LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

ARCHITETTURA - Il sogno di Renzo Piano. Pompei in quattro bolle
M. A.
Corriere del Mezzogiorno 26/03/2008

Evitare il modello Disneyland, ma non rinunciare ad affascinare il pubblico. Tutto il pubblico, non solo l`élite. Questo lo spirito che improntava il progetto di Renzo Piano per Pompei, ricordato sommariamente qualche giorno fa sul «Corriere della Sera» e ora tirato fuori dagli archivi per il «Corriere del Mezzogiorno».
L`intervento pensato dal maestro dell`architettura per gli scavi della città sepolta fu pubblicato nel 1988 nel volume Le isole del tesoro (edizioni Electa, oggi fuori commercio) e commentato da Omar Calabrese, oltre che illustrato da disegni e schizzi. A leggere a distanza di vent`anni la descrizione dell`area archeologica, appare incredibile la persistenza di certi problemi. Per esempio? «I parcheggi inesistenti», come denuncia il testo. E se è oggettivamente migliorato il sistema di accesso, che nel testo di Calabrese viene definito «ignobile», resta da constatare la realtà di un fatto: «il pubblico viene catapultato nella città antica senza sapere come e perché». Per ovviare a questo corto circuito spazio-temporale, Piano aveva ideato un «ring», una sorta di vialone circolare, e un sistema di «bolle» sotterranee destinate a funzioni specifiche. Dunque, costiuzioni
«raso terra» perché «non si può elevare dell`architettura in prossimità di Pompei, le si farebbe della concorrenza, come minimo percettiva, se non anche stilistica». Altro che «archistar» con le loro invenzioni invasive: di fronte alla suggestione di Pompei non c`è concorrenza. Così, anche Renzo Piano non ha voluto eccedere o tentare di sopraffare i reperti archeologici, ma ha pensato invece come valorizzarli. Per prima cosa, nella bolla numero uno, ha previsto un teatro in cui si assiste al racconto dell`eruzione. «Una sorta di "Ultimi giorni di Pompei", molto spettacolare, molto documentato (da Plinio il giovane) e tecnicamente realizzato da un maestro del cinema». La speranza era quella di coinvolgere un mostro sacro come Steven Spielberg.
Bolla numero due: sede per un museo «molto particolare. Una sorta di ricostruzione di Pompei com`era». Non un accumulo di cimeli, bensì un percorso allestito intorno a un solo pezzo o a un piccolo gruppo di pezzi, in omaggio all`idea di Umberto Eco
del museo «fatto da una sola opera». Nella bolla numero tre del progetto Piano ci sarebbe stata un`enorme banca dati. Una documentazione «che può essere perfino spettacolarizzata.
Il luogo della memoria di Pompei». Infine, la bolla quattro era pensata come «il cervello di tutto il sistema, con il controllo sulle operazioni di scavo». L`obiettivo primario era considerato non accelerare, ma far durare il più possibile lo scavo dell`area ancora sepolta, «perché è quello il vero spettacolo».
Nell`avveniristico progetto di Renzo Piano c`era posto anche per arredi in vetro pensati per «vivere» la città morta, ovvero per
office comfort ai visitatori, dalle toilette ai sedili. Infine, previste strutture leggere da cui guardare i cantieri dall`alto perché, scriveva Piano, «la scelta è quella di creare non un oggetto estetico che si sovrapponga all`estetico per eccellenza che è Pompei, ma un oggetto non finito che possa avere la durata
di mille anni, tanti quanti si dovrebbe far durare lo scavo di Pompei».



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news