Finanziaria, l'Udc punta i piedi "Alla Camera andrà cambiata" http://finanza.kataweb.it/
ROMA - "Non si possono prendere degli accordi nei vertici a Palazzo Chigi e poi non rispettarli. Alla Camera molte cose della finanziaria dovranno cambiare. Al Senato abbiamo votato l'emendamento solo per senso di responsabilità". Lo afferma il ministro dei Beni culturali, Rocco Buttiglione, che oggi in Consiglio dei ministri ha esposto il no dell'Udc ai contenuti del maxiemendamento sulla famiglia. Buttiglione guida la fila delle voci centriste che si levano contro la manovra.
"Le cifre stanziate sulla famiglia sono state rispettate - spiega Buttiglione - ma la ripartizione della cifra contraddice gli impegni presi con l'Udc. Noi eravamo d'accordo per un esperimento di mille euro a figlio per chi è nato nel 2005 e per chi nascerà nel 2006. Un esperimento che dovrà poi essere ampliato anche negli anni a venire. Questo sarebbe l'inizio di una vera politica per la famiglia. Il maxiemendamento prevede invece 1000 euro per chi è nato nel 2005 e cifre molto minori per chi è nato nel 2003 e nel 2004. Così tutto si disperde e non c'è una vera politica per la famiglia. Per chi nascerà nel 2006 non è previsto nulla".
Buttiglione afferma di essere intervenuto in Consiglio dei ministri "chiedendo di tornare all'accordo originario. Il maxiemendamento presentato al Senato non ha senso perchè destruttura l'accordo". Sul Fondo Unico per lo Spettacolo Buttiglione ha ringraziato Berlusconi e Tremonti, ma "gli sforzi sono insufficienti. La cultura non è solo spettacolo, ma anche libri, musei, scavi archeologici".
Anche il ministro della Funzione pubblica Mario Baccini conferma le parole del collega: "Se il maxiemendamento alla Finanziaria non sarà modificato alla Camera sulla base delle nostre indicazioni per quel che riguarda la famiglia, l'Udc non lo voterà".
E lo stesso vale per l'altro ministro centrista Carlo Giovanardi: "E' giusto per dare continuità all'azione intrapresa da questo governo che il bonus per i nuovi figli, già previsti per i nati nel 2004, venga esteso anche ai nati nel 2005 e 2006".
http://finanza.kataweb.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza/dettaglio_news.tpl&del=20051110&fonte=RPB&codnews=419884
|