San Maurizio Canavese. L’Antica Chiesa Plebana torna agli antichi splendori il Giornale del Piemonte 6/10/2007
Il ciclo dei Serra ritrova l'antico splendore. Dopo tre anni di restauri riapre oggi l'Antica Chiesa Plebana di San Maurizio Canavese, edificio dell'undicesimo secolo noto soprattutto per lo splendido apparato decorativo composto da ventiquattro scene dipinte ad affresco che illustrano la vita di Cristo, dalla nascita fino alla crocifissione. Il complesso intervento di restauro, voluto dall'amministrazione comunale e realizzato con l'Associazione Amici dei Beni culturali piemontesi grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e il contributo di Fondazione Crt, Regione, Provincia di Torino e Associazione Amici di San Maurizio, è stato eseguito dalla Compagnia italiana di Conservazione. E non ha riguardato soltanto il ciclo di affreschi, ma l'intera struttura della chiesa, monumento nazionale del 1922. Sono stati infatti eseguiti lavori di recupero e consolidamento architettonico, a partire dalla copertura fino alle pavimentazioni, passando per le murature, gli intonaci esterni e interni non affrescati, i serramenti e il plafone ligneo. E proprio durante l'operazione di restauro è stato anche portato alla luce un lacerto di volta a botte a sesto leggermente ribassato, impostato nella porzione ovest della sacrestia, che lascia supporre l'esistenza di una cappella al termine della navata destra di impianto medievale.
|