RAVENNA Pioggia di fondi sul territorio sabato 29 ottobre 2005, Corriere Romagna
Edizione di: RAVENNA
Sette milioni di euro a favore delle istanze del territorio. A tanto ammonta l’impegno profuso dalla Fondazione Cassa di Risparmio. Nel documento programmatico previsionale 2006 appaiono in dettaglio aree di intervento, cifre degli stanziamenti e si confermano invariati i settori individuati per sostenere il tessuto socio culturale del territorio.In primo piano ancora una volta l’arte, le attività e i beni culturali per un totale di 2 milioni 500 mila euro. Ancora una volta il Parco archeologico di Classe viene confermato come progetto portante. Per il 2006 è previsto uno stanziamento di 500 mila euro oltre ai 100 mila per le attività ordinaria. Nella programmazione pluriennale spicca il milione e 100 mila euro per il 2007 e i 900 mila euro del 2008 per un totale di impegno di 2 milioni e 500 milioni.Anche sul fronte del museo d’Arte della Città viene confermato il sostegno alle attività espositive, per il prossimo anno viene indicata un’ulteriore voce di 200 mila euro. Seguono poi i finanziamenti a Ravenna Festival, all’Istituzione Classense, alla fondazione Casa Oriani, al Teatro Rossini di Lugo e alla fondazione museo internazionale delle Ceramiche di Faenza.Nel settore dell’educazione, istruzione e formazione, i fondi stanziati ammontano 2 milioni di euro.L’Università rimane la realtà maggiormente vicina agli interessi della fondazione attraverso la Flaminia che opera per sostenere e sviluppare il polo universitario ravennate. Rimane inoltre la concessione in comodato dell’immobile ex Asili di proprietà della fondazione e attualmente sede del corso di Laurea in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei Beni Culturali.Ma gli interventi previsti non riguardano solo l’alta formazione, ma anche la costruzione del nuovo polo per l’infanzia Lama Sud con un asilo nido e una scuola materna Ad oggi sono già stati accantonati un milione e 800 euro su un totale di 3 milioni e 200 mila euro circa; per il prossimo esercizio si prevede un accantonamento di 700 mila euro con un ultimo stanziamento di 700 mila euro, previsto per il 2007.Ma non mancheranno risorse per la realizzazione di piani formativi e didattici.Per l’assistenza agli anziani e a persone con disagio andranno 750 mila euro. La realizzazione della struttura per anziani autosufficienti di via Punta Stilo prevede l’ultimo stanziamento di circa 350 mila euro che completerà il progetto di costruzione di 12 mini appartamenti iniziato nel 2003 in via di conclusione per la primavera 2006.Massiccio infine l’importo dei fondi riservati alla salute pubblica, la medicina preventiva e riabilitativa. Dopo l’acquisto della risonanza magnetica, le risorse saranno convogliate nella realizzazione di un sistema di telemedicina per collegare il pronto soccorso e il 118.Concludono il documento di programmazione le voci relative al volontariato con 400 mila euro, l’attività sportiva con 350 mila; la ricerca scientifica, con l’appoggio all’istituto scientifico romagnolo per lo studio dei tumori di Meldola con 200 mila e infine la prevenzione e recupero delle tossicodipendenze con 50 mila euro in favore del programma terapeutico per i recupo e reiserimento dei ragazzi del centro ravennate Ceis.
|