Cagliari. Libri in piazza, oggi distribuzione gratis gr.pi. L'Unione Sarda - ed. Cagliari 28/10/2005
Finalmente è arrivata l'ora d'aria anche per loro. Dopo una lunga giacenza nei magazzini, oggi una parte dei 17mila libri prima acquistati, poi custoditi e ora infine liberati dalla Regione, verrà distribuita a Cagliari durante la manifestazione "Libri in piazza". A partire dalle 11 e fino alle 20 i volumi verranno distribuiti nelle sale della biblioteca regionale, in viale Trieste 137. Due ore prima invece l'assegnazione riguarderà solo le biblioteche comunali e quelle scolastiche. Cagliari è la terza tappa del progetto organizzato dall'assessore regionale della Pubblica istruzione Elisabetta Pilia per distribuire alla popolazione tutti quei libri acquistati in passato dall'amministrazione con i fondi della legge 22/98 per l'editoria e finora conservati nei grandi depositi. I volumi.Nei giorni scorsi la manifestazione si è svolta con successo a Nuoro e Sassari (domani toccherà a Oristano): migliaia di persone hanno fatto la coda per prendere uno dei tanti volumi a disposizione. L'iniziativa culturale, che mira a promuovere la lettura e il lavoro degli editori sardi, avvisano dall'assessorato, non dovrà però diventare una gara per accaparrarsi il maggior numero di opere. Ogni cittadino infatti potrà liberamente scegliere un solo libro e lasciare la stessa possibilità a chi arriverà dopo. La scelta è ricca: tra i titoli a disposizione ci sono numerose opere di storia, archeologia, narrativa, poesia, raccolte fotografiche ma anche musicali confezionate in Cd e Dvd. Alla manifestazione è legato lo slogan "La Regione ti regala un libro, tutti gli altri li trovi in biblioteca" che mira a promuovere l'iscrizione al prestito. La distribuzione dei libri infatti sarà anche l'occasione per far conoscere i servizi offerti, invitare i cittadini a visitare le sale di lettura e gli altri spazi delle biblioteche e, soprattutto, convincerli a tornare. LO SLOGAN. Alla manifestazione colla-borano le biblioteche comunali di Oristano, Nuoro e Sassari e la biblioteca regionale di Cagliari, cui è affidata l'organizzazione delle quattro giornate. Una parte dei libri della Regione, oltre cinquemila volumi, sono stati già donati alle biblioteche delle carceri e delle comunità terapeutiche sarde. Poco meno della metà sono stati consegnati a dieci comunità di tutta la Sardegna (a Cagliari i destinatari sono state le associazioni di volontariato L'Aquilone e Mondo X), il resto è stato diviso tra gli scaffali delle tredici Case circondariali della Sardegna, compresi Buoncammino e il carcere minorile di Quartucciu. |