LUCCA. Nasce la Fondazione Silvestro Marcucci SABATO, 18 APRILE 2009 IL TIRRENO - - Lucca
Curerà e metterà a disposizione del pubblico un patrimonio di 10mila documenti Sarà inaugurata oggi a Palazzo Ducale la Fondazione onlus “Silvestro Marcucci”, che intende valorizzare e sostenere i beni culturali, e in particolare lo studio della filosofia. Per fare questo, gli eredi del professore metteranno a disposizione una biblioteca costituita per lo più da testi, manoscritti, appunti di lezioni e note del Marcucci. A dimostrazione dell’importanza del lavoro del professore, ci sono i tanti enti e associazioni che hanno patrocinato l’iniziativa. Tra questi, la Provincia e il comune di Lucca, i comuni di Massarosa e Viareggio, la regione Toscana, l’università di Pisa, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e l’Accademia Lucchese di scienze, lettere e arti. La Fondazione sarà attiva anche nel promuovere iniziative finalizzate al progresso culturale, scientifico, sociale e morale anche attraverso convegni e la promozione di borse di studio e ricerche scientifiche, principalmente in campo filosofico. La mattinata inizierà nella sala “Mario Tobino” di Palazzo Ducale alle 10 con i saluti del presidente della Provincia Stefano Baccelli e l’assessore comunale alla cultura Letizia Bandoni. A seguire interventi di professori universitari e della presidente della Fondazione Franca Casali fino alle 11,30. Gli invitati poi si sposteranno alla Villa “Il Leccio”, in località Quiesa di Massarosa, sede della Fondazione e della biblioteca che sarà possibile visitare già nel pomeriggio. Questa comprende circa 10mila documenti, tra volumi a stampa, riviste, miscellanee, manoscritti e lettere lasciate dal professor Marcucci, il tutto diviso in quindici sezioni. Tale patrimonio è destinato a crescere negli anni con eventuali donazioni private e lasciti da parte di studiosi italiani e stranieri e potrà essere consultato da quanti lo desiderano. Un’iniziativa meritevole, destinata a coinvolgere studiosi e studenti, che hanno fin da ora a disposizione un valido strumento per la ricerca e l’approfondimento in ambito filosofico; un arricchimento per il territorio lucchese, che con la Fondazione - già impegnata nell’organizzazione del Convegno internazionale kantiano, che per la prima volta si svolgerà in Italia, all’università di Pisa, nel 2010 - si apre ad esperienze internazionali di ampio respiro, grazie anche alla collaborazione con università italiane e straniere, con la promozione di convegni, presentazioni di libri, seminari, mostre. Silvestro Marcucci, lucchese, improvvisamente scomparso il 26 dicembre 2005, è stato professore universitario di filosofia ed è stato uno degli studiosi più apprezzati al mondo su Kant e sul kantismo. Per informazioni sulle opere del professor Silvestro Marcucci, sulla biblioteca e sulla Fondazione, questi i contatti: posta elettronica contatti@silvestromarcucci.it; sito Internet www.silvestromarcucci.it. Michele Citarella
Alle 10 a Palazzo Ducale
|