I NUOVI lavori di restauro, il via all'apertura dell'intero i complesso della Cuba p.n. La Repubblica
I NUOVI lavori di restauro, il via all'apertura dell'intero i complesso della Cuba, l'antico edificio realizzato nel 1180 da Guglielmo II, che da questo fine settimana si presenterà al pubblico con alcune novità. Da domenica, I NUOVI lavori di restauro, il via all'apertura dell'intero i complesso della Cubainfatti, si potrà visitarel'area della Cuba, in corso Calatafimi, grazie ai nuovi lavori di restauro che permetteranno una fruizione maggiore del complesso comprendente un grande giardino » detto il Genoardo, il cui significato è "II paradiso in terra". La Cuba sarà inoltre dotata di servizi aggiuntivi: sono » già pronte la biglietteria, con , un unico biglietto che per-, metterà l'accesso all'intera e i articolata struttura, e un bookshop. Successivamente , potrebbero essere aperti altri spazi per il pubblico recuperando altre antiche parti del complesso monumentale. L'apertura della Cuba sarà ( illustrata nel corso di una conferenza stampa questa mattina dall'assessore regionale ai Beni culturali Alessandro Pagano, dal generale Bruno Petti e la sovrintendente Adele Mormino. La Cuba, monumento dell'anno millecento, in età normanna, era uno dei sollazzi del re Guglielmo II, quando piante da frutto e aromatiche, animali di ogni specie, vialetti e piccoli chioschi formano la magnificenza di questo giardino. Il pa- lazzo era circondato da ogni lato da un bacino artificiale e sembrava ergersi sull'acqua. L'interno era caratterizzato da un grande atrio scoperto tra arcate ogivali, sorrette da colonne. Proprietà privata fino al sedicesimo secolo, la Cuba nel 1575 divenne lazzaret-to, fu poi aggregato alla caserma dei borgognoni. Nel Novecento venne inglobata all'interno di una caserma.
|