Iniziative Fai. Città segrete dietro le quinte (M. Car.) Il Sole 24 Ore, 6 novembre 2005
Domenica prossima, 13 novembre si celebra in tutta Italia la giornata di raccolta fondi a favore del Fai-Fondo per l'Ambiente Italiano. Intitolata «Dietro le quinte della tua città», giunta alla sua terza edizione, posta sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e sostenuta da Telecom Progetto Italia, questa iniziativa permetterà a moltissimi italiani di andare alla scoperta di misteri, segreti e curiosità delle città e della storia nazionale, presentati da "ciceroni" e '"testimonial" un po' d'eccezione. Gli incontri si terranno nei teatri più prestigiosi di una ventina di città italiane, con noti personaggi della politica, cultura, dell'arte, dello spettacolo, invitati a svelare gli arcani di un luogo, di un importante monumento, di un'opera dTarte, di un tesoro nascosto. A Roma il sindaco Walter Veltroni racconterà i suoi ricordi d'infanzia legati a Villa Borghese, accompagnato da Laura Biagiotti e Virna Lisi; a Milano l’architetto Mario Botta descriverà i retroscena del suo restauro della Scala; a Venezia, il sindaco Massimo Cacciari e il regista Maurizio Scaparro parleranno del famoso ex-ospedale psichiatrico sull'isola di San Servolo. A Bologna il professore Carlo Flamigni, ricercatore e studioso, insieme a Lella Costa, svelerà gustosi episodi legati agli studi di anatomia che si effettuavano nel famoso Archiginnasio bolognese e alla figura di Giacomo Casanova di passaggio in città nel 1772. E ancora gli straordinari giardini arabi di Palermo verranno rivisitati da Philippe Daverio e Amedeo D'Aosta, e i retroscena del Museo Egizio di Torino raccontati dall'architetto Paolo Pejrone. A Verona Gigliola Cinquetti tornerà idealmente tra i banchi dello storico liceo veronese Scipione Maffei, Matteo Marzotto racconterà la sua Vicenza; Vittorio Sgarbi a Matera converserà su «Un fiammingo da palazzo San Gervaso a Matera», ovvero l'opera di Abraham Brueghel. Per assistere agli incontri «Dietro le quinte della tua città» sarà necessario corrispondere un'offerta minima di 10 euro, un piccolo ma concreto e prezioso contributo che i cittadini offrono al Fai e alle sue iniziative di sostegno, cura e conservazione di molti angoli d'Italia.
Per informazioni e acquisto dei biglietti: numero verde 80059.11.91 e cali center hello ticket 800.90.70.80 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00. Informazioni on line: www.fondoambiente.it
|