Villa Romana, visite in aumento Giuseppe Pipicella Gazzetta del Sud Reggio Calabria 13-OTT-2005
BOVALINO - II numero delle visite guidate alla zona archeologica di contrada Palazzi di Casignana, in agosto ha superato ogni più rosea aspettativa ed ha richiamato anche un folta presenza di studiosi estasiati di fronte alle bellezze degli splendidi mosaici della Villa Romana. Si tratta di un segnale forte che testimonia la bontà del "Progetto scavo aperto" voluto dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria e dal Comune di Casignana che sta diventando sempre più parte attiva nell'opera di valorizzazione di un patrimonio museale tra ì più importanti dell'Italia meridionale. Purtroppo, però, il progetto viene attuato soltanto in rare occasioni e durante i mesi estivi nelle sole ore pomeridiane. Da più parti, infatti, si chiedono ulteriori momenti di "apertura" del sito per dare ad un sempre crescente numero di visitatori la possibilità di accedere ad Una zona archeologica di rilevante importanza. Per ovvi motivi di sicurezza, comunque, gli splendidi mosaici visibili dell'antica Villa Romana, risalente al primo secolo dopo Cristo, sono pochi ma ugualmente danno la sensazione di trovarsi a contatto con qualcosa di veramente bello e affascinante. Rispetto ai lavori e-seguiti nell'ultimo anno si può tranquillamente dire che si sono fatti passi avanti perché la già vasta zona di scavo è stata ulteriormente ampliata anche se alcuni siti non sono ancora visibili, ma rimangono coperti in attesa che siano completati i lavori di restauro dei mosaici. Le visite guidate, infatti, continuano ad avvenire, di anno in anno, sempre attraverso percorsi obbligati che, comunque, consentono una buona visibilità dell'intera zona circoscritta ad eccezione della zona sottostante la linea stradale che ancora è off limits; nel senso che, sempre per motivi di sicurezza, non è fruibile dall'utenza. A questo riguardo sembra che ci sia in cantiere un progetto molto interessante per unificare la fruibilità delle due zone: realizzare un sottopasso stradale con un nuovo finanziamento di almeno due-tre milioni di euro e, forse, anche di più. Quest'anno i visitatori, prima di incamminarsi al seguito della guida di turno, hanno potuto gustare un filmato di circa 25 minuti realizzato sulla intera realtà museale disponibile. Della zona museale di contrada Palazzi sarebbe opportuno, infine, che se ne parlasse anche nelle scuole attraverso la concretizzazione di progetti mirati e ben costruiti in modo da avere, nei prossimi anni, anche u-na grossa fetta di utenza giovanile.
|