ANCONA: L'area archeologica Vanvitelli ad una svolta di CLAUDIA GRANDI Mercoledì 2 Novembre 2005 WWW.ILMESSAGGERO.IT, ANCONA
L'area archeologica Vanvitelli ad una svolta. Dopo anni di silenzio sugli studi presentati dal trio di progettisti De Carlo (deceduto senza avere una risposta sull'ascensore di cristallo pensato per il Palazzo degli Anziani), Carmassi e Venezia, ora il Comune ha finalmente una prima concreta proposta per tentare di valorizzare l'area del parcheggio Vanvitelli. Trasloco del Nautico all'ex Angelini, utilizzo della scuola per quel posteggio reso impossibile dal ritrovamento del porto traianeo, recupero dell'area archeologica sottostante il Palazzo degli Anziani, valorizzazione dell'antico porto Traianeo, i punti forti dell'ipotesi di progetto elaborata dall'architetto Marisa Bonfatti cui il Comune ha affidato l'incarico di studiare il modo migliore per sbrogliare l'intricata matassa dell'area archeologica. Alcuni mesi fa l'assessore ai lavori pubblici Enrico Turchetti lo ha annunciato proprio dalle pagine del Messaggero: il progetto del parcheggio, arenatosi in seguito al ritrovamento di reperti archeologici, non è stato accantonato. Unico nodo da sciogliere, la difficile convivenza tra un park e un'area di incredibile valore storico: di qui la necessità di affidare all'architetto Bonfatti l'incarico di sintetizzare una proposta capace di far convivere scavi e posteggio, prendendo spunto dalle ipotesi di intervento Carmassi-De Carlo-Venezia. Oggi, appunto, i primi dettagli dello studio Bonfatti. Il porto Traianeo, per iniziare. L'idea è di mantenerlo visibile in modo da valorizzare l'area e ricreare quella sorta di percorso storico fino all'anfiteatro e all'antico foro romano venuto alla luce a due passi dalla Soprintendenza. Aree archeologiche per le quali si attende comunque ancora la fine dei lavori di sistemazione. «Il recupero dell'anfiteatro - spiega il soprintendente ai beni archeologici delle Marche, Giuliano De Marinis - è stato completato da tempo, ma resta ancora da sistemare il sistema di casette antistanti, che rendono inagibile parte dell'area. Certo, su richiesta la zona può essere visitata (quest'estate, tra l'altro, il Comune ha proposto letture di Omero, ndr): eppure non possiamo dire che il piano di recupero sia completato. Stesso discorso per il foro romano». Altro elemento chiave della proposta della Bonfatti, il parcheggio Vanvitelli. Inizialmente ideato in occasione del Giubileo, il progetto si arenò per la scoperta di importanti reperti archeologici. Ebbene, la Bonfatti prevede di trasferire il posteggio nell'area oggi occupata dall'istituto Nautico che, a sua volta, potrebbe traslocare all'ex Angelini, l'immobile alla Palombella acquistato recentemente dal Comune.
|