelino Giuseppe Catizone
Sindaco Comune Buttigliera Alta Paolo Ruzzola
Sindaco Comune Rosta Paolo De Nigris
Sindaco Comune Caselette Sandro Dogliotti
Sindaco Comune Revello Egidio Umberto Fino
Soprintendente Regionale del Piemonte Pasquale Malara
Soprintendente Beni Artistici, ecc. del Piemonte Carla Enrica Spantigati
Presidente UNIVOCA – Unione Volontari Culturali Associati – Paolo Berruti
Presidente Centro Unesco Torino
Presidente Centro Unesco Rivoli – Villarbasse
Presidente Legambiente Piemonte
Presidente Cricolo Legambiente Rivoli
Presidente Associazione “Le Tavole di Camelot”
Presidente Amici di Avigliana
La Stampa – Specchio dei Tempi
La Repubblica – Edizione Torinese
La Voce del Popolo
Luna Nuova
La Valsusa
Il Corriere di Saluzzo
Radionotizie
Radio Proposta

Torino, 21 giugno 2004

Oggetto: Patrimonio dell’Ordine Mauriziano.


L’ Associazione AMICI DEI BENI ARTISTICI DELL’ORDINE MAURIZIANO, costituitosi nel 2000 per “contribuire alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni artistici dell’Ordine Mauriziano” (art. 2 Statuto), dopo aver seguito attentamente l’evoluzione della situazione dell’ ORDINE MAURIZIANO, con la presente vuole esternare la propria preoccupazione per i possibili risvolti che potrebbero insorgere in questa fase protesa alla ricerca di una soluzione per il risanamento dell’Ente.

In questo senso, la possibilità ventilata di realizzare parte del patrimonio potrebbe portare allo smembramento dello stesso svuotandone l’importanza.

Per essere più espliciti:
- la Palazzina di Caccia di Stupinigi è tale nella sua completezza con il parco, il borgo, le cascine ed i territori circostanti;
- l’ Abbazia di Staffarda, allo stesso modo, costituisce un tutt’uno con il borgo, le cascine ed i territori circostanti;
- lo stesso dicasi per la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso con la zona conventuale, le cascine ed il polmone di verde che preserva la valle dal procedere dell’urbanizzazione cittadina,
- lo stesso discorso vale per gli altri beni del Patrimonio.

La nostra preoccupazione dunque è che tutto questo “patrimonio” venga ad essere intaccato nella sua unitarietà ed unicità e questo sarebbe un grave danno per Torino, per il Piemonte e per l’intera nazione italiana.

Lo scopo dunque di questo documento è quello di tener alta l’attenzione contro l’eventualità di interventi che vadano a depauperare la qualità della vita di tutti i cittadini, che di questo ne vanno orgogliosi.

Preghiamo altresì i destinatari della presente di tenere in considerazione anche l’Associazione nell’eventualità di tavoli di lavoro mirati al miglior utilizzo di questi beni ed alla salvaguardia degli stessi.

Con ossequio.

Il Presidente
Feliciano Della Mora


Rif. telef. 3355489853
e-mail: felicianodm@tin.it
URL: http://www.amicibbaamauriziano.it
E-mail: amicibbaamauriziano@amicibbaamauriziano.it



news

22-04-2018
Rassegna Stampa aggiornata al giorno 22 aprile 2018

21-04-2018
Anna Somers Cocks lascia «The Art Newspaper». Intervista su "Il Giornale dell'Arte"

04-04-2018
VIII edizione del Premio Silvia Dell'Orso: il bando (scadenza 30/9/2018)

29-03-2018
Comitato per la Bellezza: A Palazzo Nardini chiedono già affitti altissimi ai negozi

25-03-2018
Lettera aperta di Archeologi Pubblico Impiego - MiBACT ai Soprintendenti ABAP

25-03-2018
A Foggia dal 5 aprile rassegna ‘Dialoghi di Archeologia’

23-03-2018
Comitato per la Bellezza e Osservatorio Roma: Tre richieste fondamentali per salvare Villa Borghese e Piazza di Siena

17-03-2018
Comunicato ANAI sul tema delle riproduzioni fotografiche libere

16-03-2018
Podcast episode 23: The death of Venice?

14-03-2018
SETTIS ed EMILIANI: Le ruspe su alcuni villini di Roma

20-02-2018
Documento del Coordinamento delle Società Storiche a proposito della libera riproduzione in archivi e biblioteche

14-02-2018
Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte e la Società Italiana di Storia della Critica d'Arte manifestano la loro piena solidarietà a Christian Greco

14-02-2018
NOTA DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL MUSEO EGIZIO

09-02-2018
Italia '900. Settima edizione di Visioni d'Arte organizzata dall'Associazione Culturale Silvia Dell'Orso

09-02-2018
Lettera di API (Archeologi Pubblico Impiego) – MiBACT al Ministro sulla Scuola del Patrimonio

23-01-2018
Museo Egizio, solidarietà dal Consiglio Superiore dei beni culturali

19-01-2018
La Dea di Morgantina in tournée? Una lettera dell'archeologo Malcolm Bell con una nota di Pier Giovanni Guzzo

11-01-2018
Firenze, il David di Michelangelo "vestito" dalle proiezioni di Felice Limosani

09-01-2018
E' on line il bando il bando di selezione allievi del Corso "Scuola del Patrimonio"

09-01-2018
Lettera dei vincitori e degli idonei del concorso “500 Mibact”

07-01-2018
Un intervento di Guzzo. Tutela e valorizzazione: unite o separate?

27-12-2017
Lettera ANAI a Franceschini sulla mancata entrata in servizio funzionari archivisti MiBACT

23-12-2017
XX Premio "Calabria e Ambiente" 2017 a SALVATORE SETTIS

15-12-2017
Seconda interrogazione parlamentare su libere riproduzioni: il caso di Palermo

13-12-2017
Interrogazione parlamentare su libere riproduzioni. I casi di Napoli e Palermo

06-12-2017
Premio Silvia Dell'Orso 2017

03-12-2017
Novità editoriale - La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana

22-11-2017
Fotografie libere. Lettera di utenti dell'ACS di Palermo al Ministro Franceschini

22-11-2017
COMUNICATO di Cunsta, della Società italiana di Storia della Critica dell'Arte e della Consulta di Topografia Antica sulla Biblioteca di Palazzo Venezia

20-11-2017
Intervento di Enzo Borsellino sulla mostra di Bernini

Archivio news