L'Italia fa il punto sul libro Il Messaggero 15/10/2005
Sono 327, qualche decina in più dello scorso anno, gli editori che parteciperanno da mercoledì prossimo all'annuale Fiera del Libro di Francoforte, i cui stand saranno aperti fino a domenica. La Buchmesse, che è la più importante manifestazione internazionale del settore librario per lo scambio dei diritti, avrà come paese ospite d'onore per il 2005 la Corea. Sono attesi per questa nuova edizione oltre 270 mila visitatori e più di 7000 espositori provenienti da 110 Paesi. Nella prima delle cinque giornate saranno presentati i dati dello stato dell'editoria in Italia. Sara infatti discussa un'inchiesta appositamente promossa per l'occasione sulle trasformazioni dei consumi editoriali negli ultimi anni, in rapporto alla lettura, ai punti di produzione e di distribuzione dei libri su scala territoriale. Il Padiglione Italiano è organizzato dall'Aie, l'associazione degli editori, con la collaborazione dell'Ice, l'Istituto del commercio estero, che ha predisposto anche il catalogo degli editori italiani presenti, un prezioso strumento di consultazione utile anche per il mercato internazionale. L'Associazione Italiana Editori parteciperà con uno stand collettivo di 264 mq, denominato "Punto Italia", in cui saranno esposti oltre 1.200 nuovi titoli di 52 diversi editori. Un momento importante per un confronto con gli operatori stranieri per una visione d'insieme dei nuovi titoli, delle nuove collane, dei nuovi autori e per vendere diritti e realizzare coedizioni, per concedere e farsi concedere opzioni tali da portare nei mesi successivi atta stipulazione di contratti di edizione e/o coedizione. La cerimonia di inaugurazione del Punto Italia si svolgerà mercoledì alle 10.15,con il saluto del Ministro Rocco Buttiglione e del presidente dell'Aie Federico Motta. |