La passione del Sud per l'arte contemporanea Sole 24 dossier 22-MAG-2004
UN SISTEMA DI INTERVENTI
Architettura e urbanistica II progetto prevede una serie dì interventi di piccola e straordinaria riqualificazione che verranno realizzati ai fine di creare dei polì dedicati all'architettura e all'arte contemporanee, all'urbanistica, al design I programmi di formazione Incontri, presentazioni e laboratori: "Sensi Contemporanei" sarà occasione di un fitto interscambio professionale e di esperienze tra operatori, artisti, studenti Gli itinerari turistici Verranno proposti nuovi itinerari dedicati all'arte contemporanea, ai quali seguiranno prodotti editoriali in forma di guida. "Il linguaggio dei luoghi": concorso per giovani artisti Finalizzato ad attivare una riflessione sui mutamenti delle culture contemporanee, il concorso ha come terna centrale la ridefinizione dei luoghi che sono stati privati della loro funzione originaria. Monitoraggio e vantazione Un'attività di ricerca, vantazione e comunicazione istituzionale completerà le iniziative dì "Sensi contemporanei". I risultati prin-: cipalì di questa indagine saranno raccolti in una pubblicazione che illustrerà le politiche e le metodologie adottate. Abruzzo • Basilicata Calabria Campania Molise
Sette Regioni del Sud d'Italia - Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia - saranno protagoniste, tra il 29 maggio e il 30 novembre, di un inedito intervento di promozione dell'arte contemporanea, e di una valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici. "Sensi contemporanei" è il nome del progetto che animerà il Sud del nostro Paese con dieci esposizioni di arte visiva provenienti dalla 50esima Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, presentate in altrettante città: L'Aquila, Potenza e Matera, Reggio Calabria, Napoli, Campobasso, Bari e Lecce, Palermo e Bagheria. Il progetto è affiancato da un piano di riqualificazione architettonica per la creazione di nuovi poli dedicati al contemporaneo; dalla realizzazione di un programmi di formazione a carattere scientifico-divulgativo, dallo studio di proposte di nuovi itinerari turistico-culturali, di monitoraggio e ricerca, unitamente a un concorso destinato ai giovani artisti. Per la prima volta nella sua storia La Biennale di Venezia presenta e ricontestualizza le principali mostre prodotte a Venezia in sedi diverse da quelle tradizionali dei Giardini e dell'Arsenale, e mette a disposizione professionalità ed esperienze per un confronto sul vitale sistema della produzione e dell'organizzazione di arte contemporanea al Sud, avviando una promettente rete dì collaborazioni e reciprocità tra La Biennale e le istituzioni di promozione e produzione del contemporaneo del Sud d'Italia. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, attraverso il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione, in linea con le più avanzate esperienze europee, sperimenta un'interpretazione della cultura contemporanea come potenziale fattore di sviluppo socio-economico di vaste aree del territorio, per la prima volta applicando uno degli strumenti previsti dalla legge 662 a un progetto che coinvolge sette Regioni contemporaneamente e - di nuovo per la prima volta - affiancando i referenti locali in tutte le fasi realizzative, dalla progettazione alla definizione degli aspetti gestionali, promozionali e realizzativi. In questa logica il MEF - che, attraverso il DPS, contempla tra le proprie finalità la crescita economica delle aree sottoutilizzate del Paese - ha adattato lo schema di prescrizioni e obblighi, previsto dagli accordi di programma quadro, per conciliare finalità sociali con istanze di competitività e produttività. Il risultato è la sottoscrizione di Accordi di Programma Quadro sull'arte e l'architettura contemporanee, il design e l'urbanistica firmati con sette Regioni del Sud e con un finanziamento iniziale di 5 milioni di euro (Delibera Cipe 83/2003). Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove e coordina, attraverso la Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee, il programma territoriale, anche attraverso le soprintendenze regionali e locali, e sostiene finanziariamente quattro progetti di recupero e ristrutturazione di spazi da destinare al contemporaneo: l'ex-entrale del Latte a Potenza, l'ex Convento di Santa Lucia a Matera, Villa Zerbi a Reggio Calabria, Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Con un progetto parallelo saranno indicati spazi per nuove creazioni da affidare a giovani artisti italiani per riqualificare aree storiche o paesaggi degradati, ricollegando la grande tradizione estetica e culturale del passato con la creatività artistica di oggi. Le sette Regioni del Sud d'Italia, che fin dallo scorso giugno hanno aderito al progetto, attraverso le proprie Direzioni generali per i beni e le attività culturali (e con il contributo delle Direzioni e delle Aziende di promozione turistica) hanno permesso di contestualizzare ogni parte del progetto in rapporto alla propria specificità territoriale: in ogni Regione Sensi Contemporanei prevede uno sviluppo originale o un'interazione consapevole con alcune delle iniziative che nel campo dell'arte contemporanea quei territori esprimono. La diffusione territoriale, concentrata in un periodo temporale definito, di eventi di valorizzazione dell'arte contemporanea; la sperimentazione di processi amministrativi attuata con strumenti metodologici e gestionali innovativi che investono nella creatività e nella contemporaneità; il coinvolgimento dei vari livelli decisionali in un processo di condivisione dell'impegno e dei benefici; la misurazione dei bisogni di partecipazione e di cultura delle comunità locali, promuovono oggi un'offerta nuova, più consapevole e matura. Nel Sud. le regioni, le mostre, gli interventi • Abruzzo Clandestini, curata da Francesco Bonami, sarà la mostra che caratterizzerà la programmazione estiva 2004 dell'Aquila. La Regione Abruzzo presenterà a Giulianova una mostra di opere degli artisti abruzzesi che hanno esposto nelle varie edizioni della Biennale di Venezia; altri appuntamenti con l'arte contemporanea saranno a Chieti con protagonista Carré, e a Pescara con le più originali tendenze della nuova arte italiana. • Basilicata A Potenza sarà presentata "Sistemi individuali", curata da Igor Zabel e a Matera "Movimento/Movimenti", curata da Francesco Bonami. Sensi Contemporanei darà inoltre l'avvio alla realizzazione dì interventi strutturali su due siti significativi all'Ex-Centrale del Latte a Potenza e all'Ex Convento di Santa Lucia Nuova, entrambi destinati ad attività espositive di arte contemporanea. • Calabria È una Calabria dinamica e contemporanea quella che si apre per ospitare l'arte contemporanea ai visitatori che troveranno nella Regione, guidati da un itinerario turistico-culturale studiato per l'occasione, testimonianze importanti della storia in uno scenario paesaggistico unico. "Z.O.U. Zona d'Urgenza", curata da Hou Hanru, sarà presentata a Villa Zerbi, Reggio Calabria. Villa Zerbi, dallo stile ispirato al Quattrocento veneziano, sarà anche oggetto di un importante intervento di riqualificazione. • Campania Stazione Utopia è il titolo della rassegna che sarà allestita nelle sale della Mostra d'Oltremare a Napoli. Curata da Nesbit, Obrist, Tiravanija, riunirà le opere di molti artisti e architetti provenienti da tutto il mondo e si caratterizzerà in questa versiona partenopea per nuove formulazioni è installazioni rispetto all'edizione veneziana. • Molise A Campobasso, in uno spazio che sarà riqualificato appositamente per l'arte contemporanea, verrà allestita Movimento/Movimenti" a cura di Francesco Bonami. Il progetto offrirà allo spettatore l'esperienza unica di poter vedere a confronto, nello stesso contesto, i diversi modi degli artisti di interpretare e usare l'immagine in movimento. • Puglia A Bari, nella Sala Murai, la nuova edizione de La Zona, sezione dedicata ai giovani artisti italiani, curata da Massimiliano Gioni. La proposta sarà abbinata all'edizione di Art&Maggio che proporrà installazioni di Mario Merz e Domenico Bianchi. A Lecce, al Castello Carlo V, "Movimento/Movimenti", a cui si accompagneranno itinerari turistici e un programma didattico che prevede incontri divulgativi sulle arti contemporanee. • Sicilia Un intervento di riqualificazione architettonica a Palazzo Belmonte Riso, Palermo; un progetto di arte contemporanea nell'affascinante territorio del Parco delle Madonie dal titolo "Vie dell'Arte"; due Mostre, "Ritardi e Rivoluzioni", allestita a Palermo, e "Movimento/Movimenti" al Museo Renato Guttuso a Bagheria, entrambe curate da Francesco Bonami. Questi i programmi che verranno realizzati in Sicilia.
|