CALABRIA: Teatri, arriva una boccata d’ossigeno 31/10/2005, www.ilgiornaledicalabria.it
La Giunta, su proposta di Principe, ha stanziato un finanziamento complessivo di 1 milione e 470 mila euro
CATANZARO. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Sandro Principe, ha destinato un finanziamento complessivo pari a 1 milione 470 mila euro a sostegno dei teatri delle cinque città calabresi, capoluogo di provincia. Il provvedimento, approvato nel corso dell’ultima seduta di Giunta, prevede il riparto dei suddetti fondi tra le città di Catanzaro (327.150,00 euro), Cosenza (502.550,00 euro), Crotone (125.400,00 euro), Reggio Calabria (389.500,00 euro) e Vibo Valentia (125.400,00 euro), commisurato in base alla popolazione di ciascuna provincia, considerata quale bacino di utenza di base delle attività teatrali. Solo alla città di Catanzaro, in ragione della peculiarità della provincia catanzarese, che è sede della Regione Calabria, è stato corrisposto un incremento pari al 5% della somma complessiva. Nei prossimi giorni, a seguito di tale delibera, saranno stipulate specifiche convenzioni attuative tra la Regione Calabria e gli Enti Locali o le istituzioni culturali responsabili della gestione dei singoli teatri. “Questo provvedimento - ha affermato l’on. Sandro Principe - è un primo importante segnale di attenzione nei confronti del teatro calabrese, che rappresenta una delle forme più espressive del nostro patrimonio artistico e culturale. I teatri delle città capoluogo stanno già sperimentando con successo forme di collaborazione significative ed importanti; la Regione con la sua iniziativa intende sostenere questa politica, stimolandoli a favorire sempre di più le produzioni teatrali calabresi. Puntare sulla cultura per renderla finalmente vero volàno di sviluppo della nostra terra è una scelta di campo coraggiosa, sostenuta e condivisa dal Presidente Loiero e da tutti i colleghi di Giunta, nonostante le mille drammatiche emergenze che quotidianamente dobbiamo affrontare. Una politica, la nostra, che è in netta ed evidente controtendenza rispetto a quella portata avanti dal Governo centrale che, con l’ultima Finanziaria, penalizza e mortifica l’intero comparto, apportando una serie di nuovi drastici tagli ai finanziamenti da destinare alla cultura ed allo spettacolo”. L’on. Sandro Principe ha annunciato, inoltre, anche l’assegnazione, a breve, a tutti i teatri calabresi, dei fondi relativi alla Legge 3, che saranno ripartiti sulla base di linee guida tendenti a privilegiare la produzione teatrale regionale che dovrà essere promossa sia a livello nazionale che internazionale, a favorire la nascita di nuove compagnie teatrali e a sostenere la crescita ed il rilancio di quelle già esistenti. “Il progetto - ha aggiunto l’assessore regionale - è quello di tutelare e valorizzare al meglio il nostro teatro, stimolando il suo pieno inserimento nella migliore tradizione teatrale italiana ed europea. Per raggiungere tale scopo è necessario creare, innanzitutto, un sistema teatrale calabrese”. “Su questa ipotesi di lavoro - ha concluso l’on. Principe - mi confronterò con il Direttore Nazionale dell’ETI (Ente Teatrale Italiano), che incontrerò nei prossimi giorni, per concordare gli indirizzi strategici che ben presto dovranno rilanciare il nostro teatro anche a livello nazionale”.
|