Chi guiderà il museo dopo Petrioli Tofani? j.cos. l’Unità Firenze & Toscana, 13/01/2005
Se il sereno sembra essere tornato sulla Galleria degli Uffizi tra il ministero e la città, dentro al museo fiorentino più famoso del mondo però restano diversi problemi. In primis la guida, che perderà a breve: Anna Maria Petrioli Tofani, che dal 1987 è alla direzione dell'edificio disegnato dal Vasari, va in pensione. Lascerà l'incarico alla fine del mese per raggiunti limiti di età. E, non essendo stato accettato dal Ministero il prolungamento di permanenza da lei richiesto e previsto dalla legge, non può fare altrimenti. «Mi dispiace di lasciare un lavoro - dice la studiosa - al quale ho dedicato tanta parte della mia vita e sono anche dispiaciuta di non poter vedere la conclusione del progetto dei Nuovi Uffizi al quale ho lavorato dall'inizio del mio direttorato». Tra gli interventi più significativi svolti dalla direttrice nella sua lunga carriera, la redazione del progetto dei Nuovi Uffizi presentato nel 1989, il velocissimo recupero della Galleria dopo l'attentato del 27 maggio 1993, i molti restauri avvenuti nel museo, la costituzione dell'associazione degli Amici degli Uffizi. Anna Maria Petrioli Tofani continuerà a seguire, naturalmente solo a livello scientifico, l'attività del Gabinetto disegni e stampe, di cui è stata direttrice dal 1981 al 1987 e, soprattutto, si dedicherà al nuovo prestigioso incarico di «Kress professor» offertole dalla National Gallery di Washington, dove si occuperà di didattica e ricerca.
|