Quando un museo racconta l'azienda. Dalla Piaggio alla Martini, si moltiplicano le mostre dei marchi storici Vera Schiavazzi la Repubblica, 30-NOV-2005
L'industria di liquori celebra i 150 anni inaugurando uno spazio artistico nello stabilimento di Torino. Una tendenza che interessa Europa e Usa
TORINO — Si chiamava "Michel Re Agnelli e Baudino". Era il l847, e la piccola fabbrica genovese produceva soltanto birra. In oltre centocinquant'anni, un magazzino dopo l'altro, uno stabilimento dopo l'altro, quell'azienda familiare sarebbe diventata la Martini&Rossi, come a dire il marchio forse più noto quando, nel mondo, qualcuno pensa all'aperitivo. Da ieri, Martini celebra se stessa con un museo aziendale che vuol raccontare non solo e non tanto le tecniche e la storia della fabbrica alle porte di Torino da dove sono uscite bottiglie mitiche, il Bianco, il Rosso, il Dry, ma più di un secolo di costume e di buon vivere. Poco importa se ormai da tempo l'azienda sia entrata a far parte della ben più grande galassia Bacardi (anche se Luigi Rossi di Montelera ha mantenuto la presidenza): il Museo di Pessione è italiano come di più non si potrebbe, tra un manifesto Art Déco e un'immagine della Dolcevita, tra un reportage fotografico scattato sulla Terrazza più celebre (Milano, ma anche Parigi, la prima ad essere inaugurata nel 1948 sugli Champs Elysées) e un totem multimediale per scolaresche e appassionati in cerca di approfondimento. Il nuovo Museo, dieci anni di lavoro e di selezione in un archivio iconografico e in un repertorio di oggetti straordinario e tutelato dai Beni Culturali, affidato all'architetta Loredana Dionigio, racconta sì una storia industriale, con i suoi prodotti di eccellenza, ma anche una storia di comunicazione, che da quarant'anni a questa parte è cresciuta nel fidanzamento (non esclusivo, però) con un altro marchio italiano, quello della Armando Testa Spa. Porta la firma Testa il celebre manifesto col gallo fatto per promuovere la China, e porta la firma della sua agenzia lo spot-tormentone con George Clooney «No Martini, no party». Oggi dal cortile della vecchia fabbrica partirà un rally d'auto d'epoca, per ricordare anche il sodalizio con lo sport. Ma la strada imboccata dalla casa produttrice di alcolici non è isolata. Il museo aziendale è di gran moda, e spesso serve ad accompagnare processi di ristrutturazione e di conservazione dell'archeologia industriale italiana. Qualche esempio? Il Museo Piaggio di Pontedera, in provincia di Pisa, inaugurato nel 2000 da Giovannino Agnelli, primogenito di Umberto poi prematuramente scomparso. A Pontedera, il museo è stato progettato da Andrea Bruno e occupa 3.000 metri quadrati dell'ex attrezzeria, una delle parti più antiche e più belle della vecchia fabbrica. A Perugina, dal grande archivio storico Buitoni-Perugina, è nato un altro grande museo, inaugurato per festeggiare novant'anni di storia aziendale e oggi tutelato dalla Sovrintendenza come buon esempio di conservazione storica e visibile dal pubblico. A Biella, nella vecchia fabbrica di una birra di alta qualità artigianale, Menabrea, esiste un Museo che racconta l'intera procedura industriale proiettata nella storia. E l'elenco è assai più lungo, dalla Birra Guinness a Dublino all'Olio d'oliva dei Fratelli Carli ad Imperia, da quello Ferrari a Maranello, meta di autentici pellegrinaggi, a quello di Christian Dior a Granville, in Normandia. I coltellini Opini hanno il loro a Saint Jean de Maurienne, in Francia, a Detroit si celebra l'automobile, quasi fosse un reperto del passato. Al pubblico, insomma, piace vedere raccontata la storia, quella propria e dei nonni, attraverso gli oggetti di ogni giorno. Meglio se col un logo prestigioso e un altrettanto solido supporto di manifesti e spot.
MUSEO La sede di Pessione a Torino da fabbrica è trasformata in museo PROPRIETÀ L'azienda fa ormai parte della Bacardi, ma Luigi Rossi di Montelera resta presidente GLI INIZI Nel 1847 la "Michel Re Agnelli e Baudino" produceva birra a Genova FABBRICA Divenuta Martini&Rossi produce aperitivi: il Bianco, il Rosso, il Dry
BIRRA MENABREA Il museo della fabbrica Menabrea a Biella con una serie di cimeli storici che mostrano come si faceva la birra OLIO FRATELLI CARLI II Museo dell'Olivo dei Fratelli Carli è in una palazzina liberty degli Anni '20 vicino allo stabilimento oleario PIAGGIO PONTEDERA Pensato da Giovannino Agnelli, aperto nel 2000, il Museo Piaggio è in uno storico spazio dello stabilimento di Pontedera ROSSE A MARANELLO Nella Galleria Ferrari a Maranello dalla monoposto di Gonzalez del 1951 alle ultime F1 di Schumacher e Barrichello LA PERUGINA Nato nel 1997 il Museo Perugina racconta la storia dell'azienda: documenti, foto, incarti, confezioni, macchinari GUINNESS A DUBLINO II Guinness Storehouse, aperto nel 2000 a Dublino, è diventato una delle mete preferite del turismo in Irlanda TERRAZZA Con bar nel cuore di Milano, luogo storico dei ritrovi (qui Dario Fo con Franca Rame)
|