Brescia. Loggia, ponteggi in arrivo: invito agli artisti per un'idea Giornale di Brescia, 15 gennaio 2005
In occasione dei prossimi lavori di pulitura della facciata di Palazzo Loggia - che avranno presumibilmente inizio tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo - il Ministero per i beni e le attività culturali-Soprintendenza beni architettonici e paesaggio della Lombardia orientale, che finanzia tali lavori, insieme al Comune di Brescia, propone un'iniziativa analoga a quelle già adottate da altre città italiane e che prevede la copertura dei ponteggi con teloni sui quali siano riprodotte opere inedite di artisti contemporanei, in grado di dialogare con la realtà architettonica-urbanistica dei luoghi interessati senza l'invasività dei messaggi pubblicitari. Ò Comune e la Soprintendenza formulano un invito agli artisti interessati a predisporre un'opera originale o, comunque, inedita che possa essere riprodotta in scala su un telone di circa 17 metri di altezza e 30 metri di lunghezza che coprirà l'ordine superiore della facciata della Loggia. L'opera dovrà essere presentata nella sua forma adatta alla riproduzione ed una commissione incaricata procederà, a proprio insindacabile giudizio, a scegliere un unico lavoro per la successiva riproduzione. L'opera prescelta, nella forma definitiva destinata alla riproduzione, rimarrà di proprietà delle Collezioni Civiche, mentre la riproduzione dell'opera stessa rimarrà esposta al pubblico, sulla facciata del palazzo, dal mese di marzo per tutta la durata dei lavori, prevista per l'intero 2005. Altre proposte, ritenute comunque meritevoli di attenzione, saranno oggetto di un'esposizione che sarà organizzata nel Salone Vanvitelliano della Loggia. All'autore dell'opera prescelta verrà riconosciuto, da parte dell'organizzazione, un rimborso spese per eventuali necessità connesse all'allestimento della riproduzione. «Il soggetto e la tecnica dell'opera - afferma una nota della Loggia - è lasciato siila libera scelta dell'artista, il quale dovrà tener conto dell'importanza artistica e storica del monumento sul quale verrà collocato, che costituisce il fondale della piazza». Palazzo Loggia, sede dell'Amministrazione comunale, è uno dei più noti ed importanti esempi di architettura rinascimentale nell'Italia settentrionale. La stessa piazza su cui si affaccia l'edificio, con il Monte di Pietà ed i portici con la Torre dell'Orologio, è il cuore monumentale della città e ne costituisce uno dei luoghi più frequentati e più fortemente caratterizzati. Gli elaborati dovranno giungere presso la sede del Comune di Brescia in piazza Loggia 1 dalli al 28 febbraio 2005; le opere non selezionate dovranno essere ritirate entro il 31 marzo 2005. Per informazioni ci si potrà rivolgere al Settore Musei d'Arte e Storia del Comune di Brescia dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle. 12, tel. 030 2977800, fax 030 2400733, indirizzo e-mail: museiarte @comune.brescia.it A partire da oggi, sabato, è inoltre possibile prendere visione sul sito internet del Comune, all'indirizzo www.comune.brescia.it, di ulteriori informazioni sulle caratteristiche della piazza, la disposizione dei ponteggi e le dimensioni in scala del telone. Il sindaco Paolo Corsini e il soprintendente Luca Rinaldi evidenziano il significato e la valenza dell'iniziativa: «Con questa proposta intendiamo creare ed offrire una nuova opportunità espressiva ad artisti già affermati od emergenti, che intendano misurarsi con un "soggetto" di grande rilievo storico e monumentale. Palazzo della Loggia costituisce infatti il luogo dell'identità comunitaria condivisa, oltre che un punto di riferimento anche visivo per tutti i cittadini bresciani. Si tratta, dunque, di un'opportunità che giudichiamo allettante per gli artisti e che potrà offrire una prestigiosa vetrina e una forte visibilità alle loro opere. Allo stesso tempo, per l'intera durata dei lavori di pulizia della facciata, una forma di copertura del Palazzo che sarà non solo artisticamente innovativa, ma soprattutto rispettosa del luogo e dei valori dei quali esso è da sempre portatore».
|