La settimana della cultura scientifica e tecnologica a Castello Ruffo da il Quotidiano della Calabria dell’11 marzo 2005
SCILLA – Presentata ieri mattina nella sala consiliare la “XV Settimana della cultura scientifica e tecnologica”, promossa dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. La seconda tappa dell’iniziativa culturale, denominata “Artisti della area mediterranea” e organizzata dal Centro studi Colocrisi si svolgerà presso castello Ruffo dal 14 al 21 marzo. La mostra sarà inaugurata alle ore 16 con la presentazione delle opere a cura degli allievi dell’Accademia di Belle Arti, seguirà un recital di poesie di Colocrisi e Urini declamate da Antonio Palmenta. Poi il saluto delle autorità, dove saranno presenti il sindaco di Scilla, Gaetano Ciccone, il presidente Circoscrizione Gallico-Sambatello Domenico Pensabene, il responsabile comunicazione Pon Ricerca del Miur Fulvio Obici, il direttore Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, Alessandro Manganaro, il rettore e presidente del Cerere, Alessandro Bianchi, il direttore dell’Ardis, Fortunato Lo Giudice, il dirigente della scuola media “Boccioni”, Margherita Barillà, il dirigente dell’Apt, Pina Minniti, i sindaci di Bagnara e Villa San Giovanni, Santi Zappalà e Rocco Cassone, il vice sindaco di reggio, Giovanni Pizzica, il presidente del Consiglio provinciale, Pietro Patafi e il presidente del Consiglio regionale, Luigi Fedele. I lavori, coordinati dal giornalista della Rai, Andrea Musmeci, saranno conclusi dal presidente del Centro studi Colocrisi, Matteo Gangemi. 16 marzo, con inizio alle ore 16, si svolgerà il convegno “Le risorse energetiche, l’ecogestione Emas-Ecolabel, scenari per lo sviluppo sostenibile”, moderato dal giornalista, Giuseppe Baldassarro. Le relazioni saranno tenute da Graziana Santamaria, docente presso la facoltà di Ingegneria edile dell’università Federico II di Napoli, da Carmelo Riccardo Fichera, preside della facoltà di Agraria di Reggio Calabria, Lidia Lotta, presidente regionale di Legambiente, Angelo Messina, direttore Cutgana università di Catania, Armando Rossi, direttore scuola Ambientaledi Gerace, Domenico Lemma, dirigente settore energia regione Calabria, Bruno Barbera, direttore generale Arpacal. “L’Arte Contemporanea come bene culturale in una ottica di sviluppo sostenibile nell’Area dello Stretto” è il tema del convegno fissato per le ore 16 del 18 marzo. L’introduzione vedrà la presenza, tra gli altri, dell’assessore ai Beni culturali della provincia reggina, Ornella Micella. Relazioneranno: Nuccio Barillà della direzione nazionale di Legambiente, Tonino Sicoli, direttore del Museo d’Arte dell’OttoNovecento) di Rende, Rosa Marisa Cagliostro, docente università di Reggio Calabria, Luigi Ratclif, segretario nazionale dell’Associazione per il circuito dei giovani artisti italiani di Torino. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Tonio Licordari. Lunedì, con inizio alle ore 21, presso il Teatro politeama Siracusa di Reggio Calabria, sarà rappresentata la commedia in vernacolo “U rissi a mamma”, a cura degli studenti universitari dell’Ateneo reggino. La regia è di Lia Errigo, mentre il coordinamento tecnico-artistico è curato è di Francesco Sgroi. Le opere esposte presso il castello di Scilla, sono suddivise nelle sezioni pittura e scultura.
|