Pianificazione paesaggistica in Sardegna Ansa, 9 gennaio 2006
PIANO PAESAGGISTICO: CONFERENZA COPIANIFICAZIONE, AMICI TERRA
(ANSA) - CAGLIARI, 9 GEN - Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d'Intervento Giuridico, convocate dalla Regione, hanno partecipato alla prima delle conferenze istruttorie di co-pianificazione relative al piano paesaggistico regionale, tenutasi in mattinata a Cagliari e dedicata all'area dell'arco est del Golfo di Cagliari. "Davanti al presidente della Regione, Renato Soru, e dell'assessore dell'urbanistica, Gianvalerio Sanna, dopo aver esaminato l'ampia documentazione di analisi tecnico-scientifica e normativa del piano paesaggistico regionale - ha detto Stefano Deliperi del Gruppo di intervento giuridico abbiamo presentato le prime 'osservazioni' sul piano, in particolare sulla disciplina delle zone semi-naturali, premi volumetrici e meccanismi giuridici in caso di carenza di attività di adeguamento degli Enti locali". (ANSA).
REGIONI: SARDEGNA;SORU,PIANIFICAZIONE NON LA DETTANO ABUSIVI(2)
(ANSA) - CAGLIARI, 9 GEN - In apertura di conferenza, l'assessore regionale dell'Urbanistica, Gianvalerio Sanna, aveva spiegato la filosofia del Piano, improntato ad una tutela del paesaggio che oltre a riqualificare l'esistente, possa rendere la Sardegna competitiva adottando nuovi modelli turistici: "Il Governo regionale sta lavorando con coerenza incentivando la ristrutturazione dei centri storici, favorendo l'edilizia sociale per offrire alle giovani coppie case decenti". Sanna ha anche ricordato agli amministratori che "co-pianificazione significa corresponsabilità " e che si conta di approvare presto la nuova legge urbanistica collegata alla manovra finanziaria. Alla conferenza hanno partecipato anche i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste come Legambiente, Gruppo di intervento giuridico e Amici della Terra che hanno chiesto maggiori precisazioni, "per evitare equivoci", sui meccanismi da adottare nel caso ci fossero in futuro amministrazioni locali inadempienti nell'adeguamento degli strumenti urbanistici. Buona parte dei sindaci intervenuti (la fascia costiera interessata va da Capoterra a Castiadas), ha lamentato lo scarso tempo a disposizione per esaminare tutti i documenti inviati dalla Regione. L'assessore Sanna ha comunque assicurato che c'è tutto il tempo, anche nei prossimi giorni, per presentare eventuali memorie scritte. La prossima conferenza, convocata sempre a Cagliari, nell'aula anfiteatro dell'ex Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, giovedì 12 alle 9. Sono invitati gli amministratori locali direttamente coinvolti nella gestione del litorale che va da Capoterra a Domusdemaria. (ANSA).
|