L'impegno di Italia Nostra per il paesaggio agrario Carlo Segre* PREALPINA 8 GEN 2005
E' significativo che il cinquantenario di Italia Nostra si apra con un convegno su] Paesaggio (Roma-27/28 gennaio). Quest'ultimo, infatti, inteso come forma dell'ambiente è, insieme ai Beni Culturali, uno dei temi su cui la nostra associazione si è fortemente impegnata nel corso degli anni. La qualità del paesaggio, interpretato non solo come fonte di godimento estetico, è un importante elemento di identità legato alla struttura complessiva del territorio. Sulla forma del paesaggio incidono infatti non solo gli aspetti naturali, ma anche le modalità di uso del territorio nel corso dei secoli: assume quindi una particolare rilevanza la tutela attiva del paesaggio naturale e storico, con una specifica attenzione per il paesaggio agrario. La sezione di Varese di Italia Nostra è impegnata sia nell'ambito della salvaguardia dei vari elementi strutturali del paesaggio che in quello della sensibilizzazione e divulgazione delle problematiche relative al territorio. In questo senso si è recentemente formato, al suo interno, un gruppo (Cascine e Territorio) che si occupa in particolare del problema delle vecchie cascine e dei luoghi ancora caratterizzati in senso rurale nei quali sono inserite. Il gruppo si propone di attuare interventi di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui temi legati alla tutela delle cascine e del territorio agricolo in generale e un' azione preventiva rivolta alle amministrazioni locali tendente a suggerire tipologie e modalità di restauro assolutamente rispettose dei contesti. Su un altro versante, la sezione si impegna con visite di studio in luoghi di particolare interesse storico ambientale, focalizzando l'attenzione sulle dinamiche temporali e spaziali di formazione del paesaggio. Vanno interpretate in questo senso le visite previste per la primavera e in particolare quella nel territorio intorno a Crema, caratterizzato da un paesaggio rurale frutto delle bonifiche monastiche medioevali, e quella nel Viterbese, nel cui suggestivo paesaggio sono leggibili tracce significative della civiltà etrusca e medioevale.
*Architetto, presidente della Sezione di Varese di Italia Nostra
|