Desio, una piazza targata Sermide GAZZETTA DI MANTOVA 13/11/2005
La Cooperativa Edile ha costruito l'opera costata 70 milioni
MILANO. Ha fondamenta tutte sermidesi la nuova piazza inaugurata a Desio, comune dell’hinterland milanese. Costruita dalla Cooperative Edile Sermidese la piazza è salo la parte centrale di un grande spazio nato su un'area un tempo occupata da un lanificio. Grazie ad un grosso intervento di project financing realizzato in perfetta simbiosi con l'amministrazione comunale di Desio nell'area, oltre alla piazza, stanno sorgendo 350 appartamenti, 25 negozi e 540 posti auto. Inoltre è stata eseguita la ristrutturazione e l'ampliamento del municipio di Desio per un costo complessivo di oltre 70 milioni di euro pari a 150 miliardi delle vecchie lire. La piazza è stata consegnata al Comune di Desio che l'ha voluta dedicare al suo cittadino più illustre: don Luigi Giussani. Quella di Desio infatti è la prima piazza al mondo ad essere intitolata al fondatore di Comunione e Liberazione scomparso la primavera scorsa. H momento dell'inaugurazione è stato accompagnato dal volo di 150 colombe, dalla musica della banda cittadina, dagli artisti di strada e dagli zampilli d'acqua che si innalzavano al centro della grande fontana vicina al monumento dedicato a don Giussani. A seguire la grande festa circa tremila persone. Sul palco d'onore hanno preso la parola il presidente della Cooperativa Edile Sermidese Giovanni Capucci, il ministro dei Beni culturali Rocco Buttiglione, il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il successore dì don Giussani don Julian Carron, il presidente della Provincia Filippo Penati, il sindaco di Desio Gianpiero Mariani- A sorpresa ha voluto partecipare anche l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga che ha rivelato che tra lui e don Giussani ci fu un legame speciale: «Quando ero Ministro dell'Interno, fu il mio consigliere spirituale in politica - ha detto Cossiga - e fu lui a .consigliarmi di non ritirarmi dopo f giorni dolorosi dell'assassinio di Aldo Moro». Questa occasione è stata sicuramente tra gli eventi più importanti che hanno contrassegnato le celebrazioni del sessantesimo anniversario della Cooperativa Edile Sermidese. Due pullman sono partiti da Sermide in occasione della inaugurazione della piazza dedicata a don Giussani. Sul primo i soci, il personale e i vertici della Cooperativa, oltre al sindaco. Insieme a loro anche la Fondazione Università di Mantova a rafforzare il rapporto di collaborazione intrapreso. Nel secondo pullman, 50 studenti delle classi superiori dell'Istituto Geometri di Sermide che hanno avuto la possibilità di toccare con mano che cosa significa progettare e costruire andando oltre la teoria. Le celebrazioni del sessantesimo si concluderanno nella primavera del 2006 quando verrà inaugurata la nuova sede della Cooperativa che con il trasferimento degli uffici in via Meucci, avrà locali più ampi e adatti alle esigenze future.
|