LIGURIA - Recuperata la Madonna di Jacopo Spinolotto La Nazione (La Spezia) 11/06/2008
IN OCCASIONE della conclusione del corso di formazione per i volontari dei musei, sabato prossimo 14 giugno alle ore 10, su iniziativa dell`Associazione San Bernardino, presieduta da don Cesare Giani, Marzia Ratti, direttore dell`Istituzione per i Servizi Culturali, e Piero Donati, reggente della Soprintendenza ligure, presenteranno al vescovo Francesco Moraglia, al sindaco Massimo Federici e alla cittadinanza che è invitata ad intervenire le nuove opere e i restauri realizzati nei primi tre anni di vita del Museo Diocesano, che ha sede nell`antico Oratorio di San Bernardino in via del Prione 256. Protagonista dell`evento di sabato mattina sarà in particolare il ritorno alla Spezia di una bella tavola del pittore spezzino Jacopo Spinolotto, che fu rubata nel 1974 nell`antica Pieve di San Venerio e che è stata recuperata a Torino alla fine del 2007 dal Nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio artistico. LA PALA Madonna con Gesù Bambino in trono è la pregevolissima testimonianza di questo nostro concittadino pittore, che ha operato continuativamente nella seconda metà del XV secolo e che occupa un proprio spazio nella ricerca ligure del tempo. In questi anni il Museo Diocesano di via del Prione è gradualmente cresciuto con preziose donazioni, che hanno fatto capire che lo spirito del Diocesano, raccogliere la storia della nostra fede nella comunità e nel privato attraverso i segni dell`arte nella devozione, è stato recepito e riconosciuto valido. DURANTE gli anni, infatti, sono pervenute importanti opere, altre sono state restaurate affinché il patrimonio ricevuto in eredità, con intelligenti e generose sinergie, non vada perduto. E ancora nello spirito del museo non restare fermi, ma presentare e far conoscere opere nuove, diversamente non visibili, e concorrere, quando è necessario, al restauro conservativo. Peraltro le richieste di opere pervenute da altri Musei di livello internazionale sono state accolte con soddisfazione: così la splendida Gloria di San Nicola da Tolentino di Antonio Carpenino è stata esposta nel 2005 in Vaticano nel Braccio Carlo Magno e due cofanetti eburnei sono stati ammirati di recente a Holdemburg in Germania nella mostra dedicata all`imperatore Federico II di Hoenstaufen. Non meno importanti sono i compiti dell`Associazione San Bernardino, che si è costituita per gestire il museo, che si propone l`allargamento del suo raggio d`azione ai volontari, già generosamente presenti, e a quanti si sentono vicini al Museo Diocesano. |