Senise: al via la riqualifica del borgo antico 01/11/2005, La Gazzetta del Mezzogiorno
Senise ha l'occasione di ridare la luce al suo centro storico. Sono in cantiere, infatti, due distinte opere di riqualificazione del vecchio borgo, che riguarderanno alcuni dei luoghi simbolo della storia e della cultura del paese. La prima importante opera sarà la riqualificazione della chiesa di San Francesco, per la parte che si affaccia in piazza parcheggio. La facciata posteriore della chiesa, infatti, è da molto tempo celata quasi completamente dalla presenza di abitazioni costruite, a volte anche abusivamente, intorno agli anni sessanta e mai abbattute. L'eventuale abbattimento degli edifici (perlopiù di uno o al massimo due piani) aveva già causato forti timori da parte della Soprintendenza ai Beni Artistici e Architettonici per l'eventuale pericolosità per la chiesa. Si è appurato che non esiste il benché minimo pericolo che la chiesa crolli o risulti rovinata dall'abbattimento degli edifici antistanti, visto che tali edifici sono distanti qualche metro rispetto all'antica struttura. «Quello che stiamo valutando- ha detto il sindaco di Senise Nicola Petrocelli- è la storia delle concessioni edilizie rilasciate all'epoca della costruzione delle abitazioni. Questo ci è stato richiesto anche dalla soprintendenza. Una volta appurata l'origine abusiva o meno delle abitazioni, si procederà con gli espropri. La maggiorparte dei proprietari è d'accordo con il procedimento, considerando che quegli edifici si trovano dove non dovrebbero essere». Sono inoltre quasi in fase di decollo le opere di consolidamento previste per la zona orientale. I lavori sono stati finanziati dal Pir nell'ambito degli interventi di recupero in seguito al terremoto del 1998 (legge 226). L'entità del finanziamento ammonta a circa 2milioni e mezzo di euro (che fa parte di tre diversi lotti il cui finanziamento complessivo ammonta a circa 5 milioni di euro) e sarà utilizzato per valorizzare e consolidare proprio il panorama che dà il benvenuto a chi, provenendo dalla parte meridionale, entra nel paese. Ma in località Fosso Spaccone il problema è molto delicato. «Si sta effettuando una ricerca di supporto alla squadra di ingegneri che hanno presentato un progetto su due livelli, uno di fortificazione e un altro di riqualificazione della zona- ha detto il sindaco di Senise Nicola Petrocelli- Giovanni Bulfaro, ingegnere capo dell' ufficio tecnico del comune di Senise, ha espresso qualche perplessità per i lavori in questione, con il timore che andando ad intervenire su di un costone mai toccato prima d'ora si creino più danni che benefici». Di fronte a questi dubbi e paure il sindaco ha chiamato i responsabili del progetto per effettuare una valutazione scientifica con l'aiuto di tecnici specializzati per la tenuta idro-geologica della zona in questione e con la successiva nomina di un professore universitario supervisore. Maria Paola Vergllito
|