GONARS - Scoperto un prezioso affresco dietro il pannello che fa da sfondo all'ancona 22/10/2005, Il Gazzettino online
Sabato, 22 Ottobre 2005
Gonars Grazie all'intervento della Sovrintendenza ai beni culturali il Comune di Gonars ha potuto scoprire interessanti novità sul suo passato. Già si era a conoscenza dei resti del perimetro di una chiesa sotto all'attuale ancona dedicata alla Madonna di piazza San Rocco ma ora si è risaliti all'origine della Madonnina nella piccola edicola votiva di Fauglis. La statuetta è appartenuta per tanto tempo alla vecchia famiglia Capitanio, successivamente è stata donata alle suore del vecchio asilo che la custodivano all'interno dell'edificio, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui è esposta all'esterno dell'attuale scuola materna.Ma la scoperta più sorprendente è stata fatta nell'abitato di Ontagnano: dietro il pannello che fa da sfondo all'ancona si è scoperto un prezioso affresco, inoltre l'ancona sorge dove un tempo c'era una piccola chiesa in quello che una volta era un punto strategico, il centro di 5 strade (alcune delle quali non esistono più). La chiesa era dedicata a Sante Sabide, che non è una santa, ma la giornata festiva degli ebrei cioè il sabato. Una ricorrenza molto sentita dai contadini friulani e a lungo osteggiata dalla chiesa. A Ontaganano infatti un tempo risiedeva una nutrita comunità di ebrei della quale sono testimonianza anche i resti di una Sinagoga nel centro del paese.
|