Il Papa: «Salviamo i tesori della lingua latina» Fabrizio Mastrofini Avvenire, 29/11/2005
Benedetto XVI ha ricevuto ieri la fondazione «Latinitas», istituita da Paolo VI, che studia la letteratura dalla classicità al Medioevo Che la lingua latina non perisca, venga sempre studiata, e la fondazione Latinitas aiuti la Santa Sede in questo compito. È l'augurio espresso ieri mattina da Benedetto XVI, che si esprimeva appunto nella lingua di Cicerone, rivolgendosi agli esponenti della fondazione Latinitas, ricevuti in udienza. «Siamo particolarmente lieti - ha esordito il papa - impiegare oggi la lingua latina per salutare cordialmente interpreti e testimoni così autorevoli quali voi siete», come pure «per accogliere con il nostro idioma latino» i vincitori e i curatori del famoso Certamen vaticanum. Benedetto XVI, nel suo breve discorso, ha approfittato dell'occasione per esortare i presenti «non solo a conservare» ma anche «ad insegnare e a diffondere principalmente tra i più giovani le nostre lettere latine». Per la Chiesa, tale compito «spetta alla fondazione Latinitas», che è esempio della cura e della sollecitudine a mantenere intatta questa tradizione linguistica. «A voi - ha concluso il Papa - il compito di aiutarci a rinvigorire la consuetudine della lingua latina nella Chiesa» affinchè «i grandi tesori di queste memorie non vadano perduti» e «non scompaia l'abitudine all'utilizzo di questo insigne strumento». Nel saluto rivolto al Papa, il presidente della fondazione, monsignor Cleto Pavanetto, ha sottolineato che occorre oggi «fare voti» affinchè «nella babelica frenesia dei nostri tempi» soprattutto i giovani possano trovare occasioni di studio e di approfondimento della lingua e del patrimonio della letteratura latina, «necessari a vivere rettamente» e a rendere più semplice la comunicazione con tutto il genere umano. La fondazione, istituita nel 1976 da Paolo VI, vuole favorire lo studio della lingua latina, della letteratura classica e cristiana e del latino medioevale. Pubblica, tra l'altro, la omonima rivista "Latinitas", fondata nel 1953; redatta in latino, esce quattro volte l'anno, tratta argomenti culturali di letteratura, filologia, storia, scienze ed altre discipline. Promuove, sempre dal 1953, il Certamen vaticanum, un concorso internazionale di poesia e prosa in lingua latina e organizza corsi intensivi di lingua latina secondo il "metodo natura", cioè insegnamento del latino parlando latino. La fondazione ha pubblicato anche un dizionario di neologismi, che contiene la traduzione di quindicimila vocaboli del lessico scientifico e quotidiano sconosciuti ai tempi dell'età classica e medioevale, mentre il presidente, monsignor Pavanetto, docente all'Università salesiana di Roma, è autore di una fortunata grammatica (Elementa linguae et grammaticae latinae), giunta alla sesta edizione e interamente redatta in latino.
|