LATERZA II viceministro Martusciello i tra chiese e palazzi storici CORRIERE DEL GIORNO 27-OTT-2005
Oggi il convegno nel nuovo auditorium LATERZA - Le pietre parlano, anche a distanza di secoli. E portano con sé il fascino di un passate che torna a rivivere in nuove forme e contenuti. E così, dopo vent'ansi dalla prima progettazione, l'ex chiesa settecentesca del Purgatorio è diventata Auditorium comunale: un "contenitore" per concerti e conferenze, dotato di 100 posti a sedere, a due passi dalla fontana medievale e dalla chiesa matrice, in un vicolo del centro storico. Sabato sera la riapertura al pubblico, a distanza di 66 anni dalla sua chiusura nel 1939, quando Pallore chiesa fu dichiarata pericolante. Poi nel 1986 il primo progetto di restauro, sotto l'egida del compianto don Pasquale Tamborrino, che ne ha seguito e promosso le diverse fasi, protrattesi per vent'anni, fino all'attuale Amministrazione Cristella che ha messo in cantiere e ultimato i lavori per il recupero e il restauro, anche a seguito dall’alienazione dell'immobile da parte della Curia di Castellancia. In prima linea, quindi, nel momento dall'inaugurazione dell'Auditorium, il sindaco di Laterza, Giuseppe Cristella, l'assessore al Centro Storico, Arcangelo Rizzi, l'assessore ai Lavori Pubblici, Pietro Colacicco, poi il vescovo di Castellaneta, mora. Pietro Maria Fragnelli, e gli architetti progettisti Diego Carpitella e Carmelo Giummo. In parte gli stessi ospiti del convegno previsto nell 'Auditorium giovedì, 27 ottobre, sul tema "Chiese e palazzi storici di Laterza, tra recupero e restauro": il primo appuntamento culturale che vedrà impegnati sia i politici, il sindaco Cristella e l'ass. Rizzi, sia il vescovo Fragneli, sia i tecnici: l'arch. Giuseppe Teseo della Sovrintendenza ai beni architettonici e paesaggistici, l'ing. Luigi Sticchi, consulente progettista del Palazzo Marchesale, e l'ing. Diego Carpiteììa, progettista dell'Auditorium della chiesa Purgatorio. A concludere i lavori l'intervento del vice ministro ai Beni e Attività culturali, on. Antonio Martusciello. Una presenza autorevole, quella del vice ministro, che sottolinea l'importanza di una scelta politica orientata al recupero de! centro storico, come hanno sottolineato sindaco e assessori, in viste di un suo recupero abitativo da parte dei cittadini e di una valorizzazione economico - sociale. In questo ambizioso programma l'Au-ditorium, intitolato a Michele Giannico, sindaco di Laterza e progettista del restauro, potrà svolgere un ruolo importante solo se Amministrazione e cittadinanza sapranno valorizzarne la funzione. Dopo il restauro, quindi, la sfida futura è il "riuso". Inoltre, per l'occasione di oggi, Poste Italiane ha predisposto un annullo filatelico dedicato. L'ufficio temporaneo con il servizio di marcatura filatelica verrà allestito presso l'Auditorium comunale con orario dalle ore 18 alle 22.
|