SARDEGNA: II rilancio parte dalla salvaguardia ambientale 14-GEN-2006 Il Sole 24 Ore
Riqualificazione delle ex-miniere, rilancio delle zone interne dell'isola e un progetto di riconversione dell'arcipelago della Maddalena in vista dello smantellamento della base militale americana: il piano di rilancio del turismo del Governatore Renato Soru si muove nella direzione di un forte riconoscimento dei valori ambientali e culturali dell'isola. Dal varo della legge Salvacoste all'istituzione all'adozione delle linee guida del Piano paesaggistico territoriale, gli interventi operativi partono dal fatto che il concetto di protezione non va inteso più come limite allo sviluppo economico, ma come un suo presupposto fondamentale. E, se la strategia di lungo periodo porta al varo del nuovo Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile, nel breve periodo si punta alla destagionalizzazione dei flussi turistici, alla creazione di sinergie tra costa e interno, al recupero dell'edilizia esistente con grande attenzione alla qualità. Q In questo contesto si inseriscono bandi di gara come quello internazionale per la valorizzazione dei vecchi siti minerari del Sulcis-Iglesiente (nel sud dell'isola) con hotel, centri benessere e campi da golf al quale sembra interessata anche la Pirelli Re. Oppure il programma per la riconversione della base militare americana nella Maddalena per il quale hanno già presentato diversi progetti operatori nazionali come il Touring club italiano e Sviluppo Italia (per la gestione e il coordinamento dell'intero comprensorio) e internazionali da Karim Aga Khan a Tom Barrak che puntano a realizzare strutture dedicate alla nautica di lusso. Ma l'interesse dei grandi gruppi non si estende a tutta la Sardegna. Barrak, per esempio, che guida il gruppo americano Colony capital, è impegnato anche nella ristrutturazione integrale di Porto Cervo con un programma di interventi per 180 milioni di euro. Mentre Aga Khan è ritornato a investire in Sardegna con lo Yacht club Costa Smeralda con un piano valutato intorno ai 150 milioni. Interventi di Pirelli Re stanno interessando anche golfo Aranci, mentre il gruppo Ligresti punta su Villasimius e la Immsi di Roberto Colaninno sta sviluppando turismo e golf a Is Molas, vicino a Santa Margherita di Pula. MA.GE.
|