I fondi di Urban a ville vesuviane Eduardo Cagnazzi ItaliaOggi 7/1/2005
La città di Ercolano intende tutelare e valorizzare il proprio patrimonio artistico e archeologico. Lo fa con il programma Urban, che ha per dote 64 milioni di euro; una somma di denaro ingente, che si aggiunge a quella prevista dai Pit regionali per i grandi attrattoli culturali. I progetti relativi a Urban riguardano il restyling del patrimonio artistico (miglio d'oro, scavi e ville vesuviane), ma anche l'arredo urbano, la zona a traffico limitato, i cui accessi sono controllati elettronicamente, e la realizzazione di aree verdi. La progettazione esecutiva delle opere è completata per il 90%, alcuni cantieri hanno già aperto i battenti per l'inizio del piano d'interventi. Per quanto riguarda il primo ambito, è previsto il recupero urbano della strada del vulcano, dove 16 scultori di levatura internazionale realizzeranno un museo all'aperto con opere in pietra lavica, e il ripristino dell'antico trenino a cremagliera per il Vesuvio. In città saranno realizzati un museo archeologico virtuale, un centro internazionale di studi in archeologia e un'agenzia mista per lo sviluppo turistico. Nei piani dell'amministrazione comunale guidata da Luisa Bossa è prevista una nuova stazione della Circumvesuviana con relativo parcheggio d'interscambio e un porticciolo turistico con 45 posti barca. L'obiettivo è riqualificare gran parte del patrimonio artistico della città e creare una rete di servizi per i turisti.
|