Crollato un tratto delle mura del Palatino L’Osservatore romano, 6 novembre 2005
Un tratto di circa dieci metri del muro di contenimento del Palatino è crollato l'altra notte. A renderlo noto è stata ieri, venerdì, la soprintendenza Archeologica di Roma, che ipotizza come causa della frana le infiltrazioni d'acqua provocate dalle recenti piogge. Si tratta di un muro, non di epoca romana, ma costruito parte nel Cinquecento, parte nei secoli successivi, situato in quelle che vengono chiamate le Voliere degli Orti Farnesiani, che si trovano a pochi passi dall'Arco di Tito, sulle pendici nord orientali del Palatino, in una zona frequentatissima dai turisti. Guai, ha fatto notare il sovrintendente, Angelo Bottini, se il crollo fosse avvenuto in orario di visite. Sul posto, per rendersi conto personalmente dell'accaduto si è recato anche il ministro per i Beni culturali, Rocco Buttiglione. il quale ha poi assicurato l'impegno a «chiedere al Governo e al Parlamento i fondi necessari per tutelare il nostro straordinario patrimonio». Sul piano tecnico il sovrintendente Bottini ha spiegato che il crollo è comunque un utile segnale d'allarme: fa capire che occorre monitorare tutte le strutture del Palatino, anche quelle più recenti e neppure solo quelle aperte al pubblico.
|