PISA. Dall'Opera Primaziale all'Unesco il Rapporto sulla Piazza del Duomo Tirreno Pisa 29-OTT-2005
Lo staff dell'Opera Primaziale ha recentemente completato la compilazione del Rapporto periodico Unesco relativo alla Piazza del Duomo, dando così seguito all'articolo 29 della Convenzione sul patrimonio mondiale, che comprende 812 luoghi considerati dal World Heritage Committee di rilevante valore universale. Fra questi la Piazza del Duomo di Pisa che ad oggi mantiene pressoché inalterato lo stesso valore universale eccezionale riconosciutole all'atto dell'iscrizione nella lista Unesco, nel 1987. Obiettivo del Rapporto è la valutazione dello stato di conservazione dei siti del patrimonio mondiale per portare ad una esaustiva valutazione dei propri punti di forza e di debolezza nell'ambito dell'attuazione della Convenzione. Queste informazioni accresceranno la cooperazione tra il comitato e gli stati parte e permetteranno di indirizzare in maniera più efficace i finanziamenti e le attività, permettendo ai primi di proteggere con misure adeguate il proprio patrimonio di valore mondiale e trasmetterlo alle generazioni future. Fra gli aspetti indagati dal Rapporto, distribuito in forma di questionario dal ministero dei Beni e Attività Culturali, ci sono: gli indicatori connessi alla gestione e alle risorse finanziarie, alla disponibilità di risorse umane ed al loro continuo aggiornamento professionale grazie alla propensione alla formazione, la disponibilità di competenze specialistiche e di formazione inerenti le tecniche di conservazione e gestione. Particolarmente densi i capitoli relativi alla ricognizione dello stato di conservazione, giacché l'indagine, oltre a concentrarsi sul sito analizzando gli strumenti di tutela forniti dalla legislazione locale, ne valica anche il perimetro, concentrandosi sull'area adiacente, la cosiddetta zona tampone, per ve-rificare la sussistenza di un'area di rispetto a margine del patrimonio mondiale.
|