Tivoli: Ponte Lucano, partono i lavori nel sito archeologico Anna Piersanti Il Tempo - cronaca Roma 22/10/2005
Dai tre metri a 180 centimetri. L'accordo, con buona pace di tutte le parti, è stato raggiunto. Ma non solo, l'abbassamento del muro a difesa idraulica (che sarà anche opportunamente finestrato con materiale trasparente, così da ottenere il minore impatto ambientale possibile) è rientrato nel protocollo siglato davanti al sottosegretario per i Beni e le attività culturali, Nicola Bono. Nel protocollo anche la sistemazione del sito archeologico di Ponte Lucano e del Mausoleo dei Plautii. «Tra gli interventi concordati - dichiara Bono - per molti dei quali sono già disponibili i fondi relativi da parte dell'Ardis, il primo e più evidente sarà l'abbassamento del muro di protezione degli argini del fiume Aniene, che costituisce uno dei principali elementi di disturbo per il paesaggio culturale». Per tutelare la popolazione dalle eventuali esondazioni del fiume verrà effettuato, inoltre, un dragaggio straordinario e verrà realizzato un impianto di smaltimento delle acque in concomitanza con le piene del fiume. Verrà progettata e realizzata poi una nuova inalveazione del tratto di fiume interessato dai lavori. L'area del sito archeologico, come era nei progetti dello stesso ministero, verrà a sua volta sistemata, così da consentire la necessaria fruibilità dell'intera zona che verrà attrezzata anche cbn verde pubblico e restituita ai cittadini di Tivoli e alle migliaia di turisti che ogni anno si recano a visitare le bellezze della città. «Siamo riusciti finalmente a portare a casa un ottimo risultato - dichiara l'assessore Franca Capone che ha rappresentato il Comune tiburtino -noi abbiamo messo tutto il nostro impegno, gli altri la propria buona volontà». |