FIRENZE - La Nazionale se la caverà da sè Ossigeno per la Biblioteca, autonomia anche all´Opificio MARA AMOREVOLI SABATO, 08 MARZO 2008, LA REPUBBLICA - Firenze
Per le celebrazioni del centenario di Fanfani stanziati 250mila euro, per Galileo 400mila
-------------------------------------------------------------------------------- Opificio delle Pietre Dure e Biblioteca Nazionale Centrale sono ufficialmente istituti nazionali autonomi, con autonomia di bilancio e di spesa. Ne dà notizia il sottosegretario per i Beni culturali Andrea Marcucci di passaggio a Firenze, per annunciare anche che arrivano in Toscana fondi per 3.756.118 euro, per finanziare restauri e celebrazioni che si volgeranno quest´anno. Intanto, saldati vecchi debiti e pendenze, Opificio e Biblioteca si avviano ad un nuova vita, con i loro statuti, consigli di amministrazione aperti ad un rappresentante: dovranno funzionare come aziende, procurarsi commesse, consulenze e collaborazioni, insomma far cassa. «Il nuovo regolamento entrerà in vigore nei prossimi giorni, con la firma del ministro - precisa il sottosegretario - E´ una riforma importante che offre l´opportunità agli istituti di superare le crisi di bilancio e di organizzarsi, forti del brand Toscana, per competere sui mercati internazionali». Soddisfatta Ida Fontana, direttrice della Biblioteca Nazionale: «Entro fine aprile si apre il cantiere per il recupero della nuova ala dell´edificio, due saloni con spazi per la lettura e per un magazzino per il deposito di 9 chilometri di libri, che garantirà altri 4-5 anni di funzionamento, grazie al finanziamento triennale del ministero di 2 milioni e mezzo di euro. Inoltre nella nuova ala, attesa da 40 anni, ci sarà anche un bar. Speriamo però di potere avviare il prossimo anno i lavori all´ex caserma Cairoli, per metterci al sicuro per almeno 20 anni». Marcucci annuncia anche che presto ci saranno i bandi per le nomine dei nuovi soprintendenti, che la Toscana resta l´unica regione ad avere le soprintendenze miste, che le commissioni parlamentari hanno approvato e finanziato otto richieste dei comitati nazionali delle celebrazioni che si terranno a Firenze, centenario del "Manifesto futurista" (250 mila euro) e bicentenario di Antonio Meucci (49.580 euro) e centenario di Eugenio Colorni (50 mila euro); a Lucca per "Un secolo di fumetto italiano"(100mila euro), in Toscana per il secondo centenario della nascita di Giuseppe Giusti (50 mila euro), ad Arezzo per il centenario della nascita di Amintore Fanfani (250 mila euro), a Fucecchio per il centenario di Indro Montanelli (50 mila euro), a Viareggio che festeggia il centenario del Liberty in Italia (150 mila euro) e 400 mila euro per le celebrazioni 2008 di Galileo Galilei. Fondi anche al restauro del campanile del Duomo di San Miniato e dell´ex Real collegio di Lucca, all´acquisto del Fondo Vasari e (500 mila euro) per indagini e saggi all´ex Caserma di Costa San Giorgio a Firenze.
|