"La controriforma urbanistica" Data di pubblicazione: 23.10.2005
> Appuntamenti e segnalazioni
Critica al disegno di legge "Principi in materia di governo del territorio". Sta per uscire per Alinea Editrice
LA CONTRORIFORMA URBANISTICA Critica al disegno di legge "Principi in materia di governo del territorio". Contributi di Roberto Camagni, Luca De Lucia, Vezio De Lucia, Antonio di Gennaro, Alberto Magnaghi, Anna Marson, Edoardo Salzano, Luigi Scano, Paolo Urbani; coordinamento di Maria Cristina Gibelli. Alinea Editrice
Il disegno di legge nazionale “Principi in materia di governo del territorio”, meglio noto come “legge Lupi” dal nome del suo primo firmatario (l’onorevole Maurizio Lupi di Forza Italia, già Assessore all’Urbanistica al Comune di Milano e relatore nella commissione parlamentare) è stato approvato dalla Camera dei Deputati il 28 giugno 2005. Se dovesse passare anche al Senato, gran parte delle leggi generali o di settore in materia di governo e pianificazione territoriale ed urbanistica (a partire dalla legge 1150 del 1942) verrebbero abrogate e rimpiazzate da una legge pericolosa e sbagliata.
Preoccupa poi la disattenzione generale del dibattito politico e dei media sul tema; la frettolosità con cui il Parlamento ha licenziato una legge ancora piena di incoerenze, di errori di forma, di aggiustamenti dell’ultima ora poco omogenei col testo complessivo; e infine il tentativo della maggioranza di presentare la legge come ampiamente bipartisan.
Questo volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi che indipendentemente hanno espresso su riviste e in occasione di convegni una valutazione fortemente critica nei confronti della legge. Si tratta di urbanisti, giuristi, economisti, storici del territorio ben noti che hanno pensato con questa pubblicazione di rivolgersi ad un pubblico più vasto di quello puramente specialistico.
Al lettore si vuole segnalare che il volume non nasce con l’obiettivo della completezza, né si propone di presentare una trattazione accademica e super partes; esso vuole piuttosto essere un pamphlet di impegno culturale e civile, una riflessione, accurata ma fortemente critica, sulla legge
|