URBANISTICA: Bari - Parcheggio in corso Cavour si spacca la circoscrizione Di Il.Fi. La Repubblica Bari- 30.11.2005
L'ultimo atto della rivoluzione del traffico a Bari comincia con uno scontro, tutto interno al centrosinistra, che si è consumato ieri alla ciroscrizione Madonnella. Oggi il Comune avvia la serie di conferenze di servizio sulla realizzazione del terzo parcheggio interrato, in corso Cavour. E la circoscrizione ieri, giusto per scrupolo (visto che il parere non ha nessun valore formale), ha discusso sulla questione. Il presidente, Nichi Muciaccia appoggiato dai consiglieri dei Ds, ha presentato un ordine del giorno che documenta una serie di perplessità sulla realizzazione del parcheggio interrato in corso Cavour, sia sotto il profilo idrogeologico sia rispetto ai problemi del traffico. Ma l'atto è stato respinto dal consiglio, che ha preferito sposare la linea della commissione circoscrizionale: «Meglio un parcheggio sotterraneo in corso Cavour che nulla», è stata la conclusione dell'aula. A votare contro l'atto del presidente è stato il centrodestra compatto, appoggiato dai consiglieri della Lista Emiliano. «È un fatto gravissimo, che non ha alcun senso», commenta Antonio Ciuffreda, segretario cittadino dei Ds. In ogni caso, oggi Muciaccia porterà all'attenzione della conferenza di servizi la posizione assunta a maggioranza dal consiglio. «Resto comunque intenzionato - dice - a far presente le mie personali perplessità, condivise da una parte della maggioranza di centrosinistra». Quella fissata per questa mattina sarà la prima riunione tecnica che il Comune organizza per cominciare a discutere del nuovo intervento. Gli altri due parcheggi interrati progettati, quello di piazza Giulio Cesare e quello di piazza Cesare Battisti, sono già cantierizzati e per i lavori proseguono rapidamente. «Il caso di corso Cavour è diverso - spiega l'assessore comunale ai Lavori pubblici, Simonetta Lorusso - A partire dalla prima riunione tecnica, ci vorrà un po' prima di cantierizzare l'opera». Sono ancora in fase di completamento, infatti, gli studi sull'impatto che l'opera avrà sulla zona circostante. Ed è proprio questa una delle perplessità espresse da Nichi Muciaccia nell'ordine del giorno presentato ieri. «Per il Petruzzelli, l'opera di cementificazione delle fondamenta ha provocato allagamenti in tutti gli scantinati degli edifici vicini - spiega il presidente della circoscrizione Madonnella - Vorremo evitare che un intervento come quello di realizzazione di un enorme parcheggio interrato, che interesserà tre isolati, vada a sovraccaricarsi su una situazione già critica». Altra questione è poi relativa al traffico. «Diversamente da un parcheggio pertinenziale, capace realmente di smaltire il traffico in una zona - insiste Muciaccia - un'opera come quella attira vetture e rischia di creare ulteriore traffico». Il nuovo parcheggio, così com'è stato progettato dagli architetti Dario Morelli e Paolo Pastore, modificherà completamente corso Cavour. La strada, unica grande arteria che collega direttamente il centro alla zona extramurale di Bari, continuerà a essere percorsa solo in un senso: dal mare al ponte XX Settembre, ma diventerà a tre corsie. L'accesso alle vie perpendicolari verso il rione Madonnella sarà chiuso perché dalla Camera di Commercio al teatro Petruzzelli (in corrispondenza dello spazio sotterraneo che sarà occupato dal parcheggio per 700 posti auto) verrà creato un unico giardino. Proprio sull'organizzazione degli spazi la circoscrizione, con la decisione assunta ieri, ha formalizzato la richiesta che l'area venga dotata di servizi e resa quanto più fruibile da parte dei residenti. «Di questi e di altri dettagli - dice Simonetta Lorusso - potremo cominciare a discutere nelle fasi successive». Nel corso della riunione fissata per oggi infatti, i convocati alla conferenza di servizi dovranno soltanto prendere atto dello stato attuale del progetto, degli studi che sono stati fin qui effettuati e di quelli ancora necessari per poter procedere allo spostamento dei sottoservizi (condotte idriche, del gas e dell'energia elettrica).
|