VILLANOVA MONDOVI’. SAN BERNARDO L’edificio intralcia l’attività della cava Era già stato ricollocato ma non è sufficiente 03 GIUGNO 2007, LA STAMPA
VILLANOVA MONDOVI’
Una cappella come tante, una storia se non unica, quantomeno singolare. Tutto ha inizio nel ‘95 quando le ditte Giuggia e Saisef, proprietarie di una cava a Villanova Mondovì, al cui interno è situata la cappella di San Bernardo, predispongono uno studio di fattibilità per lo spostamento della cappella dal sito su cui era stata costruita 500 anni prima: la sua collocazione impedisce l'attività della cava, tanto che la struttura viene «impacchettata» e spostata nel corso di una rocambolesca operazione. Ma non basta: San Bernardo dovrà essere di nuovo trasferita. «Allora furono spesi più o meno 500 mila euro, completamente a carico delle ditte proprietarie della cava», specifica l'architetto Pierluigi Blengini della Saisef. Ma un trasloco di 500 metri non basta, visto che la cappella si appresta ad essere nuovamente ricollocata, questa volta, assicurano le ditte, «in via definitiva». Il tragitto è di 300 metri appena, sulla strada che porta al Monte Calvario. «Il Comune di Villanova Mondovì ha di recente espresso parere favorevole. Non appena la Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici si pronuncerà, inizieremo i lavori», conclude Blengini. Soddisfatto il sindaco Giuseppe Boasso: «Attendo con ansia il concludersi di questa tortuosa vicenda. Ora la conservazione della cappella è ottimale, ma per il futuro non si escludono danni. La sua sistemazione definitiva permetterà di arricchire l'offerta culturale e architettonica del nostro Comune». Senza dimenticare che prima si esaurirà la coltivazione delle cave, prima sarà possibile «ripensare» il sito e dare una nuova collocazione a una vasta area all'interno dell'abitato. Conclude: «La cava è stata costruita nell'800, allora l'impatto ambientale era praticamente ininfluente. Oggi si tratta di un sito piuttosto invasivo dal punto di vista paesaggistico. E’ nostro interesse incentivare un nuovo tipo di coltivazione per una riqualificazione ambientale. Lo spostamento della cappella di San Bernardo va in tale direzione».
|