CAMPANIA Blitz contro gli abusi edilizi sul litorale da Sapri a Palinuro 15/07/2008, IL MATTINO
CAMPANIA sequestrate otto strutture, denunciate diciannove persone
Golfo di Policastro. Sequestri e denunce contro l’abusivismo edilizio sul litorale da Sapri a Palinuro. Diciannove persone sono state denunciate in stato di libertà per il reato di illecito edilizio e alterazione delle bellezze naturali in luoghi soggetti a speciale protezione, realizzazione di opere in zone sottoposte a vincolo paesaggistico e ambientale. Applicati i sigilli a otto manufatti, qualcuno costruito senza autorizzazione e la maggior parte per ampliamenti di volumetria, realizzazione di terrazze, muri di cinta e copertura in difformità ai permessi rilasciati dai vari Comuni. Il servizio finalizzato al contrasto dell’abusivismo edilizio è stato effettuato tra l’inizio e l’ultimo weekend (da venerdì 11 a domenica 13) dai militari del capitano Luca Toti che operano nelle varie Stazioni presenti sul territorio del Basso Cilento. I primi sigilli sono stati apposti a un manufatto costruito abusivamente nella zona del Mingardo del comune di Centola/Palinuro; altri tre locali sono stati sequestrati a Rofrano; un prefabbricato in località Fortino sulla collina di Sapri e una villetta sul poggio di Marcaneto tra Scario e San Giovanni a Piro. Massima attenzione delle forze dell’ordine anche nei confronti del fiume Bussento che da anni viene fatto oggetto di scarichi di rifiuti. Nei giorni scorsi il capitano dei carabinieri ha inviato un’informativa, interessando anche la Procura, ai sindaci e ai vigili di Santa Marina e San Giovanni a Piro sui cumuli di rifiuti lungo le sponde del torrente Pantana (affluente del Bussento) e per l’istallazione di due cancelli che nei pressi della località Hangar negano l’accesso allo stesso corso d’acqua. Il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato si sta già adoperando per restituire al Bussento la dignità che merita un corso d’acqua così importante. mario fortunato
|