Ingresso libero e gratuito neo musei italiani: dove, quando, e chi? dell'on Antonio Rugghia (D.S.) www.avvisatore.it, 27 ottobre 2005
Data pubblicazione: 27/10/2005 Codice Rif.: (5-04882)
A questa interrogazione è stato invitato a rispondere il Ministro per i beni e le attività culturali.
-Per sapere - premesso che: il Regolamento per l'istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato (decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507) prevede all'articolo 4 le condizioni per l'ingresso libero e gratuito nonché per la riduzione del biglietto di ingresso;
al comma 3, lettera e) dell'articolo 4, è previsto l'ingresso gratuito per i cittadini dell'UE che non abbiano superato il 18o anno o che abbiano superato il 65o anno di età;
al comma 6, per i cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni, nonché per i docenti con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali, è prevista la riduzione della metà del biglietto di ingresso;
le disposizioni del comma 3, lettera e) e del comma 6 sono estese con il comma 7 dell'articolo 4 del predetto decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507 ai cittadini di Stati non facenti parte dell'UE a condizioni di reciprocità;
per quanto è a conoscenza dell'interrogante solo agli scavi di Pompei, al Castello di Miramare, al Museo archeologico di Napoli, è affisso nelle biglietterie l'elenco dei Paesi con accordi di reciprocità;
gli addetti del settore turistico lamentano la scarsa disponibilità degli operatori a fornire informazioni sulle agevolazioni previste facendo pagare quindi il biglietto di ingresso a cittadini di Paesi che avrebbero diritto alle agevolazioni;
secondo l'interrogante tale comportamento nuoce all'immagine e alla credibilità del nostro Paese -:
quali siano i Paesi che hanno con l'Italia accordi di reciprocità;
quali iniziative di competenza intenda assumere per attuare concretamente le disposizioni previste dal Regolamento. (5-04882)
|