LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

MARCHE - La Pineta di San Benedetto: i rischi del restyling
Cristiano Marchegiani
SAMBENEDETTO OGGI Quotidiano on-line di S. Benedetto del Tronto Riviera delle Palme 18/06/2009

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – «Lasciatemi così / come una / cosa / posata / in un / angolo / e dimenticata», implora, come il soldato Ungaretti, la natura di certi luoghi: belli di una bellezza che ad alcuni sembra dimessa e inattuale, e invece è naturale e vitale. La pineta distesa al centro di San Benedetto, coi suoi alberi ritorti ed altissimi, è un’icona della nostra città marinara e turistica. Per quante generazioni è stata importante: ombroso giardino d’infanzia, selva di vigilate scorribande bambinesche, luogo dei semplici giochi di sempre, adatto per portarsi un libro o la ragazza, o per riposarsi e basta.
Il destino della secolare pineta – rasserenante ambiente di tradizione, nonostante certi scempi subìti, nel cuore di una città che cambia e cresce freneticamente –, con la sua verde e quieta semplicità, che sa placare gli alienanti ritmi di vita di oggi, è deciso. Prima che abolissero la commissione edilizia integrata di cui ho fatto parte fino al dicembre scorso, sentii parlare dell’idea di un pubblico intervento di «riqualificazione» per una «Pineta più decorosa», come si legge nel Bollettino Ufficiale Municipale da poco arrivato alle famiglie. «Subito dopo l’estate», con 900 mila euro «disponibili» (derivanti da un finanziamento statale giunto durante il governo Berlusconi 2, ndr), l’area dell’ex viale delle Palme «acquisirà ordine ed eleganza ulteriori», col «recupero dell’antico disegno dei giardini»: ma al tempo stesso, creando «un nuovo spazio di straordinaria suggestione», abbattendo «piante e arbusti secchi» (?), dotato, fra l’altro, di «pavimentazione» di conglomerato «tipo Levocell», «panchine e arredi», pista ciclabile, nuovo impianto d’illuminazione per «un gioco scenografico di luci e di ombre» (?!), e la vistosa «attrazione» tecnologica di un’enorme «biosfera», «al fine di riprodurre uno scorcio “naturale” all’interno di una struttura artificiale» (?!?).
La «scenografica» artificiosità di una simile costosa «attrazione» altro non sembra, data la pretesa dell’intervento, che un emblema dell’odierna incultura della spettacolarizzazione e banalizzazione del tutto (un eminente sociologo inglese, Alan Bryman, parla di attuale tendenza alla «Disneyzzazione della società»). Del resto, l’inserzione di una biosfera avrebbe un senso nell’immenso parco pubblico di una metropoli. Noto è il caso, a Montreal, del Parc Jean-Drapeau o delle Isole, azzurro scenario fluviale per megaeventi (Expo 67 World’s Fair, Grand Prix, festival e concerti di musica classica, rock, pop) e megastrutture stabili di divertimento, come l’avveniristico Casinò: in tale vastità di cielo ed acque la grandiosa struttura reticolare della Biosphère dialoga col paesaggio in modo interessante. Al contrario, l’effetto concentrato di tutto quanto è in programma nel quadro ristretto dello storico ‘monumento verde’ sambenedettese ne stravolgerà inevitabilmente la natura.
Per la nostra piccola e bella pineta non basta una buona manutenzione? E alla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio che dicono? Ricorderanno il caso della celebre Pineta di Ravenna: fu preda di tali interessi che il coro di proteste seguìto – altri tempi! – portò nel 1905 ad una specifica legge di tutela, pietra miliare della politica italiana di salvaguardia dei beni ambientali e culturali.



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news