STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO: una campagna nazionale
STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO Movimento di opinione per la difesa del diritto al territorio non cementificato
CAMPAGNA NAZIONALE
STOP: PERCHÉ? 1. Perché il suolo ancora non cementificato non sia più utilizzato come “moneta corrente” per i bilanci comunali. 2. Perché si cambi strategia nella politica urbanistica: con l’attuale trend in meno di 50 anni buona parte delle zone del Paese rimaste naturali saranno completamente urbanizzate e conurbate. 3. Perché occorre ripristinare un corretto equilibrio tra Uomo ed Ambiente sia dal punto di vista della sostenibilità (impronta ecologica) che dal punto di vista paesaggistico. 4. Perché il suolo di una comunità è una risorsa insostituibile perché il terreno e le piante che vi crescono catturano l’anidride carbonica, per il drenaggio delle acque, per la frescura che rilascia d’estate, per le coltivazioni, ecc. 5. Per senso di responsabilità verso le future generazioni. 6. Per offrire a cittadini, legislatori ed amministratori una traccia su cui lavorare insieme e rendere evidente una via alternativa all’attuale modello di società. STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO I seguenti firmatari richiedono una moratoria generale ai piani regolatori e alle lottizzazioni, in attesa che ciascun Comune faccia una precisa “mappatura” di case sfitte e capannoni vuoti. Sottoscrivono quindi questo manifesto perché si blocchi il consumo di suolo e si costruisca esclusivamente su aree già urbanizzate, salvaguardando il patrimonio storico del Paese.
STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO campagna promossa da AltritAsti, Gruppo P.E.A.C.E. Pace, Economie Alternative, Consumi Etici - www.altritasti.it AltrItalialtroMondo, il blog del sindaco di Cassinetta di Lugagnano – http://domenicofiniguerra.wordpress.com Cibernetica Sociale Italia, www.ciberneticasociale.org Eddyburg, Urbanistica, politica, società - eddyburg.it Movimento per la Decrescita Felice - www.decrescitafelice.it
Aderisci alla campagna nazionale: altritalialtromondo@gmail.com
Leggi tutto al seguente link: http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getcomunicato&id=3010
|