Non ci sono soltanto le banche per investire, la solidarietà passa per sanità, ricerca e lirica 24 OTT 2005 la Repubblica AFFARI E FINANZA
Gli esempi d'eccellenza perfino nobili sono tanti, il San Raffaele, il Comitato Telethon o i più famosi enti lirici italiani. Ma si possono creare piccole realtà per indirizzare al sociale elevate risorse personali
Roma Le più note e maggiormente citate, almeno negli ultimi anni, sono le fondazioni bancarie, ma non tutti sanno che hanno la veste di fondazioni anche importanti iniziative nel campo sanitario, la Fondazione San Raffaele per citare un esempio, o nel sostegno alla ricerca, come il Comitato Telethon, o, ancora, i più famosi enti lirici italiani, dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma al Teatro Comunale alla Scala di Milano, dal Maggio Fiorentino al Teatro San Carlo di Napoli. La fondazione è infatti uno degli strumenti maggiormente diffusi per svolgere attività filantropiche o socialmente utili, uno strumento che presenta indubbi vantaggi, può costituire un efficace "schermo" per poter raggiungere scopi altruistici in forma riservata, e che rappresenta anche un valido mezzo per perpetuare il nome o gli ideali di una persona cara, cui viene intitolata la fondazione. Da un punto di vista giuridico, la fondazione è un ente privato senza finalità di lucro che adopera le proprie risorse finanziarie per scopi educativi, culturali, religiosi, sociali o altri scopi di pubblica utilità. Le fondazioni possono essere costituite da persone fisiche, anche più persone congiuntamente, o da persone giuridiche, tramite un atto pubblico o una disposizione testamentaria; per poter operare devono richiedere il riconoscimento giuridico che può essere regionale, se il campo d'intervento rientra fra le materie trasferite per competenza dallo Stato alle regioni (ad esempio, i servizi sociali) e se lo statuto prevede un preciso vincolo geografico (una specifica regione o un'area ancora più ristretta) per l'espletamento della sua attività, oppure nazionale e in questo caso il riconoscimento va chiesto all'autorità competente per la materia in questione (ad esempio, il Ministero della Salute per una fondazione che voglia operare nel campo dell'assistenza medica a una particolare tipologia di malati). Ci sono poi casi in cui il riconoscimento delle persone giuridiche che operano nelle materie di competenza del Ministero per i Beni e le attività culturali è subordinato al preventivo parere dello stesso ministero. Una fondazione che rispetti i presupposti e i requisiti previsti dalla legge, può anche divenire Onlus, fruendo così dei relativi benefici. Quanto alle risorse finanziarie da adoperare per realizzare i propri scopi, una fondazione deve necessariamente essere costituita con un proprio patrimonio, in quanto la normativa non ammette fondazioni finanziate esclusivamente da contributi raccolti presso terzi, quelle che negli Usa sono chiamate Pass-Through Foundation. Per poter ottenere la concessione del riconoscimento giuridico è, anzi, necessario che il patrimonio della fondazione risulti adeguato alla realizzazione dello scopo e la consistenza del patrimonio deve essere dimostrata da idonea documentazione da allegare alla domanda. La fondazione, in quanto dotata di una propria personalità giuridica, è poi caratterizzata da un'autonomia patrimoniale: il patrimonio personale del fondatore è del tutto distinto da quello della fondazione, che è vincolato al perseguimento degli scopi indicati nello statuto. Le fondazioni, infine, possono distinguersi in fondazioni di erogazione e fondazioni operative. Nel primo caso, il modello prevalente nei paesi anglosassoni, l'attività consiste nel sostegno finanziario a persone ed enti, attraverso l'erogazione, sotto forma di contributi a organizzazioni non profit e iniziative beneficile, del reddito ottenuto dal patrimonio; un esempio tipico è rappresentato dalle fondazioni bancarie. Le fondazioni operative, invece, organizzano e gestiscono direttamente i propri progetti, come nel caso degli enti lirici o di un museo, e rappresentano la tipologia maggiormente diffusa nel nostro paese.
|