«Referendum» sul parcheggio che oscura la Fortezza Paola Fichera 10-GEN-2005 Nazione Toscana & Liguria
«MOSTRO» II sindaco di Firenze lancia il referendum sul cemento che nasconde le mura della Fortezza da Basso
FIRENZE — Una consultazione popolare sulla costruzione del parcheggio in piazza Caduti dei Lager a ridosso della mura cinquecentesche della Fortezza da Basso. E' quello che stamattina il sindaco Leonardo Domenici, presidente anche dell'Associazione nazionale dei comuni italiani, chiederà prima alla sua giunta, poi alla maggioranza di centrosinistra e. nel pomeriggio, all'intero consiglio comunale. Per giorni e giorni «La Nazione» ha pubblicato le opinioni dei lettori su quello che è stato ribattezzato prima «il mostro» poi «il pasticcio» della Fortezza. E alla fine il primo cittadino ha in qualche modo accolto il 'suggerimento' de) nostro giornale e deciso di chiedere ai fiorentini cosa ne pensano della costruzione di un parcheggio che, per quanto utile a una città affamata di posti auto e assediala dal traffico, nasconde di fatto per buona parte la vista delle mura della Fortezza da Basso. La Fortezza è il primo esempio di architettura fortificata per resistere alle armi da fuoco. Tutta l'Europa ha in qualche modo 'copiato' il progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, il quale riuscì a ideare questo scudo ai primi rudimentali cannoni che avevano messo in difficoltà i sistemi di difesa delle città. Data di costruzione 1538. Un altro degli edifici che il mondo ci invidia. Lunga la storia della querelle che da mesi appassiona la città. Ultima in ordine di tempo la polemica scoppiata fra Confmdustria e quello che. almeno in teoria, dovrebbe più facilmente essere il partito di riferimento degli imprenditori: Forza Italia. Durissimo nelle ultime 48 ore lo scambio di battute fra il presidente degli industriali (che ha accusato i forzi sti di non avere programmi) e il coordinatore regionale azzurro che ha già fatto arrivare sul tavolo del ministro Urbani un dossier completo sulla faccenda. Questioni politico-economico a parte, e stata soprattutto la gente a pretendere attenzione su quello che stava accadendo a uno dei luoghi, forse trascurati in questi anni dalle amministrazioni che si sono succedute, ma evidentemente sempre vicino all'anima della città. La richiesta di opinioni promossa da La Nazione ha dato spazio alle voci di tanti cittadini che si sono scagliati con forza contro la costruzione di quel parcheggio che rende impraticabile la vista delle mura. Contro un parcheggio e un"idea di città che, evidentemente, chi ama Firenze non ad approva. E il sindaco ha raccolto la sfida. Nei giorni scorsi ha ordinato la sospensione dei lavori nel cantiere di piazza Caduti dei Lager e oggi proporrà la consultazione cittadina utilizzando uno strumento previsto dall'articolo 100 nel nuovo Statuto comunale. Sempre che, nel frattempo, non ci pensi la Soprintendenza a dire l'ultima parola, a uscire dal tunnel di imbarazzi nel quale è precipitata dopo il sì di due soprintendenti in carica.
|