Crimisos, al servizio dell'archeologia La Repubblica, ed. Palermo, 14/01/2005
Dal 1995 gestisce corsi di formazione professionale uesto articolo è dedicato a coloro che possiedono uno spiccato interesse per il Patrimonio artistico la sua conservazione e il restauro ed intendono maturare il proprio lavoro nel contesto di una passione l'arte. La Crimisos, in collaborazione con il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas ed il Museo Diocesano di Palermo e la Soprintendenza di Trapani, ha organizzato per il 2005/2006 corsi di formazione superiore con l'obiettivo di formare operatori competenti ed estremamente qualificati da inserire nel settore della valorizzazione, conservazione e fruizione dei Beni Culturali, settore in continua crescita e ad alto potenziale occupazionale. Ma cos'è la Crimisos e di cosa si occupa? Nata nel 1990 ad opera di un gruppo di tecnici con specializzazioni diverse nel settore dei beni culturali, la Società Crimisos si occupa di servizi in ambito archeologico, di restauro storico-artistico, di formazione superiore nel settore dei beni culturali. Dal 1992,infatti,porta avanti progetti formativi sul restauro, sviluppando la didattica in collaborazione con istituzioni pubbliche e private e coinvolgendo nella docenza professionisti di alto livello tecnico e scientifico. La Crimisos , accreditata presso l'Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell'Emigrazione, per il nuovo anno promuove corsi di Formazione Superiore con indirizzi di specializzazione nel campo pittorico, archeologico e lapideo-scultoreo ed un percorso dedicato alla didattica museale, Corsi di Specializzazione e perfezionamento destinati a coloro che hanno una laurea nel settore o per chi già lavora nel campo del restauro e desidera approfondire alcuni temi. I corsi sono a numero chiuso, la frequenza è riservata a coloro che avranno superato un esame di ammissione ove sarà valutata la passione, la formazione, in titolo di studio, le capacità, le eventuali esperienze pregresse. Il principio di base cui si ispira la didattica è "learning by doing", la pratica, pertanto, ha una parte preminente nell'organizzazione dei corsi, ma non sarà trascurata, comunque , una buona conoscenza degli argomenti teorici e scientifici, che costituiscono la base fondamentale di qualunque intervento di restauro. Nel corso delle attività, gli allievi avranno la possibilità di interagire con archeologi, ricercatori, analisti, chimici, disegnatori, fotografi, il cui contributo sarà funzionale ed indispensabile nell'organizzazione dei "cantieri didattici",la cui attuazione è resa possibile grazie alla proficua collaborazione, già sperimentata e collaudata, fra la Crimisos, il Museo Salinas e il Museo Diocesano di Palermo e la Soprindentenza di Trapani, all'interno dei quali verrà realizzato un vero lavoro professionale sotto la guida esperta dei docenti restauratori. I Certificati di Qualifica Superiore e di Perfezionamento, insieme alla certificazione degli stages, rilasciati al termine dei percorsi formativi, consentiranno ai nostri allievi di inserirsi, con specifiche competenze e professionalità, sia all'interno di staff tecnici già organizzati, oppure di operare autonomamente nel campo del restauro. Vi segnaliamo un'altra importante iniziativa formativa in cui il Museo Archeologico Salinas è ancora protagonista insieme alla Crimisos :'Il Museo per i ragazzi". Questo è il titolo del un percorso che prevede di 120 ore complessive di lezioni, comprendenti se-minari, visite guidate, uno stage, e una work-experience in cui gli allievi saranno autori di un progetto didattico originale da condurre all'interno del Museo. Le tematiche affrontate sono molteplici: educazione all'immagine, didattica della storia dell'arte, storia delle istituzioni museali italiane, storia dell'archeologia in Sicilia. Nel corso dello stage gli allievi potranno assistere alle iniziative condotte specificamente per bambini e ragazzi, affrontando in tal modo tutte le problematiche ge-stionali, metodologiche e organizzative. I corsi della Crimisos offrono agli studenti gli strumenti atti a costruire una professionalità indispensabile per accedere al mondo del lavoro con una specializzazione acquisita sul 'campo'. L'intera esperienza si inserisce in un settore strategico per la Sicilia, quello della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali che si annuncia come uno dei cardini dello sviluppo economico del futuro.
|