Benevento - Riqualificazione urbana, 6 milioni di euro dalla Regione per il restauro di edifici storici 11/10/2005 Il Denaro
L’assessorato regionale ai Beni culturali approva la graduatoria degli enti locali destinatari dei finanziamenti previsti dalla legge regionale n. 51 del 1978, per l’annualità 2004. Sono stati finanziati oltre quaranta interventi di recupero e di restauro di immobili storici di proprietà pubblica in altrettanti comuni campani per un importo complessivo di 23 milioni di euro. Per la provincia di Benevento le opere ammesse a contributo sono una decina: si va da Palazzo Bocchini di San Giorgio del Sannio (600mila euro) a Palazzo Longo di Paduli (507mila euro), Palazzo Sant’Antonio di Cerreto Sannita (600mila euro), Castello Normanno di Apice (600mila euro) fino ad arrivare a Palazzo Federico II di Calvi (597mila euro). Fondi in arrivo anche per gli interventi di recupero dell’ex casa comunale di Castel Pagano (280mila euro), l’ex convento Carmelitane di San Lorenzello (363.694,74 euro), l’ex convento di Sant’Antonio di Ceppaloni (600mila euro), l’immobile vecchio imbottigliamento acqua-complesso idrotermale di Telese Terme (550mila euro), gli ex conventi domenicani di San Giorgio la Molara (543.204,24 euro) e l’ex Chiesa del Carmine di Airola (516mila euro).
|