Cagliari. Nel porto storico o a Sant'Elia? E' l’ora di scegliere a. s. La Nuova Sardegna 18/11/2005
CAGLIARI. Dove si farà il Museo Mediterraneo? Per ora nella vecchia darsena, davanti al palazzo del consiglio regionale, sotto gli occhi dei turisti delle navi da crociera, dall'anno prossimo ormeggiate lungo il molo Ichnusa. La fotografia dell'allegato di Domus centra proprio questa porzione del porto. Allora, ha prevalso la visione di chi, nel comitato composto di studiosi di varia estrazione, riteneva necessaria un'immersione nel cuore della città con lo scopo dichiarato di darle vita? Forse no, nel senso che il dibattito sul luogo non è chiuso. Sant'Elia, infatti, resiste come ipotesi. Resta da capire come la commissione giudicatrice se la caverà davanti a elaborati concepiti per stare in un «ordito urbano» fittissimo (la Marina), in un «tessuto storico» di datazione sicura, con una «connotazione urbanistica» precisa e che, invece, potrebbe essere traslato in una landa sul mare bellissima, ma davvero «altra» rispetto al porto storico. La rivista Domus allega solo un estratto del bando, però chi l'ha letto tutto spiega come i partecipanti saranno avvertiti che il Museo Mediterraneo potrà essere realizzato nel porto oppure in un'area vicina. Sempre sul mare sarà, d'accordo, ma su due mari troppo diversi. Come, d'altronde, a un primo grossolano esame sembrerebbe ben diverso anche il tipo di risultato urbanistico da ottenere: un edificio nel porto si confronta con la palazzata di via Roma, l'orribile palazzo del consiglio regionale, il bel municipio liberty, il dorso di Castello, la trama minuta delle stradine di Marina; un edificio a Sant'Elia si misura con l'esclusione, la solitudine, l'incuria che sembra quasi studiata a tavolino e, quasi inutile sottolinearlo, con l'aspettativa che un'opera tanto prestigiosa rimedi a tutto questo. Soprattutto la «particolare attenzione» che si chiede ai partecipanti nello studiare gli accessi all'edificio, lo scambio con la zona circostante rischia di restare un'esercitazione vana, forse, se non riceverà il dettaglio necessario del luogo. E' vero che si è pensato alla darsena anche perchè l'autorità portuale l'ha resa disponibile subito, ma basta per un'opera che dimostra qualche ambizione di passare alla storia? |