Musei gratis e iniziative per la giornata mondiale Roberto Capanni LA NAZIONE cronaca Firenze 14-OTT-2005
Sarà Firenze l'unica città italiana che celebrerà in forma ufficiale la Giornata mondiale dell'alimentazione diventando per un giorno capitale Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, che quest'anno celebra i 60 anni della sua fondazione. La bandiera azzurra della Fao, donata questa mattina dal vice direttore generale della Fao, l'ambasciatore Manfredo Incìsa di Camerana, domenica 16 ottobre sventolerà su prefettura e Palazzo Vecchio accompagnando così le iniziative previste per la giornata presentate ieri dal prefetto di Firenze Gian Valerio Lombardi e dalla soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana, Giuseppina Carlotta Cianferonì. E parlare di alimentazione è oggi più importante che mai se si considera, come ricordato da Massimo Toschi, assessore alla Cooperazione Internazionale della Regione Toscana, che ogni anno si spendono 1.044 miliardi di dollari in armamenti e spese militari e che nell'ultimo G8 sono stati solo 50 i miliardi stanziati per combattere la fame nel mondo. Da qui la necessità di progetti concreti e di un aiuto che non sia di 'carità ', ma di effettivo sviluppo dei popoli e di una presa di coscienza anche politica della gravita della situazione. Per sottolineare Vimportanza non solo di questa giornata ma anche dell'attività della Fao del tema scelto quest'anno Agricoltura e dialogo fra le culture', su invito del ministero degli Affari esteri domenica prossima sarà aperto al pubblico il Museo Archeologico Nazionale e la mostra 'Cibi e sapori nel mondo antico', arricchita da un incontro dal titolo 'La privazione e l'eccesso. Gli squilibri dell 'alimentazione: aspetti storici, umanitari economici e medici'. |