La "guerra" ai ladri d'arte Corriere Adriatico, 15 gennaio 2005
ROMA-Oltre 28 mila opere d'arte recuperate. 17mila reperti archeologici provenienti da scavi clandestini restituiti alla collèttività. 2.374 opere false sequestrateci t'urti d'arte che diminuiscono, seppure di poco. Il 2004. ha spiegato ieri a Roma nella conferenza di bilancio il comandarne dei Carabinieri per la Tulela del Patrimonio Culturale Ugo Zottin. è stato più che positivo anche per la qualità dei beni recuperati. Almeno tre le operazioni di particolare eccezione, il cui valore è stato sottolineato in una nota, anche dal ministro dei Beni culturali Urbani: il ritrovamento di una maschera funeraria in lega di oro e rame proveniente da scavi clandestini peruviani (che sarà oggetto di una mostra nei prossimi giorni al Quirinale), il recupero di una "Madonna con bambino" del Pinturicchio ed una sentenza con la quale il tribunale di Roma ha condannato a dieci anni di reclusione e al pagamento di un risanamento provvisionale di 10 milioni di curo allo stato Italiano un noto trafficante di opered'arte. A queste, ha annunciato Zottin, si aggiunge un ritrovamento dell'ultim'ora. quello di un altro frammento di una celeberrima kylix attica, attribuita ad Eufronio (vari frammenti di "quella coppa erano stati restituiti dal Getty Museum nel 1989 e sono da poco esposti al Museo etrusco di Villa Giulia a Roma), recuperato solo tre giorni fa dai carabinieri Tpc nella zona diCerveteri. In totale le opere sequestrate sono 28.021, le opere false sequestrate 2.374, i reperti archeologici provenienti da scavi clandestini 16.941. Oltre cento (115) le persone arrestatee743 quelle segnalate. Gli oggetti trafugati sono stati 19.324. In lieve diminuzione (-8%) i furti che nel 2004 sono stati 1.190 contro i 1.293 dell'anno precedente. "In questo caso le più colpite, insieme con i privati rimangono le Chiese che hanno subito 464 furti per un totale dì 2.840 oggetti trafugati".
|