LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

LIGURIA - Recuperata la Madonna di Jacopo Spinolotto
La Nazione (La Spezia) 11/06/2008

IN OCCASIONE della conclusione del corso di formazione per i volontari dei musei, sabato prossimo 14 giugno alle ore 10, su iniziativa dell`Associazione San Bernardino, presieduta da don Cesare Giani, Marzia Ratti, direttore dell`Istituzione per i Servizi Culturali, e Piero Donati, reggente della Soprintendenza
ligure, presenteranno al vescovo Francesco Moraglia, al sindaco Massimo Federici e alla cittadinanza che è invitata ad intervenire le nuove opere e i restauri realizzati nei primi tre anni di vita del Museo Diocesano, che ha sede nell`antico Oratorio di San Bernardino in via del Prione 256.
Protagonista dell`evento di sabato mattina sarà in particolare il
ritorno alla Spezia di una bella tavola del pittore spezzino Jacopo Spinolotto, che fu rubata nel 1974 nell`antica Pieve di San Venerio e che è stata recuperata a Torino alla fine del 2007 dal Nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio artistico.
LA PALA Madonna con Gesù Bambino in trono è la pregevolissima testimonianza di questo nostro concittadino pittore, che ha operato continuativamente nella seconda metà del XV secolo e che occupa un proprio spazio nella ricerca ligure del tempo.
In questi anni il Museo Diocesano di via del Prione è gradualmente
cresciuto con preziose donazioni, che hanno fatto capire che lo spirito del Diocesano, raccogliere la storia della nostra fede
nella comunità e nel privato attraverso i segni dell`arte nella
devozione, è stato recepito e riconosciuto valido.
DURANTE gli anni, infatti, sono pervenute importanti opere,
altre sono state restaurate affinché il patrimonio ricevuto in eredità, con intelligenti e generose sinergie, non vada perduto. E ancora nello spirito del museo non restare fermi, ma presentare e
far conoscere opere nuove, diversamente non visibili, e concorrere, quando è necessario, al restauro conservativo.
Peraltro le richieste di opere pervenute da altri Musei di livello
internazionale sono state accolte con soddisfazione: così la splendida Gloria di San Nicola da Tolentino di Antonio Carpenino è
stata esposta nel 2005 in Vaticano nel Braccio Carlo Magno e
due cofanetti eburnei sono stati ammirati di recente a Holdemburg
in Germania nella mostra dedicata all`imperatore Federico II di Hoenstaufen.
Non meno importanti sono i compiti dell`Associazione San Bernardino, che si è costituita per gestire il museo, che si propone l`allargamento del suo raggio d`azione ai volontari, già generosamente presenti, e a quanti si sentono vicini al Museo Diocesano.



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news