Fondazione Petruzzelli : Sisto sovrintendente a tempo Enrica Simonetti 13/10/2005 La Gazzetta del Mezzogiorno(Bari)
Lunga riunione del cda. Il sindaco: la pugliesità non è un requisito in linea di principio
Il successore della Filipponio non prima del 16 novembre
Praticamente si è deciso di non decidere. Il nuovo sovrintendente della Fondazione Petruzzelli sarà nominato a novembre e nel frattempo l'incarico è stato affidato ad interim al vicepresidente della Provincia Onofrio Sisto. E' questa la via d'uscita che il consiglio di amministrazione dell'ente lirico ha trovato, dopo le dimissioni della sovrintendente Angiola Filipponio, appena giunte al sindaco Michele Emiliano e agli altri componenti. La riunione di ieri in Comune è stata lunga e le diverse opinioni sono rimaste sopite. Divergenze effettive sui nomi non ci sono state in modo ufficiale, dato che il sindaco ha fatto subito capire che decidere immediatamente il nome del nuovo sovrintendente non doveva essere facile. «Le dimissioni della prof. Filipponio sono giunte 48 ore fa e non certo preannunciate - ha detto Emiliano ai giornalisti all'uscita dall'incontro - e occorre un po' di tempo per individuare il profilo giusto per la guida della Fondazione». In questi giorni si era parlato di una possibile successione alla Filipponio individuando i due nomi di Guido Pagliaro, direttore artistico della Fondazione e di Michele Mirabella, componente del cda. Ma non si tratta di candidature e, nel corso della riunione, ci si è chiesti come rinviare ogni decisione. Lo stesso Salvo Nastasi, direttore generale dello Spettacolo dal vivo del Ministero dei Beni Culturali, avrebbe ricordato che in questi casi è necessario procedere alla nomina del sovrintendente per evitare il commissariamento (come del resto accaduto a Firenze, dove lo stesso Nastasi è commissario). Di qui, l'idea di affidare l'interim al vicepresidente della Fondazione Onofrio Sisto rinviando ogni decisione alla prossima seduta del cda, il 16 novembre. Durante questo periodo, tutti i contratti verranno confermati e lo stesso Sisto sul cui none si è registrato un consenso unanime ha detto di «accettare l'incarico per spirito di servizio». «Una candidatura autorevole», ha commentato Nastasi, che pur era deciso a votare subito «per una personalità autorevole e soprattutto pugliese». «La pugliesità non è un requisito almeno in linea di principio - sostiene invece Emiliano - siamo nell'unione Europea...», mentre sulle possibili candidature esterne il sindaco risponde con un «non mi esprimo». Pare che alcuni musicisti si stiano autocandidando inviando curriculum densi di titoli. Uno di questi è quello del prof. Nicola Sgro, già direttore artistico e docente universitario calabrese. Ma la scelta sui nomi sarà diluita nelle prossime settimane e ieri - accantonato questo problema - si è passati al caso dei due tecnici (ing. Silvana Cova di Torino e ing. Jurgen Reinhold di Monaco) chiamati ad esprimersi sui progetti del Petruzzelli. L'assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli (che per quanto riguarda la nomina del sovrintendente dà ragione ad Emiliano: «Ha appreso delle dimissioni di Filipponio dalla stampa e appena oggi le ha acquisite formalmente, c'è bisogno di tempo») ha subito messo in contatto i tecnici con il nuovo direttore regionale dei Beni Culturali Ruggiero Martines che deve ancora insediarsi. Quanto ai fondi e all'appalto, è presto: la Godelli ribadisce che «siamo determinati ad arrivare ad un appalto unico e non per lotti e i soldi saranno versati quando avremo chiarezza sul progetto e sui costi».
|